I partecipanti alla ventitreesima edizione de La Duecento, organizzata dal Circolo Nautico Porto Santa Margherita in collaborazione con Marina 4, Birra Paulaner, Cantina Colli del Soligo e Comune di Caorle, sono suddivisi in due flotte.
Dopo la partenza di ieri nelle acque di Caorle, ogni team, X2 o XTutti ha messo in campo la propria strategia e la discesa è stata favorita grazie al vento ditermica.
Difficoltoso e impegnativo per i tattici di bordo il tratto di mare del Quarnaro che separa l’Istria dall’isola di Sansego, attraversato nella nottata con qualche inevitabile calo di vento dai primi equipaggi.
La prima imbarcazione assoluta e XTutti a lasciarsi Sansego alle spalle è stata Altair 3 di Sandro Paniccia alle 03.20 di sabato 6 maggio, che ha mantenuto laleadership dalla partenza, dando vita ad appassionanti match-race con le imbarcazioni del gruppo di testa e punta a vincere il suo terzo Trofeo Paulaner Line Honour.
Seconda al passaggio Margherita di Piero Burello alle 03.40 protagonista di una veloce rimonta non nuova per l’affiatato equipaggio udinese, seguita da Vola Vola Endeavour di Stefano Cescutti alle 04.00 e Selene Alifax di Massimo De Campo alle 04.30.
La prima imbarcazione della classe X2 al passaggio dell’isola croata alle 04.45 è stata il Class 40 Kika Green Challenge di Cristiano Verardo/Alberto Riva, marcata però molto stretta da due lupi di mare come Pieralberto Setti/Cesare Salotti sul Farr40 Shear Terror, passati alle 05.00.
Distanziati di qualche ora sono in avvicinamento il veloce Melges 32 Airis di Cesare Bressan/Roberta Fazzana (07.30) e l’altro Class 40 in regata, Vaquita di Alessandro Fiori/Alberto Bergamo (08.30).
Il primo dei Trimarani, con il Corsair 970 Lazy, è il tedesco Richard Mueller,segnalato al passaggio alle ore 05.30.
Il gruppo di testa viaggia a circa 10 nodi con andatura portante, mentre il gruppo di coda si è lasciato alle spalle Capo Promontore e punta deciso verso Sansego, anche grazie ad un rinforzo di vento.
Intanto a Porto Santa Margherita il Comitato Organizzatore si sta preparando ad accogliere i protagonisti della XXIII edizione de La Duecento, com’è tradizione di un circolo che promuove l’altura da oltre quarant’anni: sarà una notte presumibilmente sotto la pioggia, ma non mancherà la voglia di festeggiare con una bottiglia di prosecco Soligo Spumanti.
E’ possibile seguire la rotta dei partecipanti, grazie ai sistemi satellitari installati a bordo di ogni imbarcazione collegandosi al sito www.cnsm.org per seguire la traccia satellitare oppure nella pagina Facebook Circolo Nautico Porto Santa Margherita.
La Duecento, terza tappa del Campionato Italiano Offshore, valida per l’assegnazione del Trofeo Masserotti, si corre con i sistemi compensati ORC, IRC, Mocra ed è organizzata dal Circolo Nautico Porto Santa Margherita in collaborazione con Marina 4, Birra Paulaner, Dial Bevande, Cantina Sociale Colli del Soligo, Robe di Kappa.
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Il trofeo “Terra delle sirene” messo in palio dallo Yacht Club Capri per la prima imbarcazione a transitare al cancello posto al cospetto dei Faraglioni è stato anch’esso appannaggio del catamarano DNA F4 Falcon di Matteo Uliassi
La manifestazione è entrata in una fase cruciale, con la suddivisione delle flotte in Gold e Silver dopo 8 prove disputate tra Marina di Ravenna e Agropoli. I migliori 70 atleti compongono ora la Gold Fleet, mentre gli altri 59 gareggiano in Silver Fleet
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
Si festeggiano i vent’anni dalla prima edizione con un ricco programma: degustazioni, Laboratori del Gusto, conferenze, showcooking, attività in Ludoteca e negli stand e bancarelle del Mercato
Concluso il 2° “Le Vele Classiche di Puccini”, vincono Nemo III e Isca 4368. A Elvira il trofeo “La Fanciulla di Puccini” 2025
Il catamarano DNA F4 di Matteo Uliassi, in testa sin dalla partenza avvenuta ieri alle ore 11,00 vince il Trofeo One Ocean messo in palio dallo Yacht Club Costa Smeralda
Oscar 3 di Aldo Parisotto e Moonshine di Stefano Brunello sono i campioni di Primavera