I partecipanti alla ventitreesima edizione de La Duecento, organizzata dal Circolo Nautico Porto Santa Margherita in collaborazione con Marina 4, Birra Paulaner, Cantina Colli del Soligo e Comune di Caorle, sono suddivisi in due flotte.
Dopo la partenza di ieri nelle acque di Caorle, ogni team, X2 o XTutti ha messo in campo la propria strategia e la discesa è stata favorita grazie al vento ditermica.
Difficoltoso e impegnativo per i tattici di bordo il tratto di mare del Quarnaro che separa l’Istria dall’isola di Sansego, attraversato nella nottata con qualche inevitabile calo di vento dai primi equipaggi.
La prima imbarcazione assoluta e XTutti a lasciarsi Sansego alle spalle è stata Altair 3 di Sandro Paniccia alle 03.20 di sabato 6 maggio, che ha mantenuto laleadership dalla partenza, dando vita ad appassionanti match-race con le imbarcazioni del gruppo di testa e punta a vincere il suo terzo Trofeo Paulaner Line Honour.
Seconda al passaggio Margherita di Piero Burello alle 03.40 protagonista di una veloce rimonta non nuova per l’affiatato equipaggio udinese, seguita da Vola Vola Endeavour di Stefano Cescutti alle 04.00 e Selene Alifax di Massimo De Campo alle 04.30.
La prima imbarcazione della classe X2 al passaggio dell’isola croata alle 04.45 è stata il Class 40 Kika Green Challenge di Cristiano Verardo/Alberto Riva, marcata però molto stretta da due lupi di mare come Pieralberto Setti/Cesare Salotti sul Farr40 Shear Terror, passati alle 05.00.
Distanziati di qualche ora sono in avvicinamento il veloce Melges 32 Airis di Cesare Bressan/Roberta Fazzana (07.30) e l’altro Class 40 in regata, Vaquita di Alessandro Fiori/Alberto Bergamo (08.30).
Il primo dei Trimarani, con il Corsair 970 Lazy, è il tedesco Richard Mueller,segnalato al passaggio alle ore 05.30.
Il gruppo di testa viaggia a circa 10 nodi con andatura portante, mentre il gruppo di coda si è lasciato alle spalle Capo Promontore e punta deciso verso Sansego, anche grazie ad un rinforzo di vento.
Intanto a Porto Santa Margherita il Comitato Organizzatore si sta preparando ad accogliere i protagonisti della XXIII edizione de La Duecento, com’è tradizione di un circolo che promuove l’altura da oltre quarant’anni: sarà una notte presumibilmente sotto la pioggia, ma non mancherà la voglia di festeggiare con una bottiglia di prosecco Soligo Spumanti.
E’ possibile seguire la rotta dei partecipanti, grazie ai sistemi satellitari installati a bordo di ogni imbarcazione collegandosi al sito www.cnsm.org per seguire la traccia satellitare oppure nella pagina Facebook Circolo Nautico Porto Santa Margherita.
La Duecento, terza tappa del Campionato Italiano Offshore, valida per l’assegnazione del Trofeo Masserotti, si corre con i sistemi compensati ORC, IRC, Mocra ed è organizzata dal Circolo Nautico Porto Santa Margherita in collaborazione con Marina 4, Birra Paulaner, Dial Bevande, Cantina Sociale Colli del Soligo, Robe di Kappa.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat