Con l’arrivo domenica 7 maggio alle 16.40.18 di Tabea, trimarano Corsair F28 del tedesco Micheal Martin, vincitore del Trofeo Never Give Up, si conclude l’edizione 2017 de La Duecento, organizzata dal Circolo Nautico Porto Santa Margherita in collaborazione con Marina 4, Birra Paulaner, Cantina Colli del Soligo e Comune di Caorle, terza tappa del Campionato Italiano Offshore valida per il Trofeo Masserotti.
Edizione “completa”, dal sole della partenza alle piogge battenti delle nottate, con temperature molto rigide per il periodo che hanno messo a dura prova parecchi equipaggi e venti da brezze a groppi fino a trenta nodi, soprattutto lungo la costa istriana nel tratto di risalita.
La Duecento si è confermata regata carica di emozioni, sia per gli equipaggi performanti che per quelli amatoriali, tutti contagiati dalla voglia di altura.
71 equipaggi al via, con una netta prevalenza degli iscritti nella categoria XTutti.
Al calcolo dei tempi compensati, nella 200XTutti si impone uno strepitoso Luna per Te dello Sporting Club Duevele, imbarcazione che ha subito un importante refitting e viene costantemente aggiornata con passione dall’equipaggio.
Al timone di questa edizione si sono alternati un po’ tutti, dividendo fatica e onore, sotto la super visione dell’esperto di meteo-strategia per le regate Andrea Boscolo che commenta “Sapevamo di dover marcare strette le barche più veloci, anche se non ci siamo riusciti da subito, perchè non abbiamo fatto una buona partenza, ma fortunatamente La Duecento è caratterizzata per il 70% della sua rotta dall' orografia, che permette un ventaglio di opzioni strategiche notevoli. Dopo aver agganciato le tre barche più veloci, abbiamo condotto Luna per Te in modo direi quasi impeccabile sotto tutti i punti divista, fino all'arrivo che ci ha permesso questo ottimo risultato. Lo Sporting Club Duevele e il Presidente Lodovico Benetti possono davvero festeggiare un risultato ottimo.”
Nella categoria 200X2 la vittoria Overall va al Farr30 Keep Cool Albatravel, di Francesco Rigon/Pierfrancesco Dal Bon, imbarcazione “nervosa” che ha tenuto impegnato l’equipaggio con continui cambi di assetto per tutte le duecento miglia “E’ stata una regata splendida e tosta” commenta Rigon alla lettura delleclassifiche “abbiamo trovato tutte le condizioni e non abbiamo mai mollato, perché io e Pierfrancesco sapevamo di avere le carte in regola per un buon piazzamento. La discesa per noi è stata molto impegnativa, abbiamo scontato un mancato rodaggio con la barca, perdendo posizioni sui nostri avversari Airis e Black Angel, esperti conoscitori della regata. Da Capo Promontore fino all’arrivo abbiamo tirato al massimo, con un lungo traverso sotto spi, spinti da raffiche tra i 15 e 25 nodi e accompagnati da una pioggia costante, siamo davvero contenti del nostro risultato”.
Le vittorie di classe premiano ancora il successo di Luna per Te in ORC XTutti classe 1, in classe 2 si impone il J39 CharlieVictor di Matteo Ranza, in classe 3 Hauraki, con al timone il sedicenne Giovanni Trevisan, in classe 4 Take Five di Stefano Rusconi e in classe A vittoria netta di Selene Alifax di Massimo De Campo, secondi anche in Overall.
In classe IRC XTutti gli Overall assegnano il successo del riminese Alberto De Rossi su Pokekiakkiere, seguito da Che Soddisfazione di Luigi Zennaro e Alessandra IV di Alessandro Vollono.
Nella IRC X2 successo del Pogo 30 Angelo con al timone la minista Francesca Komatar in coppia con Federico D’Amico.
In classe ORC Gran Crociera, vittoria per il Deheler 46 Capriccio 46 di Giovanni Bressan, che ha avuto la meglio su nove concorrenti.
Tra i Trimarani in regata, affezionati partecipanti a La Duecento da molti anni, podio tutto tedesco, con al primo posto Lazy, Corsair 970 di Richard Mueller.
Il prossimo appuntamento con le regate offshore targate CNSM è con La Cinquecento Trofeo Phoenix, dal 28 maggio al 3 giugno.
CLASSIFICHE PROVVISORIE:
200XTutti ORC Overall Winner: Luna Per Te (Roberto Volpato – CN Santa Margherita)
200X2 ORC Overall Winner: Keep Cool Albatravel (Francesco Rigon/Pierfrancesco Dal Bon – CDV Venezia)
Trofeo Paulaner Line Honour XTutti: Altair 3 (Sandro Paniccia – CV Porto Civitanova)
Trofeo Paulaner Line Honour X2: Kika Green Challenge (Verardo-Riva- CN Santa Margherita)
FOTO: Andrea Carloni
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione