giovedí, 3 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

the ocean race    optimist    52 super series    class 40    techno293    j24    regate    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca   

SWAN

Sehkraft vince la 7ma edizione dello S&S Swan Rendez-vous

sehkraft vince la 7ma edizione dello amp swan rendez vous
redazione

Marciana Marina, 23 giugno 2015 – Si è conclusa in una giornata di sole e vento di maestrale medio-leggero la 7a edizione dello S&S SWAN RENDEZ-VOUS prestigiosa manifestazione organizzata dal Circolo della Vela Marciana Marina e riservata agli Swan – i famosi “Cigni” finlandesi del cantiere Nautor – progettati dai designer di New York Sparkman & Stephens negli anni compresi fra 1966 e il 1978. Ventiquattro le imbarcazioni provenienti da Belgio, Brasile, Danimarca, Francia, Germania, Inghilterra, Italia, Sud Africa, USA e Svizzera suddivise in due gruppi: Over e Under 47 piedi di lunghezza.

La giornata conclusiva è stata caratterizzata da un vento medio/leggero di maestrale che ha permesso lo svolgimento di una prova (la seconda della serie dopo che il giorno precedente la totale mancanza di vento sul campo di regata costringeva il comitato di regata ad annullare) sul percorso Marciana Marina - Capo d’Enfola - golfo di Procchio - Marciana Marina - golfo di Procchio  - Marciana Marina per un totale di circa 14 miglia, in pratica un triangolo più due bastoni.

Primo a tagliare la linea d’arrivo in tempo reale è stato lo Swan 44 SEHKRAFT dell’armatore tedesco Matthias Maus che si aggiudicava anche la vittoria nella classifica in tempo compensato.

La classifica finale veniva perciò stilata sulla base delle due prove disputate, quella del primo giorno, con vento di maestrale sugli 11 nodi di intensità su un percorso (15 miglia circa) fra Marciana Marina, lo Scoglietto di Portoferraio e il golfo di Procchio, e quella del terzo giorno.

La classifica overall era appannaggio di SEHKRAFT davanti a LOLITA, al secondo posto e allo Swan 44 SOLANO dell’armatore francesce Cesar Chuffart al terzo.

La classifica delle imbarcazioni di minori dimensioni (Under 47) vedeva di nuovo davanti a tutti il tedesco SEHKRAFT che precedeva SOLANO e lo Swan 43 KOKKOLA dell’armatore italiano Vittorio Ghizzoni.

La classifica Over 47 confermava al vertice LOLITA seguita  dallo San 47 BLACK TIE al secondo posto e da VANESSA altro Swan 47 degli armatori italiani Giulia e Matteo Salamon, quest’ultimo presidente della S&S Swan Association e appassionato organizzatore dell’evento internazionale.

Nella serata che ha preceduto la giornata conclusiva, durante la cena di gala offerta da Toremar presso l’Hotel Il Magnifico, sono stati consegnati alcuni pretigiosi trofei challenge: lo ZEPPELIN TROPHY riservato all’imbarcazione meglio conservata e più elegante e scelta dalla giuria composta da Nicola Sironi e Lorenzo Loik, due figure di grande spicco nel mondo della vela internazionale, è andata quest’anno al ketch Swan 65 JOIE DE VIVRE dell’armatore brasiliano Riccardo Diomelli. La stessa imbarcazione ha ricevuto anche in premio un disegno originale dell’artista Luca Ferron. Al secondo e al terzo posto rispettivamente di queste speciale classifica sono stati premiati UN AMOUR DE SWAN, Swan 44 di Giandomenico Iannetti e KOKKOLA.

Il premio Spirit of Swan offerto da Nautor è stato assegnato allo Swan 44 FOUR WINDS dell’armatore danese Niels Bjorn Rasmussen (in equipaggio anche i sui gemellini di soli 6 mesi!), mentre il riconoscimento alla sportività è andato a pari merito alle imbarcazioni GRAMPUS Swan 47 di Matteo d’Agostino e Solano che erano arrivati all’Elba con un equipaggio ridotto a causa del forfait dell’ultimo momento dell’ equipaggio.

Altri premi speciali sono stati consegnati durante la premiazione presso la sede del CVMM al rientro dal mare dopo la prova conclusiva: Sehkarft ha ricevuto il ROD & OLIN STEPHENS ROYAL THAMES YACHT CLUB CHALLENGE TROPHY per il suo risultato nella classica overall in tempo compensato; Lolita si è aggiudicato il TROFEO MARELBA 2015 per la vittoria in tempo reale nella prima prova; a SEHKAFT è anche andata un’elegante passerella messa in palio della Carboway; Lolita si è aggiudicato il bellissimo modellino di Swan 47 realizzato con straordinaria maestria dall’artista Luca Ferron.

Anche alcuni velisti, giovani componenti della Squadra Agonistica CVMM hanno preso parte alla competizione: Giulia Arnaldi e Dennis Peria (squadra L’Equipe) erano imbarcati a bordo di SOLANO; Samuel Spada (classe Laser) faceva parte dell’equipaggio di LOLITA, William Gazzera (squadra Laser) ha partecipatao ale regate a bordo di KOKKOLA.

L’appuntamento al CVMM per l’ottava edizione dello S&S Swan Rendez-vous è già fin d’ora fissato per i giorni 14-18 giugno 2017.

Acqua dell'Elba, azienda elbana produttrice di profumi ispirati alle fragranze e atmosfere della principale isola dell'arcipelago Toscano, è main sponsor della manifestazione e la segue con grande passione e affetto sin dalla prima volta a Marciana Marina e anche in questa occasione ha offerto i premi a tutti  vincitori  della regata e ai partecipanti che si sono aggiudicati trofei speciali.

Come sempre oltre al prezioso lavoro del Circolo della Vela Marciana Marina l’organizzazione dello S&S Swan Rendez-Vous 2015 è stato possibile  grazie al contributo di Toremar, Carboway, Luca Ferron, North Sails Italia, Moby, Rigoni di Asiago (con i suoi prodotti consegnati a tutti i partecipanti), Siit Group, Treccificio Borri (che ha consegnato un’omaggio a tutti durante la cena di gala), WRI, quest’ultima che si e’ occupata di fornire quotidianamente le previsioni meteo ai partecipanti.

 


24/06/2015 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

ALEPH Racing prende il comando della 44Cup Marstrand

Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Un po' di "Malizia" per Francesca Clapcich

Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci