Prosegue al Club Nautico Scarlino il Campionato italiano Open Match Race. Nella giornata odierna, contrassegnata da clima estivo e vento termico leggero, in aumento durante il passare delle ore, è stato portato a termine il secondo round robin, e avviato il primo flight delle semi-finali.
Dopo aver vinto a mani basse il primo round robin, senza neanche una sconfitta, il team “RBYS”, capitanato dal romano Rocco Attili, ha dovuto cedere lo scettro nel secondo round robin, al ravennate Jacopo Pasini, veterano della disciplina, e campione italiano per ben sei volte.
I due team citati, pertanto, terminano il ciclo dei due round robin a pari punti, parità sciolta a favore del ravennate.
Parità anche tra il 3’ e il 4’, rispettivamente l’umbro Lorenzo Carloia e il polacco Piotr Harasimowicz.
Amaro in bocca per il team locale, capitanato da Piero Romeo, sotto i colori del Club Velico Marina di Grosseto, che sfiorano l’ingresso in semi-finale.
La battaglia si preannuncia agguerrita, nella disputa delle semi-finali e delle finali.
Lo spettacolo sarà garantito, nella giornata di domenica 21 ottobre, al termine della quale emergerà il nuovo Campione Italiano Match Race.
Soddisfazione è stata espressa dal Presidente Federale, Francesco Ettorre, presente a Scarlino, che ha tenuto a sottolineare come per la Federvela il match race sia un’attività rilevante, sia come disciplina giovanile che assoluta.
“Questo evento” -ha commentato Ettorre- “rappresenta anche un importante momento formativo per i nostri arbitri, permettendoci di accrescere sempre di più le competenze e il grado di preparazione degli Ufficiali di Regata italiani, grazie anche alla collaborazione del circolo ospitante”.
L’evento è organizzato dal Club Nautico Scarlino, con il supporto tecnico di Marina di Scarlino, Resort Baia Scarlino e Scarlino Yacht Service, e la collaborazione tecnica di Harken Italia.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata