domenica, 9 novembre 2025

SCUOLA

Scuola di vela e di navigazione storica

scuola di vela di navigazione storica
red

Il Museo della Marineria di Cesenatico e l'Istituto Italiano di Archeologia e Etnologia Navale (ISTIAEN) e "TerreAlte AltoMare" della Regione Emilia-Romagna organizzano una Scuola di vela e navigazione storica, che si articolerà tra lezioni teoriche ed esperienze pratiche a bordo di imbarcazioni tradizionali armate con vele al terzo. La Scuola propone due corsi leggermente diversi e in due distinti periodi: dal 27 al 31 maggio, dal 15 al 19 giugno 2009.

Entrambi i corsi sono gratuiti per i giovani fra i 15 e i 30 anni perché realizzati nell'ambito di "TerreAlte AltoMare - Sport giovane in montagna e mare", un progetto promosso dall'Assessorato Turismo.Commercio della Regione Emilia-Romagna e coordinato dall'Assessorato Cultura Sport e Progetto Giovani regionale nell'ambito del programma quadro "Giovani Evoluti e Consapevoli" (GECO) tra il Ministero delle Politiche Giovanili e le Attività Sportive, il Ministero della Gioventù, il Ministero dello Sviluppo Economico e la Regione Emilia-Romagna.


Lo spirito che anima la Scuola è quello di recuperare e valorizzare la nautica tradizionale, sia come prezioso patrimonio storico ed etnografico che abbraccia un intero orizzonte culturale (quello dei naviganti, dei pescatori e delle loro comunità, dunque delle genti di mare nel loro complesso), sia come straordinario strumento di analisi e di comparazione nello studio della navigazione "antica", attraverso il riconoscimento di quei caratteri arcaici dell'arte nautica rimasti pressoché invariati nel corso dei secoli. Un approccio alla vela e alla navigazione in cui, attraverso una rigorosa impostazione metodologica, si fondono etnografia, storia e archeologia, contesti specificamente trattati nell'ambito delle lezioni teoriche che precederanno le uscite in mare. Gli argomenti spazieranno dalla vita di bordo alle tecniche di navigazione, dalla storia ed evoluzione delle vele alla manovra e alla condotta delle imbarcazioni, all'uso dei principali strumenti nautici che hanno consentito lo sviluppo della navigazione stimata.


Il corso, gratuito e rivolto particolarmente ai giovani, si articola in una parte teorica (lezioni, laboratori) e una pratica (navigazione), con la finalità di introdurre i partecipanti all'arte della navigazione con la vela al terzo caratteristica delle marinerie da pesca e da traffico dell'alto Adriatico. Le lezioni, che si terranno al Museo della Marineria di Cesenatico, saranno centrate sull'armamento delle barche e sulle tecniche di navigazione, sul salvataggio e la conservazione delle imbarcazioni e delle tradizioni nautiche, offrendo anche una rassegna della bibliografia specifica sui diversi argomenti. Le prove pratiche in mare saranno il prosieguo naturale delle lezioni teoriche, mettendo i partecipanti a diretto contatto con il governo e la manovra delle barche. Le principali imbarcazioni impiegate per le lezioni pratiche in mare saranno un trabaccolo, due bragozzi e un lancione, tutte barche a due alberi armate con vele al terzo, messe a disposizione rispettivamente dal Museo della Marineria di Cesenatico, dall'Associazione Bragozzo "Teresina" di Bellaria e dal Club Nautico di Riccione. A bordo si potranno mettere in pratica le tecniche di condotta e di manovra, in continuità con gli argomenti trattati nelle lezioni teoriche.


Per informazioni: Museo della Marineria tel. 0547 79205 http://www.terrealtealtomare.eu/ 


06/05/2009 18:38:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci