giovedí, 1 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

ran 630    iqfoil    mini 6.50    press    optimist    campionati invernali    vele d'epoca    la lunga bolina    regate    vela olimpica    cnsm    la duecento    rsaero   

SCUOLA

Scuola di vela e di navigazione storica

scuola di vela di navigazione storica
red

Il Museo della Marineria di Cesenatico e l'Istituto Italiano di Archeologia e Etnologia Navale (ISTIAEN) e "TerreAlte AltoMare" della Regione Emilia-Romagna organizzano una Scuola di vela e navigazione storica, che si articolerà tra lezioni teoriche ed esperienze pratiche a bordo di imbarcazioni tradizionali armate con vele al terzo. La Scuola propone due corsi leggermente diversi e in due distinti periodi: dal 27 al 31 maggio, dal 15 al 19 giugno 2009.

Entrambi i corsi sono gratuiti per i giovani fra i 15 e i 30 anni perché realizzati nell'ambito di "TerreAlte AltoMare - Sport giovane in montagna e mare", un progetto promosso dall'Assessorato Turismo.Commercio della Regione Emilia-Romagna e coordinato dall'Assessorato Cultura Sport e Progetto Giovani regionale nell'ambito del programma quadro "Giovani Evoluti e Consapevoli" (GECO) tra il Ministero delle Politiche Giovanili e le Attività Sportive, il Ministero della Gioventù, il Ministero dello Sviluppo Economico e la Regione Emilia-Romagna.


Lo spirito che anima la Scuola è quello di recuperare e valorizzare la nautica tradizionale, sia come prezioso patrimonio storico ed etnografico che abbraccia un intero orizzonte culturale (quello dei naviganti, dei pescatori e delle loro comunità, dunque delle genti di mare nel loro complesso), sia come straordinario strumento di analisi e di comparazione nello studio della navigazione "antica", attraverso il riconoscimento di quei caratteri arcaici dell'arte nautica rimasti pressoché invariati nel corso dei secoli. Un approccio alla vela e alla navigazione in cui, attraverso una rigorosa impostazione metodologica, si fondono etnografia, storia e archeologia, contesti specificamente trattati nell'ambito delle lezioni teoriche che precederanno le uscite in mare. Gli argomenti spazieranno dalla vita di bordo alle tecniche di navigazione, dalla storia ed evoluzione delle vele alla manovra e alla condotta delle imbarcazioni, all'uso dei principali strumenti nautici che hanno consentito lo sviluppo della navigazione stimata.


Il corso, gratuito e rivolto particolarmente ai giovani, si articola in una parte teorica (lezioni, laboratori) e una pratica (navigazione), con la finalità di introdurre i partecipanti all'arte della navigazione con la vela al terzo caratteristica delle marinerie da pesca e da traffico dell'alto Adriatico. Le lezioni, che si terranno al Museo della Marineria di Cesenatico, saranno centrate sull'armamento delle barche e sulle tecniche di navigazione, sul salvataggio e la conservazione delle imbarcazioni e delle tradizioni nautiche, offrendo anche una rassegna della bibliografia specifica sui diversi argomenti. Le prove pratiche in mare saranno il prosieguo naturale delle lezioni teoriche, mettendo i partecipanti a diretto contatto con il governo e la manovra delle barche. Le principali imbarcazioni impiegate per le lezioni pratiche in mare saranno un trabaccolo, due bragozzi e un lancione, tutte barche a due alberi armate con vele al terzo, messe a disposizione rispettivamente dal Museo della Marineria di Cesenatico, dall'Associazione Bragozzo "Teresina" di Bellaria e dal Club Nautico di Riccione. A bordo si potranno mettere in pratica le tecniche di condotta e di manovra, in continuità con gli argomenti trattati nelle lezioni teoriche.


Per informazioni: Museo della Marineria tel. 0547 79205 http://www.terrealtealtomare.eu/ 


06/05/2009 18:38:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: con "La Duecento" si inizia a far sul serio

Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico

Lunga Bolina, ecco i vincitori

Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci

Livorno: la RAN 630 ai nastri di partenza

La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa

La Spezia ospita le Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno – Trofeo Valdettaro”

Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.

Optimist: ad Agropoli partita la selezione nazionale

Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe

Semaine Olympique Française: Oro per Riccardo Pianosi nel Kite

La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio

Pasquavela più forte del maltempo

La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte

La Spezia: riparte l'avventura di Nave Italia

Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla

Optimist: prosegue ad Agropoli la selezione nazionale

La manifestazione è entrata in una fase cruciale, con la suddivisione delle flotte in Gold e Silver dopo 8 prove disputate tra Marina di Ravenna e Agropoli. I migliori 70 atleti compongono ora la Gold Fleet, mentre gli altri 59 gareggiano in Silver Fleet

Semaine Olympique Française, prima giornata di Gold Fleet

Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci