Il Museo della Marineria di Cesenatico e l'Istituto Italiano di Archeologia e Etnologia Navale (ISTIAEN) e "TerreAlte AltoMare" della Regione Emilia-Romagna organizzano una Scuola di vela e navigazione storica, che si articolerà tra lezioni teoriche ed esperienze pratiche a bordo di imbarcazioni tradizionali armate con vele al terzo. La Scuola propone due corsi leggermente diversi e in due distinti periodi: dal 27 al 31 maggio, dal 15 al 19 giugno 2009.
Entrambi i corsi sono gratuiti per i giovani fra i 15 e i 30 anni perché realizzati nell'ambito di "TerreAlte AltoMare - Sport giovane in montagna e mare", un progetto promosso dall'Assessorato Turismo.Commercio della Regione Emilia-Romagna e coordinato dall'Assessorato Cultura Sport e Progetto Giovani regionale nell'ambito del programma quadro "Giovani Evoluti e Consapevoli" (GECO) tra il Ministero delle Politiche Giovanili e le Attività Sportive, il Ministero della Gioventù, il Ministero dello Sviluppo Economico e la Regione Emilia-Romagna.
Lo spirito che anima la Scuola è quello di recuperare e valorizzare la nautica tradizionale, sia come prezioso patrimonio storico ed etnografico che abbraccia un intero orizzonte culturale (quello dei naviganti, dei pescatori e delle loro comunità, dunque delle genti di mare nel loro complesso), sia come straordinario strumento di analisi e di comparazione nello studio della navigazione "antica", attraverso il riconoscimento di quei caratteri arcaici dell'arte nautica rimasti pressoché invariati nel corso dei secoli. Un approccio alla vela e alla navigazione in cui, attraverso una rigorosa impostazione metodologica, si fondono etnografia, storia e archeologia, contesti specificamente trattati nell'ambito delle lezioni teoriche che precederanno le uscite in mare. Gli argomenti spazieranno dalla vita di bordo alle tecniche di navigazione, dalla storia ed evoluzione delle vele alla manovra e alla condotta delle imbarcazioni, all'uso dei principali strumenti nautici che hanno consentito lo sviluppo della navigazione stimata.
Il corso, gratuito e rivolto particolarmente ai giovani, si articola in una parte teorica (lezioni, laboratori) e una pratica (navigazione), con la finalità di introdurre i partecipanti all'arte della navigazione con la vela al terzo caratteristica delle marinerie da pesca e da traffico dell'alto Adriatico. Le lezioni, che si terranno al Museo della Marineria di Cesenatico, saranno centrate sull'armamento delle barche e sulle tecniche di navigazione, sul salvataggio e la conservazione delle imbarcazioni e delle tradizioni nautiche, offrendo anche una rassegna della bibliografia specifica sui diversi argomenti. Le prove pratiche in mare saranno il prosieguo naturale delle lezioni teoriche, mettendo i partecipanti a diretto contatto con il governo e la manovra delle barche. Le principali imbarcazioni impiegate per le lezioni pratiche in mare saranno un trabaccolo, due bragozzi e un lancione, tutte barche a due alberi armate con vele al terzo, messe a disposizione rispettivamente dal Museo della Marineria di Cesenatico, dall'Associazione Bragozzo "Teresina" di Bellaria e dal Club Nautico di Riccione. A bordo si potranno mettere in pratica le tecniche di condotta e di manovra, in continuità con gli argomenti trattati nelle lezioni teoriche.
Per informazioni: Museo della Marineria tel. 0547 79205 http://www.terrealtealtomare.eu/
Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento
Regate e vela-integrazione per il purosangue da regata Aria, arrivata a Imperia per partecipare al raduno delle Vele d’Epoca
Difficile immaginare un inizio migliore. La classe 420 ha disputato tre prove, le altre classi: 29er, RS Feva, e i catamarani Nacra 15, Hobie Cat 16, Hobie Dragoon ne hanno corse quattro
Alle ore 12.00 di ieri e con i primi arrivi nella notte di oggi è scattato il Campionato Italiano ORC DH nella sua prima edizione
Il campionato giunge così a metà strada, con un buon bottino complessivo di regate completate, e classifiche che acquistano un volto definito, pur mantenendo combattuta la lotta per i titoli e i podi
E' stata varata la nuova ammiraglia di Comar Yachts, C-Cat 65. Il maxi catamarano di 21 metri di lunghezza per 9.20 di larghezza ha toccato l'acqua, sollevato da una gru, mostrando le sue linee: strette, filanti e tondeggianti
Comunicato stampa - Conclusa la stagione 2025 dei Centri Nautici della Lega Navale Italiana: numeri in crescita e primi corsi sportivi nel segno dell’inclusione sociale
Giornata di verdetti finali quella di quest’oggi al primo Campionato Italiano ORC DH in cui in palio, nella regata inshore, vi erano i punti decisivi per la conquista dello scudetto tricolore
Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco
Pioggia e temporali, vento irregolare: solo le classi 29er e RS Feva completano una prova ciascuna. Domani sabato 30 ultimo giorno con buone previsioni meteo: si assegnano i titoli italiani giovanili!