mercoledí, 29 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

regate    mini transat    interviste    transat café l'or    middle sea race    francesca clapcich    cnsm    iqfoil    ilca    rs21   

SCUOLA

Disputata la fase regionale dei Campionati Studenteschi Friuli Venezia Giulia

disputata la fase regionale dei campionati studenteschi friuli venezia giulia
redazione

Nei giorni scorsi si sono disputate le regate valide per la Fase regionale dei Campionati Studenteschi per le scuole di 1° e 2° grado nella splendida cornice dello specchio acqueo antistante piazza Unità d’Italia a Trieste. La manifestazione, promossa dal Ministero dell’Istruzione e Merito, dalla Direzione Generale  dell’Ufficio Scolastico Generale Regionale per il Friuli Venezia Giulia, Sport e Salute con la collaborazione tecnica della XIII Zona FIV Federazione Italiana Velae con il prezioso supporto della Lega Navale di Trieste, che ha messo a disposizione uomini, mezzi, boe, la propria sede e non da ultima la classica pasta a fine premiazioni per i ragazzi e per tutte la persone che hanno collaborato alla realizzazione di questa complessa manifestazione. Il borino sostenuto è fortunatamente poi calato per dar modo anche agli equipaggi più giovani delle scuole di 1° grado di dimostrare il loro valore in mare; sono così emerse le abilità dei timonieri, che hanno dovuto interpretare il difficile campo di regata caratterizzato da continui salti di vento. Il Campione Regionale tra le scuole di primo grado che si è qualificato alla fase nazionale, che si svolgerà nella costa teramana in Abruzzo, è l’equipaggio dell’Istituto Comprensivo Divisione Julia di Trieste, che ha preceduto nell’ordine l' I.C. (Istituto Comprensivo) Dante Alighieri di Trieste e a seguire I.C. Campi Elisi di Trieste e I.C. G. Lucio di Muggia. Per gli equipaggi più esperti delle scuole di 2° grado, una inattesa e inconsueta tramontana sui 10-12 nodi ha permesso la sfida tra le 6 scuole presenti, con una serie di prove corte, ma combattute e condotte sempre con grande grinta e fair play sportivo. Una prima fase di eliminazione ha permesso di far disputare la finale tra i 4 equipaggi migliori: le triestine Liceo Oberdan, Liceo Petrarca, Liceo  Preseren Liceo Galilei, l’ISIS Nautico-Galvani e il Liceo Dante di Gorizia, con vincitore finale l’equipaggio del Liceo F. Preseren, seguito dall’ISIS Nautico – Galvani e terzo il Liceo Guglielmo Oberdan.

Un sentito ringraziamento alla prof.ssa Vittoria Girardi, coordinatrice per quanto riguarda l’Ufficio Scolastico Regionale del Friuli Venezia Giulia, a tutti i professori che hanno accompagnato i ragazzi in mare per questa serie di regate ed in particolare alla prof.ssa Marinella Gorgatto, che ha seguito in gommone i ragazzi per la sicurezza ed assistenza. Un grazie a Sport e Salute rappresentato dalla sig.ra Erika Dessabo, che ha curato la parte riguardante i premi e la premiazione; indispensabile la disponibilità e generosità della Lega Navale di Trieste, che nella persona del presidente Fabrizio Bonazza e del Direttore Sportivo Giuliano Bonechi ha messo a disposizione la base nautica, la sede principale con il ristorante, il battello CdR, gommoni, boe e soprattutto persone che si sono prodigate per disputare nel miglior modo possibile questa edizione dei Giochi Studenteschi dopo la lunga pausa dovuta al Covid 19. Un sentito grazie al Delegato per il Triveneto della LNI di Trieste Paolo Sgubini che da dietro le quinte ha spianato la strada per avere le barche per poter regatare in questa fase regionale. Grazie ancora alle Lega Navale di Grado e Belluno che hanno fornito le imbarcazioni "Trident 16”, su cui hanno gareggiato i ragazzi. Infine un grazie al Comitato della XIII Zona FIV nella persona del presidente Adriano Filippi e a tutto il Comitato di Regata che ha gestito tecnicamente in mare ed a terra tutta la manifestazione, che è stata un successo con più parti coinvolte nella realizzazione.


08/05/2023 15:52:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

Rolex Middle Sea Race: il 52’ italiano Django Deer secondo assoluto e primo IRC 2

L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup

Palermo: e boom di iscritti al CICO

Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna

Concluso il Campionato d’Autunno Star 2025 di Viareggio

Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

iQFOiL: doppietta azzurra all'Europeo di Arzachena

I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante

Balthasar, l’arte della pazienza: la Rolex Middle Sea Race parla belga

Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa

Caorle: Conclusa La Cinquanta, tutti i vincitori di classe

Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax

Desenzano: IV Campionato Italiano delle Zone FIV

Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio

Mini Transat La Boulangère 2025: 89 skipper pronti per la grande traversata

Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025

Arzachena: Maestrale in azione al Campionato Europeo iQFOiL Youth & Junior

Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci