Nei giorni scorsi si sono disputate le regate valide per la Fase regionale dei Campionati Studenteschi per le scuole di 1° e 2° grado nella splendida cornice dello specchio acqueo antistante piazza Unità d’Italia a Trieste. La manifestazione, promossa dal Ministero dell’Istruzione e Merito, dalla Direzione Generale dell’Ufficio Scolastico Generale Regionale per il Friuli Venezia Giulia, Sport e Salute con la collaborazione tecnica della XIII Zona FIV Federazione Italiana Velae con il prezioso supporto della Lega Navale di Trieste, che ha messo a disposizione uomini, mezzi, boe, la propria sede e non da ultima la classica pasta a fine premiazioni per i ragazzi e per tutte la persone che hanno collaborato alla realizzazione di questa complessa manifestazione. Il borino sostenuto è fortunatamente poi calato per dar modo anche agli equipaggi più giovani delle scuole di 1° grado di dimostrare il loro valore in mare; sono così emerse le abilità dei timonieri, che hanno dovuto interpretare il difficile campo di regata caratterizzato da continui salti di vento. Il Campione Regionale tra le scuole di primo grado che si è qualificato alla fase nazionale, che si svolgerà nella costa teramana in Abruzzo, è l’equipaggio dell’Istituto Comprensivo Divisione Julia di Trieste, che ha preceduto nell’ordine l' I.C. (Istituto Comprensivo) Dante Alighieri di Trieste e a seguire I.C. Campi Elisi di Trieste e I.C. G. Lucio di Muggia. Per gli equipaggi più esperti delle scuole di 2° grado, una inattesa e inconsueta tramontana sui 10-12 nodi ha permesso la sfida tra le 6 scuole presenti, con una serie di prove corte, ma combattute e condotte sempre con grande grinta e fair play sportivo. Una prima fase di eliminazione ha permesso di far disputare la finale tra i 4 equipaggi migliori: le triestine Liceo Oberdan, Liceo Petrarca, Liceo Preseren Liceo Galilei, l’ISIS Nautico-Galvani e il Liceo Dante di Gorizia, con vincitore finale l’equipaggio del Liceo F. Preseren, seguito dall’ISIS Nautico – Galvani e terzo il Liceo Guglielmo Oberdan.
Un sentito ringraziamento alla prof.ssa Vittoria Girardi, coordinatrice per quanto riguarda l’Ufficio Scolastico Regionale del Friuli Venezia Giulia, a tutti i professori che hanno accompagnato i ragazzi in mare per questa serie di regate ed in particolare alla prof.ssa Marinella Gorgatto, che ha seguito in gommone i ragazzi per la sicurezza ed assistenza. Un grazie a Sport e Salute rappresentato dalla sig.ra Erika Dessabo, che ha curato la parte riguardante i premi e la premiazione; indispensabile la disponibilità e generosità della Lega Navale di Trieste, che nella persona del presidente Fabrizio Bonazza e del Direttore Sportivo Giuliano Bonechi ha messo a disposizione la base nautica, la sede principale con il ristorante, il battello CdR, gommoni, boe e soprattutto persone che si sono prodigate per disputare nel miglior modo possibile questa edizione dei Giochi Studenteschi dopo la lunga pausa dovuta al Covid 19. Un sentito grazie al Delegato per il Triveneto della LNI di Trieste Paolo Sgubini che da dietro le quinte ha spianato la strada per avere le barche per poter regatare in questa fase regionale. Grazie ancora alle Lega Navale di Grado e Belluno che hanno fornito le imbarcazioni "Trident 16”, su cui hanno gareggiato i ragazzi. Infine un grazie al Comitato della XIII Zona FIV nella persona del presidente Adriano Filippi e a tutto il Comitato di Regata che ha gestito tecnicamente in mare ed a terra tutta la manifestazione, che è stata un successo con più parti coinvolte nella realizzazione.
Classifiche congelate e Piero Gessa e Roberto Dessy si aggiudicano la regata nazionale Hobie Cat 16 al Windsurfing Club Cagliari. Nella classe Hobie Dragoon vincono Salemme e de Vergottini
Con un impressionante risultato di 10 primi su 11 prove, l’atleta del Windsurfing Club Cagliari Teresa Medde è nuovamente campionessa europea della classe Techno 293
Scirocco tra i 14 e i 22 nodi caratterizza le ulteriori tre prove. Tra gli Under 13 passa in testa Gabriele Lizzulli (CNV Argentario); l’ucraino in forze al CN Rimini mantiene saldamente il comando tra gli Under 17
OpenSkiff EuroChallenge: a Calasetta tre giorni spettacolari con sole e regate con vento da leggero a forte. Podi per Ucraina, Polonia e Italia
La coppia francese trionfa nel Proto; tra i Serie a vittoria è andata a Anywave Ocean di Matteo Bandiera, co-skipper Federico Theill
Da venerdì 25 a domenica 27 aprile in acqua oltre 130 iscritti per la tappa organizzata da CC Napoli e RYCC Savoia, valida quale selezione ai Campionati del mondo
Alla Fraglia Vela Malcesine oltre 350 barche sulla linea di partenza della Ilca Youth Easter Meeting, il classico appuntamento di Pasqua delle classi Ilca 4 e Ilca 6
Si terrà il 26 e 27 aprile a Forio d’Ischia la X edizione della ScheriaCup24, una regata a tempo che vedrà vincitore chi, nell’arco di 24 ore, effettuerà il maggior numero di miglia intorno all’isola di Ischia
Torna dal 16 al 18 maggio 2025 presso il porto turistico internazionale Marina Genova la terza edizione del Classic Boat Show, il Salone dedicato alla marineria tradizionale che si svolgerà in contemporanea a Yacht&Garden
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.