Si è conclusa ieri la sesta edizione del Campionato delle Scuole di Vela 2009, organizzata egregiamente anche quest'anno dalla sede madre della Scuola Italia in Vela nelle splendide acque del Golfo di Cagliari, antistanti Marina di Capitana.
Quest'anno la manifestazione, oramai collaudata e con una costante presenza di equipaggi provenienti dalle Scuole di Vela di tutt'Italia, è entrata, insieme alla CoppaMerica Pinta Challenghe Cup, nel circuito "Lombardini Academy" e dunque si è arricchita del supporto di un grande nome della nautica, la Lombardini Marine, che ha deciso di sostenere le iniziative agonistiche delle scuole all'interno del più ampio circuito nazionale "Lombardini Cup".
Otto gli equipaggi in lizza, che oramai ogni anno si ritrovano a Marina di Capitana per sfidarsi, sempre più agguerriti e per dimostrare i miglioramenti conseguiti nel corso dell'anno.
Quest'anno partecipanti sono stati Cagliari 1 e Cagliari 2, Sistiana, Genova e noi con due equipaggi dello Yacht Club Padova.
Di anno in anno, più aumenta la conoscenza e la confidenza tra gli avversari e più cresce lo spirito agonistico e l'orgoglio di far bella figura.
Malgrado la perturbazione sempre in agguato, il meteo ha regalato tre giorni di sole solo parzialmente coperto da nuvoloni di passaggio ed anche il temporale di ieri, incombente da terra dalle prime ore del pomeriggio, ha aspettato la fine delle premiazioni per calare sulla Marina.
Un po' meno favorevole il vento a causa delle perturbazioni sulla costa che impedivano alla termica di entrare.
PRIMO GIORNO
Lo spettro di una regata interminabile ha subito dato le prime avvisaglie, quando si è prospettata una regata costiera di 36 miglia (la Sant'Efisio Cup), senza un alito di vento.
La partenza è stata data alle 11.00, con barche praticamente ferme. Poi una brezza leggera è entrata ed è andata aumentando in modo non costante, fino a raggiungere i cinque/sei nodi.
Una regata davvero difficile, un terno al lotto indovinare il sottocosta piuttosto che l'alto mare, la scelta del gennaker piuttosto dello spi.
Alla prima boa si è vista la bravura dei ragazzi dell'imbarcazione YCP2, primi in boa dei quattro Jod che partecipavano.
Arrivo estenuante a Marina di Capitana alle nove di sera.
Nelle prove a bastone davanti a Marina di Capitana i piccoli monotipo Melges24 e J24 sono riuscite, malgrado il vento leggero e ballerino, a dare vita a belle sfide che hanno visto continui capovolgimenti di classifica e percio' hanno proclamato una classifica provvisoria molto compatta.
Dopo il primo giorno la classifica si presentava così:
1° Cagliari uno 5 punti
2° Sistiana 5 punti
3° Cagliari 4 punti
4° Genova 4 punti
5° Ravenna 2 4 punti (con 2 prove in meno)
6° Padova 2 3 punti (con 2 prove in meno)
7° Padova 1 2 punti (con 2 prove in meno)
8° Ravenna 1 1 punto
SECONDO GIORNO
Il sabato mattina ad accogliere le barce condizioni di vento migliori. Sole, vento leggero, mare calmo e tanta voglia di divertirsi hanno caratterizzato la seconda giornata.
Appuntamento in porto alle ore 09.30 Breafing alle ore 10.00 e prima partenza alle ore 11.00.
Regate di flotta fra JOD 35 Melges24 e J24.Nei Jod, l'equipaggio di Cagliari, con Silvia Abis al timone giocando in casa fa filotto e si porta a casa 2 primi ed un secondo di giornata, bene l'equipaggio di Genova con due secondi ed un terzo.Al terzo posto l'equipaggio di Sistiana.
Tra i melges24 ottimo il piazzamento di YCP2 con al timone Roberto Mazzucato con due primi di giornata e fra i J24 Francesca Bovo, ben guidata dal tattico "tutto fare" Alberto Marcolongo, su YC1 è la migliore di tutti e regala due vittorie al suo circolo.
La giornata finisce in tarda serata con la seconda lunga che termina con bonaccia e relativa riduzione di percorso.
TERZO GIORNO
Nella terza e conclusiva giornata un'ulteriore regata di flotta serviva per decidere quali sarebbero stati gli equipaggi finalisti.
Di nuovo lo spettro dell'assenza di vento ha fatto temere, per un momento, di non riuscire a terminare le regate, ma l'attesa ha pagato e l'ottima organizzazione del Comitato di Regata ha permesso di disputare tutte le prove previste per la giornata, concludendo il Campionato nel migliore dei modi.
Dopo la prima regata, la qualificazione per le finali è andata all'equipaggio di Cagliari1 di Silvia Abis per l'occasione timonato da Massimo Corpino, secondo finalista il team di Padova1 seguita alla tattica da Nicola Grassetto, terzo in classifica l'equipaggio di Sistiana condotto da Luca Mereu detto "Diabo" e l'ultimo semifinalista Padova 2 con Barman al timone.
Nelle semifinali gli equipaggi di Cagliari 1 e Sistiana si giocavano il primo posto nonostante delle belle finali combattute e il vincitore della sesta edizione del Campionato alla fine è stato era CAGLIARI 1. Per il terzo e quarto posto YCP1 e YCP2 si sono dati battaglia, con la vittoria finale di YCP2.
Per il terzo e quarto posto YCP1 e YCP2 si sono dati battaglia, con la vittoria finale di YCP2, timonato da Roberto "Barman" supportato dal suo valido equipaggio Barbara tailer 1, Cecilia tailer 2, Fabrizio randa, Luca centrale e Mariano a prua, i quali, molto meritatamente hanno conquistato anche il PREMIO SPECIALE LOMBARDINI ACADEMY assegnato dal Capitano Franco quale equipaggio che ha mostrato la maggiore crescita dal punto di vista tecnico e di squadra nel corso delle varie edizioni.
Ma ciò che importa, alla fine, per il Campionato delle Scuole, non è chi vince, perchè le regate di Capitana vedono vincitori tutti i partecipanti al Campionato nella logica del divertimento sportivo, della correttezza e simpatia.
Commento di Franco alla fine della manifestazione :"La speranza è sempre che i velisti, siano essi regatanti o semplicemente amanti del mare, possano riempire i nostri mari e valorizzare la più grande risorsa della Sardegna...IL MARE".
Tutti contenti, dunque, e felici per quest'ennesima splendida tre giorni, che oramai si è consolidata come una esperienza che regala grandi soddisfazioni sia dal punto di vista tecnico sia del divertimento e dell'amicizia.
Un grazie dunque a tutti i partecipanti ed agli organizzatori della SIV che ogni anno ci regalano emozioni, un grandissimo affetto e tanta simpatia, nonché...una gran voglia di andar per mare.
Prossina tappa del Trofeo Academy Lombardini Cup la nostra CoppaMerica Pinta Challenge Cup, il primo week end di settembre a Marina di Ravenna.
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone