Il 12-13-14 settembre è in programma il Master della BMW Match Race Academy, la scuola di match race creata da BMW Group Italia e Yacht Club Italiano, e diretta da Roberto Ferrarese e Mauro Pelaschier. Complessivamente nel corso dei sei appuntamenti del 2008 sono stati coinvolti 123 iscritti ed erogate 60 ore di lezioni teoriche e 94 ore di lezioni pratiche.
Al Master, in programma a Genova dal 12 al 14 settembre 2008, partecipano 20 allievi provenienti da tutta Italia, suddivisi in quattro equipaggi: uno maschile, uno femminile e due misti. Tra le nove veliste presenti, ci sono anche le cinque atlete che formano l’equipaggio capitanato dalla skipper Lorenza Mariani, terzo classificato al Campionato Nazionale Femminile Match Race (Ostia, 16-20 luglio). L’equipaggio aveva già preso parte lo scorso febbraio al corso per Giovani Agonisti riservato dalla BMW Match Race Academy alle sole donne.
La base d’appoggio è fornita dalla Scuola di Mare Beppe Croce, presso la sede dello Yacht Club Italiano a Genova. Lo staff didattico è composto da Roberto Ferrarese e Giuseppe Tesorone, coadiuvati dall’aiuto
istruttore Simone Ferrarese, da Andrea di Martino, formatore, e Alfredo Ricci, arbitro internazionale di
match race.
Per ognuna delle tre giornate, oltre alle lezioni teoriche svolte in aula, sono previste uscite in
barca. Domenica è in programma anche un match race finale di grado 4 valido per la classifica della
International Sailing Federation (ISAF).
Durante la stagione 2008 la BMW Match Race Academy ha proposto da febbraio a settembre sei corsi,
Master compreso, suddivisi in tre corsi Under 25, riservati a velisti segnalati dalla Federazione Italiana Vela (FIV), uno dei quali dedicato a equipaggi femminili e due corsi Open, aperti a velisti esperti. Oltre che a Genova, la BMW Match Race Academy ha fatto tappa a Monfalcone, Malcesine e Trapani.
“La stagione 2008 – ha commentato Roberto Ferrarese – è stata caratterizzata da una maggiore attenzione nei confronti dei giovani velisti e, in particolare, delle giovani atlete, alle quali è stato riservato un corso specifico, segno di una sempre più consistente presenza femminile nella disciplina del match race. Non dimentichiamo che questa novità nel nostro programma didattico tiene conto della decisione dell’International Sailing Federation di inserire tra le specialità olimpiche il match race femminile in occasione di Londra 2012.”
“Un altro dato significativo che sottolinea l’apprezzamento di una scuola di specializzazione – ha concluso il Tutor della BMW Match Race Academy – è l’incremento negli anni del numero degli allievi: si è infatti passati dai 69 iscritti del 2005 ai 123 del 2008.”
Nei suoi primi quattro anni di attività BMW Match Race Academy ha proposto 19 corsi, tre Master e due
edizioni della Zegna - BMW Match Race Cup, per un totale di 413 allievi iscritti. Entrando nel dettaglio, la
scuola di perfezionamento - che dal 2006 gode del patrocinio della FIV - ha offerto circa 270 ore di teoria in aula, oltre 410 ore spese tra regate e lezioni in mare, e sette match race di grado 4 che hanno consentito ai partecipanti di ottenere punti per la ranking list ISAF.
La BMW Match Race Academy, in collaborazione con lo Yacht Club Italiano, è inoltre coinvolta dal 2007
nell’organizzazione delle regate italiane della BMW Sailing Cup, la competizione internazionale nata per
volontà della Casa di Monaco e dedicata ad amatori e appassionati di vela, le cui finali nazionali di
qualificazione hanno avuto luogo nel 2007 a Genova e nel 2008 a Trapani (e nel 2009 il nostro Paese avrà inoltre l’onore di ospitarne la finale mondiale).
Creata da BMW Italia in collaborazione con lo Yacht Club Italiano, BMW Match Race Academy è la
scuola di perfezionamento che si propone di approfondire le tecniche e le strategie tipiche del match
race sotto la guida di un team di professionisti composto da velisti, arbitri e specialisti della formazione.
Nata nel 2005, gode del patrocinio della Federazione Italiana Vela.
La scuola si avvale dell’attiva collaborazione dello Yacht Club Italiano, uno dei più antichi e prestigiosi
club per la diffusione della nautica da diporto, l’organizzazione di regate e l’istruzione dei giovani allo
sport della vela. Il programma didattico e agonistico è curato dallo staff della BMW Match Race
Academy, guidato da Roberto Ferrarese e Mauro Pelaschier, rispettivamente Tutor e Advisor della
scuola. Le barche in dotazione alla BMW Match Race Academy sono i Beneteau First Class 7.5.
Gli interessati possono telefonare alla sede della scuola presso lo Yacht Club Italiano al numero
010.246.12.06, inviare un fax al 010.246.11.93 o una e-mail a scuoladimare@yci.it, oppure visitare i
website <www.yci.it> e <www.bmw.it/MRA>.
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco