Vela, Match race - Una lunga giornata di regate alla Marina di Scarlino per il Campionato Italiano Match Race. Nonostante la giornata piovosa, un vento tra Nord Est tra gli 8 e i 15 nodi ha consentito al Comitato di Regata presieduto da Marco Clivio di disputare un gran numero di match, restando in mare dalle dieci del mattino fino alle 18 di sera e riuscendo a completare 14 voli sui 22 previsti dal Round Robin.
Equipaggi, arbitri e organizzazione hanno dato vita a match assai spettacolari, resi ancor più avvincenti dal vento fresco. Il napoletano Paolo Cian, timoniere delle Fiamme Gialle attualmente numero 7 delle ranking mondiali dopo essere stato anche numero 2, ha vinto tutti i match disputati e guida la classifica dopo due giornate con 8 vittorie e 0 sconfitte. Con lui regatano Enrico Zennaro alla randa, Gaetano Figlia di Granara alle scotte e Pierluigi Fornelli a prua. Da segnalare lo splendido match tra il ravennate Jacopo Pasini, campione uscente, e il barese Simone Ferrarese, praticamente i due migliori giovani italiani nella specialità, rispettivamente numeri 29 e 33 al mondo. L'incontro è vissuto su continui attacchi e mosse sul filo
del regolamento con le due barche sempre a strettissimo contatto. Alla fine è stato Simone Ferrarese a prevalere grazie a due penalità inflitte a Pasini.
Questa la classifica dopo 14 voli su 22 (42 match sui 66 previsti):
1.Paolo Cian , 8-0; 2.Jacopo Pasini, 6-1; 3.Roberto Ferrarese, 6-2; 4.Simone Ferrarese, 5-2; 5.Lorenza Mariani, 4-2; 6.Fabio Amoretti, 4-4; 7.Roberto Pardini, 3-4; 8.S.Cavallari, 2-5; 8.F.Falcetelli, 2-5; 10.Francesco Serena, 1-5; 11.Saverio Ramirez, 1-6; 12.Francecso Rebaudi, 0-6. Una volta concluso domani il round robin, domenica si disputeranno le semifinali e le finali al meglio delle 5 regate.
«Un buon campo di regata», ha detto Paolo Cian al termine delle regate di oggi, «il vento non manca mai e consente importanti scelte tattiche. Il livello della flotta è buono, ma potrebbe essere ancora più alto. Bisogna lavorare molto per arrivare al meglio in questa specialità. La struttura mi pare buona e se, come pare, questo diventerà uno dei centri in Italia per il match race, ci sono enormi potenzialità» Le regate si svolgono con i 6 monotipi First 750 di proprietà del Club Nautico e della Marina di Scarlino. L'evento è organizzato dal Club Nautico Scarlino (presidente Guido Spadolini, direttore generale Carlo Tosi, segretaria generale Claudia Tosi) insieme alla Federazione Italiana Vela, in collaborazione con Bmw e Atlante Marina di Scarlino. Partner tecnici sono l'azienda vinicola Moris Farm, il Residence Ombra Verde e la Despar.
Nel pomeriggio alla Marina di Scarlino si è svolta anche un'attesa conferenza stampa, in cui l'imprenditore Leonardo Ferragamo, a cui fa capo il Gruppo Atlante di cui la Marina di Scarlino fa parte, e il sindaco di Scarlino Maurizio Bizzarri hanno presentato alla stampa la struttura e le novità di un porto che vuole essere sempre più integrato con il territorio d'eccellenza della Maremma Toscana. All'incontro erano presenti anche l'Amministratore Delegato della Marina di Scarlino Simone Anichini e l'Assessore al turismo della Provincia di Grosseto Gianfranco Chelini.
Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica
Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno
Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film
Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing
Un lavoro veramente eccezionale e fatto in sordina, sottotraccia o, per meglio dire, sott'acqua. È stato come un fuoco d'artificio scoppiato all'improvviso la notizia che Napoli avrebbe ospitato la 38ma America's Cup nel 2027
La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative
La penultima giornata degli iQFoil Youth & Junior International Games è stata caratterizzata dalla disciplina Sprint Slalom
La vittoria nella Divisione A è andata a Giorgio Nibbi del Circolo Nautico Sambenedettese, seguito da Matteo Ravaioli del Circolo Velico Ravennate in seconda posizione e da Lorenzo Di Camillo della Lega Navale Italiana di Mandello del Lario in terza
Boris Herrmann: “Francesca non è solo una velista incredibilmente abile, che ha vinto l'ultima The Ocean Race, ma apporta anche grande energia e valori legati alla sostenibilità che si allineano perfettamente con quelli del nostro team
Il Premio Eleganza tra le ‘Epoca’ è andato al cutter Greylag (nella foto) del 1932 di Paolo Strescino, un modello Cyclone II del progettista inglese T. Harrison Butler, riconoscibile in mare grazie al suo set di vele color mattone