mercoledí, 30 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

press    optimist    ran 630    campionati invernali    vele d'epoca    la lunga bolina    regate    vela olimpica    cnsm    la duecento    rsaero    nave italia    pasquavela    circoli velici   

ROTTE GOLOSE

Sartù, Re della Tavola Rotonda

sart 249 re della tavola rotonda
Pier Giorgio Paglia

Il sartù ha una storia divertente, quanto il suo nome. Il riso come prodotto alimentare comparve a Napoli verso la fine del XIV secolo; benchè fosse nutriente e relativamente poco costoso, l'accoglienza fu fredda tanto che gli venne affibbiato il nomignolo di “sciacquapanza”. Solo nel '700, grazie all'impegno dei cuochi francesi (chiamati “Monsù”, da monsieur) dei palazzi nobiliari di Napoli, il riso venne apprezzato come cibo. Per renderlo più appetibile ai palati partenopei iniziarono a condirlo con la salsa “c’a pummarola”, sorta di viatico per la città. Poi lo arricchirono con melanzane fritte, polpettine, uova sode e piselli. Tutte queste prelibatezze le piazzarono sopra il riso, a guarnizione. Un “in cima a tutto”, in francese “sur-tout”, che diventò immediatamente “sartù” nella lingua parlata. Un piatto con così tante varianti “familiari” che è quasi impossibile mettere d'accordo tutti sulla sua preparazione. Vi proponiamo una delle ricette più accreditate.

 

Ingredienti per 6/8 persone:

-700 g di riso (semifino per risotti)

-pangrattato q.b.

Ripieno:

-350 gr di mozzarella “fiordilatte”

-3 uova sode

-250 piselli freschi sgranati

-200 g di parmigiano reggiano grattugiato

Polpettine:

-300 g di carne macinata

-150 g di pane raffermo

-1 uovo

-parmigiano reggiano grattugiato

-prezzemolo tritato q.b.

-1 spicchio di aglio tritato

Ragù:

-400 g di concentrato di pomodoro

-1 l. di passata di pomodoro

-300 g di cipolle

-1 kg di puntine di maiale

-350 g di salsicce a pezzi

-1 dl di olio di oliva extra vergine

-100 g di burro

-1,5 dl di vino rosso

 

Preparate un buon ragù alla napoletana, lasciandolo “pippiare” a lungo come da tradizione. Tagliate la crosta al pane raffermo e mettetelo a mollo in acqua. Strizzatelo bene e unitelo alla carne macinata in una zuppiera. Aggiungete il parmigiano reggiano, il sale, il prezzemolo, l'uovo e l'aglio. Lavorate l'impasto a lungo fino a quando gli ingredienti saranno ben amalgamati. Formate delle polpettine grandi quanto nocciole, friggetele in olio di oliva extra vergine ben caldo e asciugatele su carta assorbente. Cuocete il riso in abbondante acqua salata. E, nel frattempo, preparate gli ingredienti per il ripieno: tagliate a fettine la mozzarella, le uova sode e le salsicce cotte nel ragù. Lessate i piselli e mettete tutti gli ingredienti su un piano da lavoro con le polpettine e il parmigiano. Scolate il riso al dente, passatelo sotto l'acqua fredda per fermare la cottura e conditelo con una parte del ragú. Imburrate la tortiera con il foro centrale e cospargetela di pangrattato. Mettere sul fondo un strato di riso, quindi uno strato di ingredienti del ripieno, cospargete di abbondante parmigiano e... procedete così, alternando uno strato di riso ad uno di ripieno fino ad esaurimento, terminando con un strato di riso. Cuocete in forno preriscaldato a 180'-200'C per 30 minuti circa, finchè la superficie del sartù sarà ben colorita e lievemente abbrustolita.


02/03/2013 09:45:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: con "La Duecento" si inizia a far sul serio

Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico

Lunga Bolina, ecco i vincitori

Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci

La Spezia ospita le Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno – Trofeo Valdettaro”

Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.

Livorno: la RAN 630 ai nastri di partenza

La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa

Optimist: ad Agropoli partita la selezione nazionale

Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe

Pasquavela più forte del maltempo

La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte

La Spezia: riparte l'avventura di Nave Italia

Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla

Semaine Olympique Française: Oro per Riccardo Pianosi nel Kite

La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio

Semaine Olympique Française, prima giornata di Gold Fleet

Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi

Prime regate ai Campionati Europei RS Aero

Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci