L’Italia e la Sardegna tornano ad essere protagonisti del Kitesurf internazionale. Nel suo periodo di maggiore espansione, con il debutto agli Youth Olympic Games in corso a Buones Aires e l’ingresso come disciplina olimpica a partire da Parigi 2024, il movimento ha trovato ancora una volta nella Sardegna e nel magnifico scenario del Poetto la location ideale per incoronare i Campioni del Mondo di KiteFoil 2018.
Saranno oltre 70 gli atleti, provenienti da tutti e 5 i continenti del mondo, impegnati nel Sardinia Grand Slam, terza ed ultima tappa della Kite Foil Gold Cup. La competizione, prenderà ufficialmente il via oggi con l’arrivo e la registrazione degli atleti. Le regate inizieranno domani giovedì 18 e si concluderanno domenica 21 con le premiazioni e l’assegnazione del titolo mondiale.
La battaglia per il titolo maschile è tutt’altro che decisa e vede ben 5 atleti separati da soli 11 punti. A comandare è il monegasco Maxime Nocher saldamente in testa grazie alla vittoria in entrambe le prime due tappe della KiteFoil Gold Cup. Seguono pari merito a 7 punti il francese Theo De Ramecourt e il britannico Connor Bainbridge. Impossibile invece la scalata alla vetta del Campione del Mondo in carica Nico Parlier, che lo scorso anno aveva dominato il Sardinia Grand Slam andando a vincere il titolo iridato.
Tra le donne si presenta come favorita e leader della classifica la russa Elena Kalinina che in due tappe ha messo ben 12 punti di distacco tra lei e la statunitense Kirstyn Obrien. Terza classificata, fuori dalla battaglia per il titolo, la giovanissima americana Daniela Moroz. La Moroz, ha però dalla sua la fresca nomination per il Rolex World Sailor of the Year Award.
Il Sardinia Grand Slam è organizzato dalla Good Looking Entertainment con la collaborazione dello Yacht Club Cagliari, che si occupa del coordinamento tecnico sportivo, sotto l’egida della IKA (International Kiteboarding Association), e con il contributo della Regione Autonoma della Sardegna con l’assessorato al Turismo e del Comune di Cagliari con l’assessorato allo Sport.
FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours
Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi
Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata
Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate
Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile
La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.
Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea
Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"
Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata
Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00