Samba Pa Ti di John Kilroy, dopo l’amaro in bocca del secondo posto al Mondiale Melges 32 disputato a Palma di Mallorca, assapora finalmente il dolcissimo sapore della vittoria con la conquista del titolo iridato.
Sceso in acqua con cinque punti di vantaggio sul diretto inseguitore Hedgehog di Alec Cutler, la barca di Kilroy con a bordo Paul Goodison, oro olimpico a Pechino nel Laser, Harry Melges, Federico Michetti, Justin Smart, Marco Carpinello, Luca Faravelli e Martino Tortarolo ha saputo mantenere il sangue freddo, controllando il diretto inseguitore e concludendo con un quinto posto parziale.
La regata, cominciata con un richiamo generale, si è svolta nel campo esterno con un vento da nord alquanto instabile. A presentarsi per primo alla boa di bolina è stato a sorpresa Ninkasi di John Taylor, poi risucchiato nella flotta dalla bellissima rimonta di Swing di Keisuke Suzuki, andato a vincere con un ampio distacco. Alle sue spalle la lotta è stata vinta da Torpyone di Edoardo Lupi, finalmente tornato alle luci della ribalta dopo un avvio spettacolare e quattro prove incolori. Terzo un grande Roberto Tomasini Grinover su Robertissima (Vasco Vascotto alla tattica e Lorenzo Bressani alla randa).
Archiviata l’ultima prova e concluso perfettamente il programma completo, John Kilroy vince il Mondiale in una classe dal livello altissimo. «Il 2012 non è stata la nostra miglior stagione» ha commentato l’armatore «abbiamo però saputo fare tesoro delle brutte esperienze e siamo arrivati a Newport con la mentalità giusta. Questo risultato ripaga tanti anni di allenamenti e regate contro amici e professionisti eccezionali».
Al secondo posto overall si piazza il bermudiano Hedgehog di Alec Cutler e sul gradino più basso del podio c’è Warpath di Stephen Howe.
I colori italiani si devono accontentare del settimo posto assoluto di Mascalzone Latino di Vincenzo Onorato, l’ottavo di Bombarda di Andrea Pozzi e del nono occupato da Torpyone di Edoardo Lupi e Massimo Pessina. Fuori dalla top ten finisce Fantastica di Lanfranco Cirillo (11-14-7-[26]-16-15-23-24-5-12; pt. 127), accreditato dei pronostici della vigilia.
A chiudere invece la classifica dei migliori dieci equipaggi al mondo c’è lo svizzero Robertissima di Roberto Tomasini Grinover con i triestini Vascotto e Bressani nell’afterguard.
TOP TEN RESULTS (dopo 10 prove; 1 scarto)
1.) John Kilroy/Paul Goodison, Samba Pa Ti; [20]-8-1-12-1-1-1-2-8-5 = 39
2.) Alec Cutler/Richard Clarke, Hedgehog; 5-7-2-4-7-6-4-4-[11]-10 = 49
3.) Steve Howe/Morgan Larson, Warpath; 2-15-4-7-8-3-8-3-12-[20] = 62
4.) Benjamin Schwartz/Chris Rast, Pisces; 4-1-[19]-2-4-13-11-14-2-19 = 70
5.) Pieter Taselaar/Nick Thompson, Bliksem; 7-16-6-11-5-11-7-1-9-[18]= 73
6.) William Douglass/Chris Larson, Goombay Smash; 3-3-12-[29]-9-9-3-21-7-14 = 81
7.) Vincenzo Onorato/Nathan Wilmot, Mascalzone Latino; 12-2-13-19-19-7-6-5-1-[22] = 84
8.) Andrea Pozzi/Gabriele Benussi, Bombarda; 1-6-9-3-2-26-21-6-[30]-16= 90
9.) Edoardo Lupi / Branko Brcin, Torpyone; 8-4-3-6-[22]-22-22-19-6-2= 92
10.) Roberto Tomasini Grinover/Vasco Vascotto, Robertissima; 6-21-5-20-3-14-16-9-3-[24] = 97
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre
Conclusa la seconda giornata di regate al XVI Campionato Interprovinciale per velisti diversamente abili - Svelare senza barriere
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno