sabato, 5 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

52 super series    moth    yacht club adriaco    the ocean race    optimist    class 40    techno293    j24    regate    convegni    lega navale italiana    libri   

SALONE DI GENOVA

Salone di Genova: convegno UCINA "La nautica e l'economia"

Si è tenuto oggi, nell’ambito del programma dei convegni UCINA, Confindustria Nautica, previsti nel corso della 52° edizione del Salone Nautico di Genova, il dibattito “La Nautica e l’Economia”.

All’incontro, moderato dal Vicedirettore de Il Messaggero, Osvaldo De Paolini, hanno partecipato Anton Francesco Albertoni, Presidente di UCINA-Confindustria Nautica, Ermete Realacci, Presidente della Fondazione Symbola e Giulio Tremonti, Presidente di Aspen Institute Italia.

Riallacciandosi al tema dei driver per la ripresa, affrontato nel corso del dibattito, Albertoni ha dichiarato che sarebbe assurdo non considerare il turismo, in particolare quello nautico, quale asset per la crescita economica del paese. Il Presidente di UCINA ha poi ricordato quanto l’indifferenza e la scarsa considerazione che il mondo politico ha riservato negli ultimi anni ad un settore che ancora rappresenta la quinta forza dell’export del Paese, abbiano contribuito a determinare lo stato di crisi in cui versa oggi la nautica italiana.

“In Italia, paradossalmente, manca una cultura nautica e per questo motivo è necessario provare a creare una nuova percezione del nostro settore partendo dai giovani” - prosegue Albertoni - che auspica un coinvolgimento del Ministero dell’Istruzione per portare la nautica nelle scuole.

Pur confermando il sostegno all’attuale Governo e ricordando il ruolo che Monti ha avuto nel ridare credibilità al Paese, l’onorevole Realacci ha sottolineato la carenza di visione su quale deve essere il futuro dell’economia italiana.

“L’Italia – ha affermato Realacci – non può che scommettere sull’innovazione, sulla qualità, sulla bellezza, insomma, per avere uno spazio nel mondo che cambia l’Italia deve fare l’Italia. Da questo punto di vista - ha concluso Realacci - la nautica con le sue eccellenze ben rappresenta questa “missione” del nostro Paese e sarebbe sbagliato da parte della politica sottovalutare ancora il suo ruolo”.

Il convegno si è concluso con la presentazione del NaQI (Nautical Quality Index) 2012, l’indice elaborato dall’Osservatorio Nautico Nazionale che misura la qualità nautica dei territori sulla base di 6 parametri: Accessibilità e Saturazione, Porti e Posti barca, Qualità dei servizi portuali, Altri turismi del mare (presenza di diving center e basi nautiche charter e sedi FIV) e le due new entry Qualità turistica e sostenibilità e Qualità ambientale.

Ai primi tre posti si sono classificati Olbia Tempio, Lucca e Genova a cui è stato assegnato il Premio “Territori di mare 2012”. Rispetto alla classifica del 2011 che aveva visto ai primi tre posti, nell’ordine, Lucca, Genova e Matera, si segnala l’ingresso nella top ten di La Spezia (al sesto posto) e Grosseto (all’ottavo posto), che raccolgono i frutti di una politica orientata alla nautica.


10/10/2012 11:22:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Malcesine pronta per il Mondiale Moth

Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Vele d'Epoca in Laguna ...what else!

Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!

Mondiali Optimist: da domani caccia al titolo iridato

Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold

TP52 World Championship, graffia anche Alkedo

American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52

Strale vince il XII Trofeo Principato di Monaco Le Vele d'epoca in Laguna

Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci