mercoledí, 30 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

press    optimist    ran 630    campionati invernali    vele d'epoca    la lunga bolina    regate    vela olimpica    cnsm    la duecento    rsaero    nave italia    pasquavela    circoli velici   

SALONE DI GENOVA

Genova: al Salone Nautico un sabato da campioni

genova al salone nautico un sabato da campioni
redazione

Il Salone Nautico di Genova, giunto alla sua quinta giornata, ha celebrato lo sport con la partecipazione di quattro medaglie olimpiche. Davanti alle telecamere di Rai Sport Uno con il commento di Giulio Guazzini, protagoniste ancora una volta le Olimpiadi e i suoi atleti. Ospiti della trasmissione Matteo Castaldo e Domenico Montrone membri dell'equipaggio del quattro senza, autori di una splendida rimonta sul Sudafrica che ha regalato all'Italia la medaglia di bronzo nel canottaggio a Rio 2016. Ospite d'eccezione Davide Tizzano due volte medaglia d'oro nel canottaggio (Atlanta '96 e Seul '98) e membro, de Il Moro di Venezia vincitore della Louis Vuitton Cup nel 1992.

Nel frattempo nella sala Forum UCINA si è tenuto il convegno Sulle Regole, a cura di UCINA Confindustria Nautica.  Una giornata di  studio sulla normativa fiscale e doganale sulla nautica in due sessioni.

Presente il Sottosegretario per il Governo al Ministero della Semplificazione e Pubblica Amministrazione Angelo Rughetti, il quale ha dichiarato: "Semplificare le normative nel Paese più complicato del mondo è un'impresa. Ma noi lavoriamo in questa direzione. La Presidenza del Consiglio e il Ministro Carlo Calenda sono stati molto chiari in materia di nautica da diporto. Comprare una barca è un grande regalo al Paese, non dimentichiamolo. Archiviamo l'idea per cui chi compra una barca sia un poco di buono o un evasore"

Soddisfatta Carla Demaria, presidente di  UCINA Confindustria Nautica: "Abbiamo il Governo finalmente accanto, dialoghiamo. Non dimentichiamo che questo il settore nautico partecipa in maniera molto attiva al Pil del Paese".

Giovanni Spalletta, Direttore aggiunto della Direzione centrale Normativa dell’Agenzia delle Entrate, ha confermato che è in via di definizione una circolare che consenta di fare chiarezza sul tema delle garanzie collaterali per i contratti di leasing: "Poter avere delle garanzie reali a sostegno del contratto rende più facile la stipula del contratto e consente di aumentare le vendite delle barche, fatto di grande rilievo ora che il mercato sta ripartendo".

Il vicepresidente di Ucina, Maurizio Balducci ha fatto presente alle amministrazioni una serie di questioni aperte come quella delle garanzie fideiussorie sulle imbarcazioni extracomunitarie che vengono a fare refitting in Italia. "Oggi il cantiere italiano deve garantire l’intero valore della nave e questo ci penalizza e oltretutto non è necessario e non ha senso". Lo ha  anche  ribadito il professor Benedetto Santacroce secondo cui si, senza rinunciare a nulla da parte dello Stato, se ne potrebbe fare tranquillamente a meno, oppure in subordine basarsi o sul valore del refitting e non sul valore dell’intera nave. Ha lanciato un appello all’agenzia delle dogane per aprirsi su questo tema.

Per quanto riguarda la definizione dell uso commerciale della nave da diporto il comandante Aniello Raiola, Capo Ufficio Direzione Marittima Lazio, ha colto la possibilità di lavorarci in sede di riforma anche del codice della nautica per fare chiarezza ribadendo però che a suo modo di vedere la chiarezza dipende soprattutto da chi legge e interpreta  la norma.

Non solo di problemi da superare. Anche risultati e buone notizie. La dottoressa Carla Bellieni, Membro della Commissione Imposte Indirette dell’Ordine dei Commercialisti,  ha illustrato come il noleggio occasionale può diventare un modo per attirare imbarcazioni dall'estero in quanto l'Italia è l'unico Paese insieme alle Marshall Island a utilizzare uno strumento così competitivo. 

Nel corso della giornata ha preso il via la prima tappa del circuito di pesca sportiva The O’, evento organizzato dal campione di pesca sportiva Sandro Onofaro. In mare si sono sfidati i team: otto ore di pura adrenalina alla ricerca del tonno rosso.  

La mattinata si è avolta anche all’insegna anche degli sport acquatici. Al via il Match Race Paddle Surf, un’avvincente gara di velocità e slalom con i Sup gonfiabili. Si sono dati battaglia gli atleti del Campionato Italiano.

E’ stata poi la volta del Wakeboard Cable Race, una competizione dimostrativa di free style: evoluzioni e acrobazie di atleti  che trainati da un cavo attaccto alla tavola si sono provati in sensazionali salti.

E poi il Flyboard Sailing, altra gara di fre style con i grandi capioni Cristiano Perseu, Diego Bussu, Fabio Anigoni e la strepitosa quattordicenne Sara Morabito. Hanno catalizzato l’attenzione del pubblico con acrobazie su tavola, pedana e zaino.

Interessante al Teatro del Mare l'intervento di Giancarlo Pedote, navigatore oceanico protagonista di regate in solitario e in doppio, dalla Mini Transat, alla Route du Rhum, alla Transat Jacques Vabre. Pedote, che da un punto di vista sportivo punta alla Vendee Globe 2020, dal palco del Salone ha presentato il DVD SeaYou un progetto didattico sulla vela in solitario a bordo dei Mini 650. Obiettivo del DVD: rispondere alle domande degli appassionati in 27 pillole monotematiche di circa 4 minuti. 

Nel pomeriggio la vela ha continuato ad essere protagonista al Teatro del Mare. Dopo la presentazione della 151 Miglia (regata d'Altura da Livorno a Punta Ala) che il 2 giugno 2017 raggiungerà la sua ottava edizione, la Federazione Italiana Vela ha premiato Renzo Grottesi, armatore dello Swan 42 BeWild, vincitore assoluto del Campionato Italiano Offshore 2016, il circuito che riunisce le quindici regate d’altura più importanti in Italia.

Domani i visitatori del Salone avranno ancora una volta la possibilità di vincere un Hot Seat a bordo. Per  partecipare all’estrazione  è necessario registrarsi presso gli info point dislocati all’interno del polo fieristico.


24/09/2016 18:46:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: con "La Duecento" si inizia a far sul serio

Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico

Lunga Bolina, ecco i vincitori

Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci

La Spezia ospita le Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno – Trofeo Valdettaro”

Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.

Livorno: la RAN 630 ai nastri di partenza

La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa

Optimist: ad Agropoli partita la selezione nazionale

Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe

Pasquavela più forte del maltempo

La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte

La Spezia: riparte l'avventura di Nave Italia

Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla

Semaine Olympique Française: Oro per Riccardo Pianosi nel Kite

La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio

Semaine Olympique Française, prima giornata di Gold Fleet

Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi

Prime regate ai Campionati Europei RS Aero

Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci