mercoledí, 2 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    52 super series    j24    regate    class 40    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela   

SALONE DI GENOVA

Diporthesis: a Genova i partecipanti alla seconda edizione del premio di As.Pro.Na.Di.

Nell’ambito del 56° Salone Nautico esposti i lavori dei partecipanti alla seconda edizione del premio Diporthesis, organizzato da As.Pro.Na.Di con la collaborazione di UCINA Confindustria Nautica. Sono 22 i lavori in gara provenienti dalle migliori scuole di progettazione del mondo. Venerdì prossimo presso il Teatro del Mare alle ore 11 la premiazione.

Arrivano da tutto il mondo i lavori eseguiti come tesi di laurea e master in Yacht Design che sono esposti nell’ambito del Salone di Genova che saranno premiati venerdì prossimo con quattro stage formativi messi a disposizione da quattro cantieri nazionali che hanno raccolto senza esitazioni la richiesta. Si tratta di Adria Sail di Maurizio Testuzza, dei Cantieri Del Pardo, di Montecarlo Yachts e di Wider a questi si aggiungono gli sponsor tecnici ENAVE e Olcese e Ricci che ha realizzato i premi disegnati da Epaminonda Ceccarelli.

As.Pro.Na.Di. - Associazione Progettisti per la Nautica da Diporto conferma così il suo impegno nella formazione e diffusione del design nautico, uno dei motori dell’industria nautica italiana, fondamentale per l’impronta stilistica.

Il comitato organizzatore è composto da Giovanni Ceccarelli, Antonio Vettese, Alessio Liuni, Franco Gnessi, Giovanni Maria Grasso, Francesco Ruiz, Francesco Baratta, Amedeo Andreotti e per UCINA Roberto Neglia.

La Giuria è composta dal presidente di As.Pro.Na.Di Giovanni Ceccarelli, dal presidente di UCINA Confindustria Nautica Carla Demaria, da Antonio Vettese, Roberto Neglia, Lorenzo Argento, Andrea Vallicelli, Giovanni Zuccon, Alessio Liuni, Franco Gnessi.

Per questa seconda edizione le categorie di gara previste sono tre: yacht con propulsione principale a vela; yacht con propulsione a motore endotermico o con produzione o trasformazione di energia di altro genere con caratteristiche di innovazione in ambito energetico; innovazione tecnologica o funzionale al servizio della progettazione e realizzazione unità per la navigazione da diporto.

Hanno partecipato gli studenti che hanno completato gli studi dopo il 31 gennaio 2012 e che abbiano conseguito la laurea o il diploma presso Università o Scuole di Design con tesi che hanno per soggetto progetti per la nautica da diporto.

Questi i lavori esposti e finalisti divisi per categoria:

BARCHE A VELA :
1. PAMELA CAMPIONI Università Europea del Design- Pescara - ITALIA
2. NICOLO’ PIREDDA Politecnico di Milano – ITALIA
3. HO JOON CHOOI (DIMITRA AGAPITOU, MARCIO SCHAEFER, AYLIN ORS) Politecnico di Milano – ITALIA
4. AUGUSTIN PALADINI Universidad Nacional de Quilmes – ARGENTINA
5. JEREMIAS ESPERANZA Universidad Nacional de Quilmes – ARGENTINA
6. ALEJANDRO CRESPO DAROCA (SENA CINEM OSMAN, Gowtham SELVAN Arulselvagiriraj) Politecnico di Milano – ITALIA
BARCHE A MOTORE :
1. ANDRIEJUS SOBUTAS Klaipeda University – LITUANIA
2. MARCO MICELI Universidad Nacional de Quilmes – ARGENTINA
3. GIUSEPPE CALCULLI Università Europea del Design – ITALIA
4. MATTEO CAPPELLAZZO (MATTIA PITO) Polo Universitario Guglielmo Marconi , La Spezia - ITALIA
5. LUKAS AVENAS Vilnius Academy of Arts – LITUANIA
6. AUSTEJA PLATUKYTE Vilnius Academy of Arts – LITUANIA
7. SIMONE BOCCHI Polo Universitario Guglielmo Marconi, La Spezia – ITALIA

INNOVAZIONE e TECNOLOGIE:
1 JESSICA LAGATTA Università degli Studi Gabriele d’Annunzio, Pescara- ITALIA
2 ALESSANDRO MARROCU Università degli Studi di Genova – ITALIA
3 AMBRA VANDONE Politecnico di Milano – ITALIA
4 STEFANO VICARI Rome University of Fine Arts - ITALIA
5 MARCO MASULLO Università degli Studi di Napoli Federico II – ITALIA
6 SISTO FARINA Università degli Studi di Napoli Federico II - ITALIA
7 GIULIANO RICCI Polo Universitario di La Spezia – ITALIA
8 CAMILLA FOSSA (ISELLA TENTI) Polo Universitario Guglielmo Marconi, La Spezia – ITALIA
9 ROBERTA VULTAGGIO Polo Universitario Guglielmo Marconi, La Spezia – ITALIA


21/09/2016 17:24:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci