È stata una domenica all’insegna dello sport quella appena trascorsa a Salò, dove 72 giovani velisti sono scesi in acqua per la seconda tappa del Campionato Zonale Optimist della XIV Zona FIV.
Organizzata dalla Società Canottieri Garda, la regata ha coinvolto 8 circoli del Lago di Garda. Oltre alla Canottieri, LEGA Navale Italiana Brescia Desenzano, Circolo Vela Gargnano, Fraglia Vela Desenzano, Fraglia Vela Peschiera, Centro Nautico Bardolino, Circolo Vela Toscolano Maderno e Circolo Nautico Portese.
Due i gruppi di imbarcazioni: Divisione A (juniores) per i nati dal 2010 al 2014 e Divisione B (cadetti) riservata ai nati tra il 2015 e il 2016.
Ai regatanti il Golfo di Salò ha offerto una giornata soleggiata, con un vento teso di 9 nodi che ha consentito il regolare svolgimento delle tre prove in programma. Le condizioni ideali hanno reso la gara particolarmente dinamica e combattuta in tutte le sue fasi, con duelli serrati e continui cambi di posizione.
A fine giornata Antonio Orlandi (Fraglia Vela Desenzano) ha conquistato il primo gradino del podio della Divisione A, seguito dal compagno di circolo Jacopo Grimoldi. Matteo Romillo (Fraglia Vela Peschiera) si è classificato in terza posizione. Prima tra le ragazze Beatrice Frezzato (Fraglia Vela Peschiera), quarta nella classifica generale.
Nella Divisione B il vincitore è il velista di casa Alessandro Di Franco, della Canottieri Garda Salò. Al secondo posto Nicolas Ronzoni (Fraglia Vela Desenzano), terza Anita Nichetti (Circolo Vela Toscolano Maderno), prima tra le ragazze.
“Oggi tutto ha funzionato alla perfezione, ma la cosa più bella è stata vedere così tanti giovani velisti e veliste gareggiare con passione e correttezza, divertendosi dall’inizio alla fine. È il modo migliore per affrontare la pratica sportiva, e per questo dobbiamo ringraziare anche i genitori della squadra Optimist di Salò, la cui collaborazione è stata fondamentale per la riuscita dell’evento” sottolinea Cesare Zana, consigliere della Canottieri Garda Salò responsabile della sezione vela.
Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film
Un lavoro veramente eccezionale e fatto in sordina, sottotraccia o, per meglio dire, sott'acqua. È stato come un fuoco d'artificio scoppiato all'improvviso la notizia che Napoli avrebbe ospitato la 38ma America's Cup nel 2027
Boris Herrmann: “Francesca non è solo una velista incredibilmente abile, che ha vinto l'ultima The Ocean Race, ma apporta anche grande energia e valori legati alla sostenibilità che si allineano perfettamente con quelli del nostro team
La vittoria nella Divisione A è andata a Giorgio Nibbi del Circolo Nautico Sambenedettese, seguito da Matteo Ravaioli del Circolo Velico Ravennate in seconda posizione e da Lorenzo Di Camillo della Lega Navale Italiana di Mandello del Lario in terza
Il 1° e 2 giugno appuntamento con il Sardinia Challenge WingFoil Trophy Coppa Italia Grand Prix
Il Premio Eleganza tra le ‘Epoca’ è andato al cutter Greylag (nella foto) del 1932 di Paolo Strescino, un modello Cyclone II del progettista inglese T. Harrison Butler, riconoscibile in mare grazie al suo set di vele color mattone
Venti imbarcazioni hanno animato la classica manifestazione con la quale il Club Nautico Versilia ricorda l'uomo che ha dato tanto alla Versilia e alla città di Viareggio
La stagione di regate internazionali dello Yacht Club Costa Smeralda ha preso l’avvio stamani con la RC44 Porto Cervo Cup, seconda tappa stagionale del circuito internazionale che vede al via ben 11 team a bordo del monotipo RC44
Domenica 18 maggio si svolgerà, nel Golfo di Napoli, la veleggiata organizzata dalla Lega Navale, sezione di Napoli, in collaborazione con il Panathlon Club, un'associazione culturale senza fini di lucro che promuove la cultura e l'etica dello sport
Alla conferenza stampa presentata la 37° edizione dell’appuntamento internazionale per la classe Optimist. Al via 16 team da 11 paesi che si sfideranno in regate a squadre dal 22 al 25 maggio nella zona fuori dalla bocca di porto del Lido di Venezia