giovedí, 3 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    52 super series    techno293    j24    regate    class 40    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela   

VOLVO CUP 2008

Saetta conquista tappa e Volvo Cup

saetta conquista tappa volvo cup
red

Ancora una volta Torbole chiude in bellezza la stagione del Melges 24 e laVolvo Cup. “Una stagione magica – commenta lo stesso Sven De Smet, direttore marketing di Volvo Auto Italia, che anche quest’anno non ha voluto rinunciare alla trasferta torbolana e che, da terra, ha seguito l’evolversi delle regate – una stagione che ha avuto punte entusiasmanti con il Campionato Italiano a Cagliari e subito dopo col mondiale Porto Cervo. La Melges Week poi, oltre che appuntamento tradizionale del calendario Volvo Cup ormai da anni, riesce a riservare splendide sorprese in termini di partecipanti e accoglienza”.
Torbole chiude infatti in bellezza, dicevamo, con 68 barche presenti e 16 nazioni rappresentate, numeri che fanno pensare più a un Campionato Europeo che all’ultima tappa di un circuito nazionale.
Del resto Volvo Cup, per il Melges 24 si è ormai ricavata uno spazio di grande rilievo nel panorama europeo delle regate e la tappa di Torbole ha sempre calamitato, accanto alla flotta italiana, quella dei paesi del nord e dell’est.
Dieci le prove disputate nel corso di questa Melges Week. Due nell’ultima giornata. Si è partiti presto stamani confidando in un peler che purtroppo non ha dato le soddisfazioni sperate. Si stenta a partire nella prima prova dominata da Luca Valerio al timone di Alina. Si prova ancora a ripartire ma a metà del percorso il vento tradisce del tutto. Prova annullata, con disappunto da parte di equipaggi come Pilot Italia e Fishdog che si trovavano in testa alla flotta. Si aspetta l’Ora da sud.
Sono le 13 e tutto è pronto per una nuova partenza. Il Comitato di Regata è allineato di fronte al Circolo della Vela Torbole. Partenza perfetta per Carlo Fracassoli al timone di Gullisara.davanti a lui solo l’equipaggio inglese di “Excellent” con al timone John Pollad.
Seguono Alina di Maurizio Abbà e F.lli Giacomel Audi Racing Team di Riccardo Simoneschi
E’ solo ottavo Flavio Favini che sceglie il bordo sbagliato e si vede sfuggire l’opportunità di raggiungere e magari anche superare i velocissimi “Saetta”.
Al rientro a terra infatti le classifiche parlano chiaro: in testa ben saldo rimane Niccolò Bianchi al timone di Saetta. “Una stagione magica – dichiarano appena sbarcati – in continuo crescendo. Da tempo ognuno di noi regata sui Melges 24, ma con esperienze diverse. Siamo insieme dall’inizio di questa stagione e regata dopo regata abbiamo costruito un team affiatato, vincente”.
Manca ancora la conferma del conteggio ufficiale che arriverà nei prossimi giorni ma un occhio veloce alla classifica del circuito Volvo Cup è sufficiente per dire che Saetta con la vittoria a Torbole non solo chiude in bellezza la stagione, ma si conquista anche la vetta della circuito.
Flavio Favini chiude dunque al secondo posto: “Un po’ di rammarico per quest’ultima prova e per una scelta tattica che si è rivelata poco azzeccata che ci ha portato un po’ a rincorrere la flotta, ma mi sono molto divertito. Complimenti a Niccolò Bianchi e al suo equipaggio perché hanno regatato davvero bene. Bravi davvero”.
Soddisfatto anche Luca Valerio che chiude al terzo posto “Soddisfatto della regata e della stagione – dichiara ai microfoni di Yacht & Sail – Terzi al mondiale, qui nuovamente sul podio: abbiamo lavorato bene e l’intenzione è quella di programmare bene anche la prossima stagione. Partiremo a febbraio seguiremo la Volvo Cup con l’obbiettivo di arrivare competitivi all’europeo e al mondiale negli Stati Uniti”.
Anche Nicola Celon, quarto classificato “davanti a un piatto di tortellini fatti in casa chiederò al nostro armatore, Giorgio Marchi, di pianificare la prossima stagione in vista dell’Europeo di Hyeres e del mondiale”.
L’obiettivo mondiale è anche nei piani di Pilot Italia di Gianni Catalogna. Alberto Bolzan, il suo timoniere riassume con entusiasmo la stagione: vicecampioni del mondo, sempre là tra i primi anche nelle tappe della Volvo Cup: forse un po’ di rammarico nel vedersi annullare due prove nelle quali erano ben saldi in testa alla flotta. “Siamo un equipaggio giovane, composto da giovani – commenta – nato quest’anno e subito affiatato. Lavoriamo molto alla preparazione della barca e del team, ma fondamentalmente ci divertiamo tutti insieme in acqua e fuori”.
“Quello che ci manca è forse un po’ più di tempo per allenarci – commenta Marco Pirinoli, tattico di Online Sim Firebolt, sesto classificato – e questo dispiace, anche se essere sesti in un gruppo così non è certo un brutto risultato”.
Le barche vanno all’alaggio e la cerimonia di premiazione mette la parola fine alla Melges Week e alla Volvo Cup 2008. Premiati i primi dieci della classifica generale e i primi dieci della classifica corinthian nella quale si segnala Carlo Fracassoli su Gullisara.
Tra i premiati anche i più veloci sulla boa di bolina: nell’ordine Flavio Favini, Nicola Celon e Niccolò Bianchi. La tappa gardesana ha infatti potuto contare sulla partnership con Arcese Tarsporti che ha istituito l’Arcese Melges 24 Speed Contest.
Terminata la premiazione sono infine state estratte a sorte le scotte messe in palio da Gottifredi Maffioli per tutte le tappe della stagione, e 10 iscrizioni gratuite alla Sky Yacht di Cortina d’Ampezzo, in programma il gennaio prossimo sulle piste di Cortina.
Ancora una volta si ringrazia Conte of Florence per avere colorato la flotta con le sue proposte di abbigliamento della linea Volvo Cup, gentile omaggio per la flotta dei regatanti: “Il connubio tra Conte of Florence e Volvo – commenta Federico Funaro, direttore marketing di Conte of Florence – affonda le sue radici lontano nel tempo e negli anni si è concretizzato in una linea di abbigliamento dedicata che ha trovato grande riscontro anche nel pubblico dei non regatanti. Così come Volvo sta guardando al futuro della Volvo Cup con rinnovati entusiasmi, anche Conte of Florence sta mettendo a punto nuovi tessuti tecnici e nuove proposte per la prossima stagione”.
A Unopiù va poi il merito di aver reso accogliente con i suoi arredi l’area hospitality e a Lavazza quello di aver accolto i velisti nel Coffee Corner con la nuova proposta Lavazza Amodomio.
Si ringrazia inoltre per la collaborazione Arcese Trasporti, Bulgari Parfums, Lizard Footwear e Davidoff.
L’ultimo ringraziamento, doveroso, al Circolo della Vela Torbole, per l’organizzazione,l’accoglienza, la simpatia e la disponibilità e per un nuovo record: poco più di un’ora e mezza per alare 68 barche. Davvero meravigliosi!


28/09/2008 18:16:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

ALEPH Racing prende il comando della 44Cup Marstrand

Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Un po' di "Malizia" per Francesca Clapcich

Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci