Sono sessantanove le barche ai nastri di partenza per la seconda tappa della Volvo Cup 2007.
E per la prima giornata di prove lo Yacht Club di Porto Santo Stefano ha preparato condizioni di vento quasi limite. All’ombra della rinnovata Casa Volvo, gli equipaggi si sono dati appuntamento per il consueto skipper meeting presieduto dal Fabio Barrasso con le informazioni tecniche del Giudice in Acqua Luca Babini. Intelligenza a terra per un’oretta circa. Al largo davanti all’imboccatura del porto si registravano circa 30 nodi di vento da nord. Direzione costante, ma intensità a calare.
Il Comitato stende il campo e da il primo start. Ci sono 20-22 nodi di vento steso i Melges 24 volano con queste condizioni e lo spettacolo è garantito. Davanti a tutti è Riccardo Simoneschi su Giacomel Audi, subito dietro Jean Marc Monnard su Poizon Rouge. Alberto Bolzan incappa in un OCS e sacrifica una splendida prova. Il vento cala di intensità. La seconda partenza è con 16-18 nodi sempre da Nord. Davanti a tutti c’è Flavio Favini su Blu Moon che ritrova le sue posizioni abituali dopo il tredicesimo piazzamento della prima prova. Secondo posto per Uka Uka Racing timonata da Lorenzo Bressani. Terzo Nicola Celon al timone di Marchingenio. Sull’arrivo della seconda prova il primo salto di vento, il comitato si prepara a spostare il campo di regata sulle nuove coordinate di un vento che soffia da nord-ovest con intensità di circa 10 nodi. Sull’arrivo della terza prova è ancora Flavio Favini davanti alla flotta con Luca Valerio su Alina ottimo secondo. Terzo Riccardo Simoneschi che con il quarto piazzamento nella seconda prova si porta in testa alla classifica provvisoria seguito da Nicola Celon su Marchingenio e da Flavio Favini
Monfalcone si prepara a diventare, dal 7 al 13 settembre 2025, il palcoscenico internazionale della grande vela d’altura con il Campionato Mondiale ORC Double Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone
Partita martedi 19 agosto dal golfo di Mondello, la Palermo-Montecarlo organizzata dal Circolo della Vela Sicilia ha coinvolto 45 imbarcazioni iscritte, 36 partenti, 27 arrivate regolarmente entro il tempo limite sul traguardo, e 9 ritirate
Il campionato giunge così a metà strada, con un buon bottino complessivo di regate completate, e classifiche che acquistano un volto definito, pur mantenendo combattuta la lotta per i titoli e i podi
Difficile immaginare un inizio migliore. La classe 420 ha disputato tre prove, le altre classi: 29er, RS Feva, e i catamarani Nacra 15, Hobie Cat 16, Hobie Dragoon ne hanno corse quattro
Campionato del Mondo Fireball – Day 2: Garda Trentino in formato classico, spettacolo e tecnica al massimo livello
E' stata varata la nuova ammiraglia di Comar Yachts, C-Cat 65. Il maxi catamarano di 21 metri di lunghezza per 9.20 di larghezza ha toccato l'acqua, sollevato da una gru, mostrando le sue linee: strette, filanti e tondeggianti
Regate e vela-integrazione per il purosangue da regata Aria, arrivata a Imperia per partecipare al raduno delle Vele d’Epoca
Con una splendida performance che la incorona sul podio già ben tre prove prima della fine, l'atleta del Windsurfing Club Cagliari Teresa Medde si riconferma campionessa del mondo della classe Techno 293
Alle ore 12.00 di ieri e con i primi arrivi nella notte di oggi è scattato il Campionato Italiano ORC DH nella sua prima edizione
Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento