Vela, RS Feva - Quello disputato a Brunisse nel corso della settimana appena conclusa è stato un Campionato del Mondo particolarmente complicato per i giovani specialisti della classe RS Feva. L'estrema instabilità delle condizioni meteo ha infatti messo a dura prova la sensibilità e la concentrazione dei binomi impegnati nelle acque olandesi, dove a farla da padrone sono state le continue oscillazioni della brezza e il susseguirsi dei cambi di marea.
Condizioni difficili, interpretate al meglio dalla squadra britannica che, al termine delle undici prove disputate, ha festeggiato il successo assoluto di Matthew Whitfield e Scott Wallis (pt. 23) e le piazze d'onore di Bowermann-Darling (pt. 35) e Baddeley-Taylor (pt. 41).
Con il podio a totale appannaggio dei british, capaci di piazzare altri tre equipaggi nella top ten, grande è stata la battaglia tra gli avversari per ritagliarsi uno spazio tra i primi dieci, risultato da considerarsi di tutto rispetto, specie se valutato alla luce degli oltre centosessanta scafi iscritti. Ed è in questo frangente che ad esaltarsi sono stati i team italiani, rientrati dalla lunga trasferta olandese con la conquista della sesta, ottava e nona piazza, andate tutte a rappresentanti del Circolo Vela Toscolano Maderno.
Migliori dei nostri sono risultati Matteo Pilati e Mattia Duchi, finiti sesti in conclusione di una partecipazione che li ha visti imporsi in una delle prove valide per la serie finale. Una soddisfazione, quella del circolo affacciato sul Golfo di Salò, amplificata dall'ottava piazza di Stocchero-Sanchez e dalla nona di Bergamo-Dubbini.
Sorrisi anche per le vincitrici della prima tappa del Circuito Nazionale, Camilla e Giorgia Angiolini (Associazione Nautica Sebina), finite undicesime a pari punti con le decime.
Trasferta avara di soddisfazioni per i campioni nazionali Andrea Francesca Dell'Ora e Gianluca Virgenti (Circolo Vela Gargnano) che, pur entrati nella Gold Fleet, hanno faticato più del previsto ad esprimersi ai livelli raggiunti solo qualche settimana fa in occasione del Campionato Nazionale disputato sul Lago d'Iseo e si sono dovuti accontentare della ventitreesima posizione finale.
Oltre alla buona performance complessiva, la delegazione azzurra ha avuto modo di gioire anche per la conquista della Nation Cup, trofeo assegnato dopo la disputa di tre mini-bastoni che hanno visto impegnato un equipaggio per nazione determinato dall'esito di un sorteggio. Per l'Italia hanno regatato, e vinto tutte e tre le prove, Leonardo Stocchero e Giorgia Angiolini.
Con il Campionato del Mondo passato in archivio e le vacanze estive in rapido avvicinamento, la classe RS Feva italiana si è data appuntamento a Venezia dove, tra il 3 e il 6 settembre, si disputerà il Campionato Italiano Under 16.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso