venerdí, 7 novembre 2025

RS21

RS 21: a Cale de' Medici la spunta Brontolo

rs 21 cale de medici la spunta brontolo
redazione

Al secondo assalto come debuttante di classe “Brontolo”, dell’armatore e timoniere Filippo Pacinotti, ha piazzato il colpo vincente nell’Act 2 della RS21 Cup Yamamay in Toscana nella splendida cornice di Cala de’ Medici. Già protagonista nel debutto di Porto Rotondo “Brontolo” (Yacht Club Costa Smeralda) ha giocato in Tirreno la carta della regolarità non andando mai sotto la decima posizione nelle sette prove disputate e con un successo parziale grazie al team composto, oltre che da Pacinotti, da Karlo Hmeljak, Alessandro Franci e Michele Paoletti.

Dettaglio non di poco conto se si pensa che le prime cinque barche della classifica Open sono racchiuso in soli dieci punti. Questo per dire che lotta c’è stata in questa seconda tappa della RS21 Cup Yamamay Fiv con la regia e il coordinamento dello Yacht Club Cala de’ Medici e la professionalità della Marina di Cala de’ Medici.

A contendere il successo a “Brontolo” ancora una volta Andrea Battistella con “Diva” (Uv Maccagno Va): secondo prima della prova finale Battistella purtroppo, con un tredicesimo posto, è scivolato al quinto finale confermando però che il successo di Porto Rotondo non era una meteora. Più penalizzato “Fremito D’arja” di Dario Levi (Cv Torbole) che da terzo prima dell’epilogo si è ritrovato al settimo posto a causa di un ventesimo piazzamento nella prova finale.

Sul podio sono così finiti il “Torpyone” di Edoardo Lupi (Cn Varazze) ottimo secondo dopo il terzo posto in Sardegna e “Stenghele” di Pietro Negri con Niccolò Bianchi (Cv Torbole) terzo in rimonta. Da segnalare che nelle sette prove disputare ci sono stati sei vincitori diversi con la sola eccezione per “Caipirinha” di Martin Reintjes (Fv Desenzano) a segno due volte e terminato ai piedi del podio.

Dopo le prime due tappe della Rs21 Cup Yamamay “Brontolo” è ora al comando con 45 punti su “Diva” 51 e “Torpyone” 52. Grande la soddisfazione per l’anconetano Filippo Pacinotti: «Non nego di essere felice per questa vittoria di tutto il team che va oltre le mie aspettative di inizio stagione - ha dichiarato -. Ma al di la del risultato in sé sono particolarmente contento di come la classe mi ha accolto e dal clima che si respira all’interno della flotta. Un ambiente in crescita e mi rammarico di non essere rientrato in regata qui molto tempo prima. Era infatti da un po’ che tenevo sott’occhio la classe RS21 e la scelta di iscrivermi è stata azzeccata. Ora speriamo di continuare così e ringrazio anche Slam per il supporto tecnico».

Infine, negli Open, una nota di merito per “Kidzinik” il team di Dubai di Charlotte Borghesi che al debutto ha chiuso in sesta posizione.

 

Se nella Open è già bagarre per il primato provvisorio della classifica generale dopo le prime due tappe non meno interessante è la lotta nella categoria Corinthian dove Riccardo Benvenuto (con Mattia Panigoni, Filippo Benvenuto e Duccio Abolaffio), per i colori della Lega Navale di Mandello, ha portato il suo “Ita 238” sul gradino più alto del podio (14° assoluto). Benvenuto ha preceduto la favorita Federica Archibugi (Sef Stamura An) e un sorprendente team Under 23 di “Nox Oceani 231” (Nox Oceani Porto Rotondo) di Francesco Columbano.

Columbano – con Matteo Paulon, Tito Morbiducci e Andrea De Matteis - ha portato però il suo team (armato da Andrea Nocella) al successo di categoria, l’Under 23, centrando la doppietta dopo il primo posto ottenuto anche nelle acque di casa a Porto Rotondo.

Soddisfazione a fine regate anche per Davide Casetti presidente della RS21 Italian Class: «Sono particolarmente soddisfatto del lavoro di tutto lo staff che ha costruito un ottimo evento; mi piace meravigliarmi sempre della versatilità dell'RS21 che risulta essere una barca molto divertente e marina sia in condizioni di forte vento e onda molto formata come nella prima giornata sia in condizioni deboli come nell’epilogo».

Ora dopo Cala de’ Medici gli altri Act della RS21 Cup Yamamay saranno: 7/9 giugno Riva del Garda; 5/7 luglio Malcesine; 29 agosto-1° settembre Torbole dove verrà assegnato anche il titolo italiano. Infine, la stagione si concluderà con il Campionato del Mondo in programma dal 24 al 27 settembre in Spagna in Costa Brava a L’Esala.

Ma ecco la top ten dopo l’Act 2 di Cala de’ Medici e sette prove con scarto tra parentesi.  Open: 1. “Brontolo” (Filippo Pacinotti – Yc Costa Smeralda - (10)/5/8/2/4/1/6); 2. “Torpyone” (Edoardo Lupi - Cn Varazze - 6/(11)/2/3/5/10/4); 3. “Stenghele” (Pietro Negri - Cv Torbole - 1/3/13/(13)/2/8/5); 4. “Caipirinha” (Martin Reintjes – Fraglia Vela Desenzano - 9/1/(14)/8/7/7/1): 5. “Diva” (Andrea Battistella - Uv Maccagno Va - 3/7/1/(15)/8/4/13); 6. “Kidzink” (Charlotte Borghesi - Dubai Offshore Sailing Team – (19)/14/15/4/1/5/2); 7. “Fremito D’Arja” (Dario Levi - Cv Torbole - 4/2/12/1/6/17/(20)); 8. “Das Sailing Team” (Alessandro Zampori - Cnam Alassio - (21)/8/7/9/10/9/10); 9. “Rs Enterprise” (Fabio Larcher - Circolo Vela Arco Tn - 15/(20)/3/614/1573); 10. “Freccia Blu” (Andrea Musone - Cn Rimini - (16)/12/4/14/13/2/12).

Podio Corinthian: 1. “Ita 238” (Riccardo Benvenuto – Lni Mandello Lario – 14/9/11/17/3/13/(17)); 2.“Stick ‘N Poke” (Federica Archibugi – Sef Stamura An – 11/6/23/12/(27)/11/7); 3. “Nox Oceani 231” (Francesco Columbano – Nox Oceani Porto Rotondo – 5/(28 Ufd)/10/19/23/21/16).

Podio Under 23: 1. “Nox Oceani 231” (Francesco Columbano – Nox Oceani Porto Rotondo - 5/(28 Ufd)/10/19/23/21/16); 2. “Ita 136” (Gregorio Moreschi – Fraglia Vela Riva del Garda - 20/21/17/20/16/20/(26)); 3. “Nordès” (Camila Michelini – Lni Mandello del Lario – 26/(26)/25/21/21/24/23).


06/05/2024 17:43:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci