lunedí, 20 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    veleziana    campionati invernali    foil    regate    barcolana    middle sea race    foiling    salone nautico di genova    ambrogio beccaria    circoli velici    ambiente    convegni    press   

RS21

RS 21: a Cale de' Medici la spunta Brontolo

rs 21 cale de medici la spunta brontolo
redazione

Al secondo assalto come debuttante di classe “Brontolo”, dell’armatore e timoniere Filippo Pacinotti, ha piazzato il colpo vincente nell’Act 2 della RS21 Cup Yamamay in Toscana nella splendida cornice di Cala de’ Medici. Già protagonista nel debutto di Porto Rotondo “Brontolo” (Yacht Club Costa Smeralda) ha giocato in Tirreno la carta della regolarità non andando mai sotto la decima posizione nelle sette prove disputate e con un successo parziale grazie al team composto, oltre che da Pacinotti, da Karlo Hmeljak, Alessandro Franci e Michele Paoletti.

Dettaglio non di poco conto se si pensa che le prime cinque barche della classifica Open sono racchiuso in soli dieci punti. Questo per dire che lotta c’è stata in questa seconda tappa della RS21 Cup Yamamay Fiv con la regia e il coordinamento dello Yacht Club Cala de’ Medici e la professionalità della Marina di Cala de’ Medici.

A contendere il successo a “Brontolo” ancora una volta Andrea Battistella con “Diva” (Uv Maccagno Va): secondo prima della prova finale Battistella purtroppo, con un tredicesimo posto, è scivolato al quinto finale confermando però che il successo di Porto Rotondo non era una meteora. Più penalizzato “Fremito D’arja” di Dario Levi (Cv Torbole) che da terzo prima dell’epilogo si è ritrovato al settimo posto a causa di un ventesimo piazzamento nella prova finale.

Sul podio sono così finiti il “Torpyone” di Edoardo Lupi (Cn Varazze) ottimo secondo dopo il terzo posto in Sardegna e “Stenghele” di Pietro Negri con Niccolò Bianchi (Cv Torbole) terzo in rimonta. Da segnalare che nelle sette prove disputare ci sono stati sei vincitori diversi con la sola eccezione per “Caipirinha” di Martin Reintjes (Fv Desenzano) a segno due volte e terminato ai piedi del podio.

Dopo le prime due tappe della Rs21 Cup Yamamay “Brontolo” è ora al comando con 45 punti su “Diva” 51 e “Torpyone” 52. Grande la soddisfazione per l’anconetano Filippo Pacinotti: «Non nego di essere felice per questa vittoria di tutto il team che va oltre le mie aspettative di inizio stagione - ha dichiarato -. Ma al di la del risultato in sé sono particolarmente contento di come la classe mi ha accolto e dal clima che si respira all’interno della flotta. Un ambiente in crescita e mi rammarico di non essere rientrato in regata qui molto tempo prima. Era infatti da un po’ che tenevo sott’occhio la classe RS21 e la scelta di iscrivermi è stata azzeccata. Ora speriamo di continuare così e ringrazio anche Slam per il supporto tecnico».

Infine, negli Open, una nota di merito per “Kidzinik” il team di Dubai di Charlotte Borghesi che al debutto ha chiuso in sesta posizione.

 

Se nella Open è già bagarre per il primato provvisorio della classifica generale dopo le prime due tappe non meno interessante è la lotta nella categoria Corinthian dove Riccardo Benvenuto (con Mattia Panigoni, Filippo Benvenuto e Duccio Abolaffio), per i colori della Lega Navale di Mandello, ha portato il suo “Ita 238” sul gradino più alto del podio (14° assoluto). Benvenuto ha preceduto la favorita Federica Archibugi (Sef Stamura An) e un sorprendente team Under 23 di “Nox Oceani 231” (Nox Oceani Porto Rotondo) di Francesco Columbano.

Columbano – con Matteo Paulon, Tito Morbiducci e Andrea De Matteis - ha portato però il suo team (armato da Andrea Nocella) al successo di categoria, l’Under 23, centrando la doppietta dopo il primo posto ottenuto anche nelle acque di casa a Porto Rotondo.

Soddisfazione a fine regate anche per Davide Casetti presidente della RS21 Italian Class: «Sono particolarmente soddisfatto del lavoro di tutto lo staff che ha costruito un ottimo evento; mi piace meravigliarmi sempre della versatilità dell'RS21 che risulta essere una barca molto divertente e marina sia in condizioni di forte vento e onda molto formata come nella prima giornata sia in condizioni deboli come nell’epilogo».

Ora dopo Cala de’ Medici gli altri Act della RS21 Cup Yamamay saranno: 7/9 giugno Riva del Garda; 5/7 luglio Malcesine; 29 agosto-1° settembre Torbole dove verrà assegnato anche il titolo italiano. Infine, la stagione si concluderà con il Campionato del Mondo in programma dal 24 al 27 settembre in Spagna in Costa Brava a L’Esala.

Ma ecco la top ten dopo l’Act 2 di Cala de’ Medici e sette prove con scarto tra parentesi.  Open: 1. “Brontolo” (Filippo Pacinotti – Yc Costa Smeralda - (10)/5/8/2/4/1/6); 2. “Torpyone” (Edoardo Lupi - Cn Varazze - 6/(11)/2/3/5/10/4); 3. “Stenghele” (Pietro Negri - Cv Torbole - 1/3/13/(13)/2/8/5); 4. “Caipirinha” (Martin Reintjes – Fraglia Vela Desenzano - 9/1/(14)/8/7/7/1): 5. “Diva” (Andrea Battistella - Uv Maccagno Va - 3/7/1/(15)/8/4/13); 6. “Kidzink” (Charlotte Borghesi - Dubai Offshore Sailing Team – (19)/14/15/4/1/5/2); 7. “Fremito D’Arja” (Dario Levi - Cv Torbole - 4/2/12/1/6/17/(20)); 8. “Das Sailing Team” (Alessandro Zampori - Cnam Alassio - (21)/8/7/9/10/9/10); 9. “Rs Enterprise” (Fabio Larcher - Circolo Vela Arco Tn - 15/(20)/3/614/1573); 10. “Freccia Blu” (Andrea Musone - Cn Rimini - (16)/12/4/14/13/2/12).

Podio Corinthian: 1. “Ita 238” (Riccardo Benvenuto – Lni Mandello Lario – 14/9/11/17/3/13/(17)); 2.“Stick ‘N Poke” (Federica Archibugi – Sef Stamura An – 11/6/23/12/(27)/11/7); 3. “Nox Oceani 231” (Francesco Columbano – Nox Oceani Porto Rotondo – 5/(28 Ufd)/10/19/23/21/16).

Podio Under 23: 1. “Nox Oceani 231” (Francesco Columbano – Nox Oceani Porto Rotondo - 5/(28 Ufd)/10/19/23/21/16); 2. “Ita 136” (Gregorio Moreschi – Fraglia Vela Riva del Garda - 20/21/17/20/16/20/(26)); 3. “Nordès” (Camila Michelini – Lni Mandello del Lario – 26/(26)/25/21/21/24/23).


06/05/2024 17:43:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Venezia: oggi grande festa della vela e del remo con la Veleziana Sailing Week

La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere

Viareggio: dal 15 ottobre il 20° Raduno Vele Storiche

Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, miglior Chef Under 35

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)

Barca in porto e.... Friuli, alla scoperta dei "Fogolârs"

Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG

Prosecco Doc Shockwave 3 vince il XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge

La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa

Conclusa a Cagliari la VI Coppa dei Campioni OpenSkiff 2025

Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff

Veleziana: Arca Sgr taglia per primo il traguardo a San Marco

A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi

Una flotta di campioni per il XII Gran Premio Città di Venezia – Venice Hospitality Challenge

Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge

Cagliari: conclusione spettacolare per i mondiali 49er, 49erFX e Nacra 17

49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio

Barcolana magica ma con tante sfide da affrontare

Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci