lunedí, 15 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

manifestazioni    regate    rigasa    windsurf    orc    windsurfing    maxi yacht rolex cup    yccs    the ocean race    sailgp    lega navale italiana    america's cup    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca   

ROTTE GOLOSE

Rotte Golose, vini: "Passioni Rosé" per la cambusa

rotte golose vini quot passioni ros 233 quot per la cambusa
Pier Giorgio Paglia

Rosa tenue, cerasuolo o chiaretto che sia, il nostro vino rosato sta finalmente conoscendo una stagione di meritati successi. D'altronde stupiva il contrario, dato che nei casi migliori troviamo nel calice vini dal corredo olfattivo affascinante, floreale e fruttato, a volte arricchito da intriganti speziature dovute a leggeri passaggi in piccoli fusti di legno nobile. Vini dalla progressione gustativa appagante, freschi ed aromatici, di medio corpo, con accenti minerali e una lievissima tannicità che li rende golosi e beverini, facilmente abbinabili a gustosi piatti di pesce, primi con sughi non troppo autoritari, carni bianche ma anche alla pizza ed ai salumi più delicati.  Ecco allora qualche consiglio per la cantinetta di bordo, in vista dell'estate.

Grayasusi – Cantina Ceraudo (Calabria)

Da uve Gaglioppo in purezza allevate in regime biologico, viene proposto in due versioni, diverse ma egualmente convincenti: l'"Etichetta Rame" (€ 12), prodotto in solo acciaio, è più fresco ed immediato, semplice ma di grande bevibilità; l'"Etichetta Argento" (€ 17), invece, viene vinificato in barrique dove poi riposa per cinque mesi, stile che gli conferisce un bouquet più ricco e complesso, dagli eleganti toni fumé.

Lagrein Kretzer – Kellerei Muri Gries (Trentino - Alto Adige) - € 11

Solo acciaio per questo rosato da Lagrein 100% che all'olfatto propone un vero e propio campionario di piccoli frutti rossi, dalla ciliegia alla fragolina, dal lampone al ribes, delicatamente venati da erbe officinali. Sorso fresco ed agile, chiude con una bella persistenza su ritorni fruttati ed erbacei.

Petra Rdg – Azienda Agricola Arte et Agricoltura (Lazio) - € 9

Un vino raro, prodotto in poco più di 1.000 bottiglie, che però vale davvero la pena di cercare, frutto di un fantasioso blend a base di Sangiovese, Barbera e Ciliegiolo, ma anche di vitigni a bacca bianca come Malvasia di Candia e Trebbiano. Prodotto da agricoltura organica vicino a Tuscania, stupisce per eleganza e mineralità. Bellissime le etichette, frutto dell'estro del patròn Maurizio Rocchi, pittore.

Bardolino Chiaretto Classico – Azienda Agricola Guerrieri-Rizzardi (Veneto) - € 9

Classico del genere, è un blend di Corvina, Rondinella, Molinara e Negrara dai profumi elegantemente fruttati e molto ben definiti. Al sorso è fresco e morbido al contempo, con una bella nota retronasale che vira sul floreale.

Five Roses Anniversario – Leone de Castris (Puglia) - € 8

Negroamaro (80%) e Malvasia Nera di Lecce (20%), con macerazione pellicolare per estrarre il massimo degli aromi dall'uva, è un gigante del genere, prodotto dal lontano 1943 per le truppe alleate in Italia. Gusto ricco e buona struttura, con persistenza fruttata nel finale.


16/06/2012 17:30:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Hansa 303: grande spettacolo nelle acque antistanti Porto San Giorgio

Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci