Rosa tenue, cerasuolo o chiaretto che sia, il nostro vino rosato sta finalmente conoscendo una stagione di meritati successi. D'altronde stupiva il contrario, dato che nei casi migliori troviamo nel calice vini dal corredo olfattivo affascinante, floreale e fruttato, a volte arricchito da intriganti speziature dovute a leggeri passaggi in piccoli fusti di legno nobile. Vini dalla progressione gustativa appagante, freschi ed aromatici, di medio corpo, con accenti minerali e una lievissima tannicità che li rende golosi e beverini, facilmente abbinabili a gustosi piatti di pesce, primi con sughi non troppo autoritari, carni bianche ma anche alla pizza ed ai salumi più delicati. Ecco allora qualche consiglio per la cantinetta di bordo, in vista dell'estate.
Grayasusi – Cantina Ceraudo (Calabria)
Da uve Gaglioppo in purezza allevate in regime biologico, viene proposto in due versioni, diverse ma egualmente convincenti: l'"Etichetta Rame" (€ 12), prodotto in solo acciaio, è più fresco ed immediato, semplice ma di grande bevibilità; l'"Etichetta Argento" (€ 17), invece, viene vinificato in barrique dove poi riposa per cinque mesi, stile che gli conferisce un bouquet più ricco e complesso, dagli eleganti toni fumé.
Lagrein Kretzer – Kellerei Muri Gries (Trentino - Alto Adige) - € 11
Solo acciaio per questo rosato da Lagrein 100% che all'olfatto propone un vero e propio campionario di piccoli frutti rossi, dalla ciliegia alla fragolina, dal lampone al ribes, delicatamente venati da erbe officinali. Sorso fresco ed agile, chiude con una bella persistenza su ritorni fruttati ed erbacei.
Petra Rdg – Azienda Agricola Arte et Agricoltura (Lazio) - € 9
Un vino raro, prodotto in poco più di 1.000 bottiglie, che però vale davvero la pena di cercare, frutto di un fantasioso blend a base di Sangiovese, Barbera e Ciliegiolo, ma anche di vitigni a bacca bianca come Malvasia di Candia e Trebbiano. Prodotto da agricoltura organica vicino a Tuscania, stupisce per eleganza e mineralità. Bellissime le etichette, frutto dell'estro del patròn Maurizio Rocchi, pittore.
Bardolino Chiaretto Classico – Azienda Agricola Guerrieri-Rizzardi (Veneto) - € 9
Classico del genere, è un blend di Corvina, Rondinella, Molinara e Negrara dai profumi elegantemente fruttati e molto ben definiti. Al sorso è fresco e morbido al contempo, con una bella nota retronasale che vira sul floreale.
Five Roses Anniversario – Leone de Castris (Puglia) - € 8
Negroamaro (80%) e Malvasia Nera di Lecce (20%), con macerazione pellicolare per estrarre il massimo degli aromi dall'uva, è un gigante del genere, prodotto dal lontano 1943 per le truppe alleate in Italia. Gusto ricco e buona struttura, con persistenza fruttata nel finale.
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte
Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi
Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto