A noi, appassionati di enogastronomia, piace avere qualcosa di interessante da leggere ma non sempre troviamo quel che fa per noi. Ecco allora una breve lista di consigli per letture golose e, perché no, educative!
"Mangitalia" di Corrado Barberis, Donzelli Editore – Collana Virgola – Euro 19,50
Veramente particolare questo libro del professor Corrado Barberis, presidente dell'Istituto Nazionale di sociologia rurale. Edito da Donzelli, "Mangitalia" ci porta, regione per regione, alla scoperta delle più autentiche espressioni gastronomiche della nostra tradizione. Da nord a sud, Barberis ci racconta con amore e competenza le specialità che rappresentano i pilastri della cucina regionale, dalla Bagna Cauda piemontese al Casu Marzu di Sardegna, dalla Panarda aquilana alla salama ferrarese. Per ciascuna regione, tra curiosità storiche e citazioni letterarie, Barberis propone i piatti più famosi in una girandola di sapori e colori, raccontandoci le origini e le evoluzioni di tante delizie.
"q.b. La cucina quanto basta" di Sapo Matteucci – Editori Laterza – Collana "I Robinson Letture" - 14 euro
Un libro divertente, ironico, ben lontano dai tanti ricettari che popolano le librerie, rivolto a chi non pensa di essere uno chef, ma desidera cucinare per passione, per gioco, per amore... Matteucci, giornalista, coglie l'occasione per sfatare il mito del grande cuoco, dimostrando che è possibile imparare l'arte dei fornelli giocando con gli ingredienti e con le emozioni. Piatti semplici o più complessi, tradizionali o di pura invenzione, ma che trasudano passione e voglia di condividere il piacere della tavola con i propri cari. Scorrevole, ben scritto, allegro, il libro di Matteucci (che di nome fa Saporoso) è una lettura piacevole anche per quanti non vogliano cimentarsi con le pentole, ma solo sorridere un po'.
"Il Vino degli altri" di Andrea Scanzi, Mondadori Editore – Collana Saggi Blu – Euro 18,50
Andrea Scanzi, giornalista de La Stampa, sommelier e degustatore ufficiale, già autore dell'apprezzabile "Elogio dell'Invecchiamento", in questo nuovo lavoro ci porta alla scoperta di alcuni vini che, per motivi differenti, lo hanno profondamente emozionato. Non "migliori", per questo, ma semplicemente vini che hanno qualcosa da raccontare: un territorio, una tradizione, una filosofia, delle persone. Ideale tanto per gli esperti a caccia di aneddoti e curiosità, quanto per chi è agli inizi e vuole conoscere meglio i più famosi vini esteri.
"Sapere di Vino" di Giacomo Tachis – Mondadori – 18 euro
Giacomo Tachis, padre dei "supertuscan" più famosi al mondo, ci accompagna in un racconto pieno di sorprese tra vigneti, tradizioni storiche e geografiche, cultura gastronomica e creatività made in Italy, per svelarci tutti i segreti dei vini, dalla selezione delle migliori terre alla viticoltura, dalle tecniche di invecchiamento alla degustazione. Un libro per i più esperti, con qualche tecnicismo che può spaventare ma che allo stesso tempo ha il grande merito di mostrare il mondo del vino dall'interno, senza veli.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese