mercoledí, 30 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

press    optimist    ran 630    campionati invernali    vele d'epoca    la lunga bolina    regate    vela olimpica    cnsm    la duecento    rsaero    nave italia    pasquavela    circoli velici   

ROTTE GOLOSE

Rotte Golose: libri per mangiare e bere meglio

rotte golose libri per mangiare bere meglio
Pier Giorgio Paglia

A noi, appassionati di enogastronomia, piace avere qualcosa di interessante da leggere ma non sempre troviamo quel che fa per noi. Ecco allora una breve lista di consigli per letture golose e, perché no, educative!

"Mangitalia" di Corrado Barberis, Donzelli Editore – Collana Virgola – Euro 19,50

Veramente particolare questo libro del professor Corrado Barberis, presidente dell'Istituto Nazionale di sociologia rurale. Edito da Donzelli, "Mangitalia" ci porta, regione per regione, alla scoperta delle più autentiche espressioni gastronomiche della nostra tradizione. Da nord a sud, Barberis ci racconta con amore e competenza le specialità che rappresentano i pilastri della cucina regionale, dalla Bagna Cauda piemontese al Casu Marzu di Sardegna, dalla Panarda aquilana alla salama ferrarese. Per ciascuna regione, tra curiosità storiche e citazioni letterarie, Barberis propone i piatti più famosi in una girandola di sapori e colori, raccontandoci le origini e le evoluzioni di tante delizie.

"q.b. La cucina quanto basta" di Sapo Matteucci – Editori Laterza  – Collana "I Robinson Letture" - 14 euro

Un libro divertente, ironico, ben lontano dai tanti ricettari che popolano le librerie, rivolto a chi non pensa di essere uno chef, ma desidera cucinare per passione, per gioco, per amore... Matteucci, giornalista, coglie l'occasione per sfatare il mito del grande cuoco, dimostrando che è possibile imparare l'arte dei fornelli giocando con gli ingredienti e con le emozioni. Piatti semplici o più complessi, tradizionali o di pura invenzione, ma che trasudano passione e voglia di condividere il piacere della tavola con i propri cari. Scorrevole, ben scritto, allegro, il libro di Matteucci (che di nome fa Saporoso) è una lettura piacevole anche per quanti non vogliano cimentarsi con le pentole, ma solo sorridere un po'.

"Il Vino degli altri" di Andrea Scanzi, Mondadori Editore – Collana Saggi Blu – Euro 18,50

Andrea Scanzi, giornalista de La Stampa, sommelier e degustatore ufficiale, già autore dell'apprezzabile "Elogio dell'Invecchiamento", in questo nuovo lavoro ci porta alla scoperta di alcuni vini che, per motivi differenti, lo hanno profondamente emozionato. Non "migliori", per questo, ma semplicemente vini che hanno qualcosa da raccontare: un territorio, una tradizione, una filosofia, delle persone. Ideale tanto per gli esperti a caccia di aneddoti e curiosità, quanto per chi è agli inizi e vuole conoscere meglio i più famosi vini esteri.

"Sapere di Vino" di Giacomo Tachis – Mondadori – 18 euro

Giacomo Tachis, padre dei "supertuscan" più famosi al mondo, ci accompagna in un racconto pieno di sorprese tra vigneti, tradizioni storiche e geografiche, cultura gastronomica e creatività made in Italy, per svelarci tutti i segreti dei vini, dalla selezione delle migliori terre alla viticoltura, dalle tecniche di invecchiamento alla degustazione. Un libro per i più esperti, con qualche tecnicismo che può spaventare ma che allo stesso tempo ha il grande merito di mostrare il mondo del vino dall'interno, senza veli.


04/11/2011 09:21:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: con "La Duecento" si inizia a far sul serio

Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico

Lunga Bolina, ecco i vincitori

Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci

La Spezia ospita le Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno – Trofeo Valdettaro”

Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.

Livorno: la RAN 630 ai nastri di partenza

La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa

Optimist: ad Agropoli partita la selezione nazionale

Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe

Pasquavela più forte del maltempo

La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte

La Spezia: riparte l'avventura di Nave Italia

Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla

Semaine Olympique Française: Oro per Riccardo Pianosi nel Kite

La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio

Semaine Olympique Française, prima giornata di Gold Fleet

Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi

Prime regate ai Campionati Europei RS Aero

Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci