martedí, 4 novembre 2025

ROTTE GOLOSE

Rotte Golose: la ricetta per un'ottima frappa

rotte golose la ricetta per un ottima frappa
Pier Giorgio Paglia

E' arrivato il Carnevale, e la sua tradizione prevede una vasta schiera di dolci tipici che, spesso con diversi nomi e ricette regionali, sono però molto simili tra loro. E' questo il caso delle Frappe, lembi di pasta friabile fritta e dolcificata in vario modo.

Frappe - nel Lazio e in Emilia, dove vengono chiamate anche Sfrappole

Cenci, Stracci o Donzelle - in Toscana e in Umbria

Lattughe, Chiacchere e Sprelle - in Lombardia

Bugie - in Liguria e Piemonte

Chiacchere o Pampuglie in Campania e Molise

Crastoli o Grostoli in Trentino e Friuli

Galani in Veneto

Orilletas in Sardegna

E ancora: abbracci, intrigoni, nodi d'amore, rosoni, nastri di suora...

Probabilmente eredi delle antiche frictilia romane, sono dolci fondamentalmente semplici, a base di pasta friabile fritta in olio o in strutto, a volte cotta in forno per una maggiore leggerezza. Le varianti sono davvero minime, quindi daremo una sola ricetta base, da personalizzare a vostro piacimento.

Ingredienti

Farina bianca 400gr, burro di panna 30gr, zucchero 30gr, 3 uova (due intere e un tuorlo), ½ biccherino di grappa (o liquore d'anice in Campania e Molise, Rhum, Brandy), ½ bicchiere di vino bianco secco (o di latte in Trentino), un pizzico di sale, buccia di limone q.b. (o di arancia in Campania), olio di semi (o strutto in Trentino, Lombardia ed Emilia), zucchero a velo q.b.

Preparazione

Disponete la farina su di una spianatoia ed aggiungete gli altri ingredienti fino ad ottenere un impasto di media densità. Lasciate riposare la pasta, quindi stenderela, tagliate a rombi, quadrati o a nastri (eventualmente annodati leggermente) e friggete poche alla volta in olio (o strutto) bollente. Lasciare scolare in carta assorbente e spolverate con zucchero a velo. Più di rado si aggiunge anche della cannella in polvere.

I dolci tipici per questo periodo dell'anno sono tanti: il punto in comune è la frittura e la dolcificazione per un dolce calorico, semplice da preparare e da mangiare, che prelude ad un periodo in cui si farà penitenza e i pasti saranno ben più magri. "Carnevale", infatti, sembra derivi proprio dal monito "carnem levare", riferito all'imminente quaresima.


24/02/2012 17:07:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci