mercoledí, 30 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

press    optimist    ran 630    campionati invernali    vele d'epoca    la lunga bolina    regate    vela olimpica    cnsm    la duecento    rsaero    nave italia    pasquavela    circoli velici   

ROTTE GOLOSE

Rotte Golose: la ricetta per un'ottima frappa

rotte golose la ricetta per un ottima frappa
Pier Giorgio Paglia

E' arrivato il Carnevale, e la sua tradizione prevede una vasta schiera di dolci tipici che, spesso con diversi nomi e ricette regionali, sono però molto simili tra loro. E' questo il caso delle Frappe, lembi di pasta friabile fritta e dolcificata in vario modo.

Frappe - nel Lazio e in Emilia, dove vengono chiamate anche Sfrappole

Cenci, Stracci o Donzelle - in Toscana e in Umbria

Lattughe, Chiacchere e Sprelle - in Lombardia

Bugie - in Liguria e Piemonte

Chiacchere o Pampuglie in Campania e Molise

Crastoli o Grostoli in Trentino e Friuli

Galani in Veneto

Orilletas in Sardegna

E ancora: abbracci, intrigoni, nodi d'amore, rosoni, nastri di suora...

Probabilmente eredi delle antiche frictilia romane, sono dolci fondamentalmente semplici, a base di pasta friabile fritta in olio o in strutto, a volte cotta in forno per una maggiore leggerezza. Le varianti sono davvero minime, quindi daremo una sola ricetta base, da personalizzare a vostro piacimento.

Ingredienti

Farina bianca 400gr, burro di panna 30gr, zucchero 30gr, 3 uova (due intere e un tuorlo), ½ biccherino di grappa (o liquore d'anice in Campania e Molise, Rhum, Brandy), ½ bicchiere di vino bianco secco (o di latte in Trentino), un pizzico di sale, buccia di limone q.b. (o di arancia in Campania), olio di semi (o strutto in Trentino, Lombardia ed Emilia), zucchero a velo q.b.

Preparazione

Disponete la farina su di una spianatoia ed aggiungete gli altri ingredienti fino ad ottenere un impasto di media densità. Lasciate riposare la pasta, quindi stenderela, tagliate a rombi, quadrati o a nastri (eventualmente annodati leggermente) e friggete poche alla volta in olio (o strutto) bollente. Lasciare scolare in carta assorbente e spolverate con zucchero a velo. Più di rado si aggiunge anche della cannella in polvere.

I dolci tipici per questo periodo dell'anno sono tanti: il punto in comune è la frittura e la dolcificazione per un dolce calorico, semplice da preparare e da mangiare, che prelude ad un periodo in cui si farà penitenza e i pasti saranno ben più magri. "Carnevale", infatti, sembra derivi proprio dal monito "carnem levare", riferito all'imminente quaresima.


24/02/2012 17:07:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: con "La Duecento" si inizia a far sul serio

Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico

Lunga Bolina, ecco i vincitori

Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci

La Spezia ospita le Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno – Trofeo Valdettaro”

Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.

Livorno: la RAN 630 ai nastri di partenza

La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa

Optimist: ad Agropoli partita la selezione nazionale

Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe

Pasquavela più forte del maltempo

La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte

La Spezia: riparte l'avventura di Nave Italia

Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla

Semaine Olympique Française: Oro per Riccardo Pianosi nel Kite

La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio

Semaine Olympique Française, prima giornata di Gold Fleet

Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi

Prime regate ai Campionati Europei RS Aero

Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci