Due serate da non perdere, la mostra con 28 barche storiche, due eventi in acqua e altri appuntamenti per celebrare i 60 anni della storica barca scuola in Italia, sulla quale sono cresciuti generazioni di velisti.
L’invito è per tutti gli appassionati di vela a partecipare a questi 3 giorni di festa, con un nutrito programma di eventi a terra e in acqua, ospiti del Circolo Canottieri Solvay di Rosignano, là dove il primo Vaurien italiano è stato varato.
Il Vaurien è una deriva che è stata al centro della crescita velica del nostro paese, come lo sono stati la FIAT 500 o la TV per la crescita del costume e della società italiani, e che ancora oggi, rinnovata nello scafo, nell’armo e nel piano velico, rappresenta per i suoi valori un modo di interpretare la vela fatto di semplicità, passione pura per la vela in tutte le sue forme, essenzialità.
Il Programma
VENERDI 19
Ore 17.00 Mostra barche e sfilata, 28 meravigliose barche storiche rigorosamente in legno in esposizione, pronte per le regate del sabato e della domenica, tutte da premiare, che saranno inserite nel “Registro Nazionale dei Vaurien in Legno”
Ore 18.30 Incontri: “Viva il Vaurien!” – Storia e storie sparse di 60 anni di vela, vita e Vaurien, uno show a più voci, tra testimonianze, racconti, immagini, musica e altre amenità per raccontare una epopea; con la storia della barca, dal mitico primo varo ai nuovi Vaurien con l’aggressivo piano velico di oggi, passando per i leggendari Vaurien rossi di Caprera e per i campionati italiani degli anni ‘70 con oltre cento barche partecipanti.
Diretta streaming sui canali social della Classe
Ore 20.00: Vaurien Wooden Party sulla spiaggia.
SABATO 20
Ore 14.00 Regata costiera (“Veleggiata”)
Diretta streaming sui canali social della classe
Ore 18.30 Incontri: “Vela, passione condivisa” – grandi velisti professionisti e grandi vaurienisti parlano del futuro di uno sport unico e sullo “spirito del Vaurien”: passione, inclusività e rispetto, essenzialità; talk show guidato da Beppe Franzoni e con alcuni importanti amici della classe, come la medaglia d’oro olimpica Caterina Banti, il campione Ettore Botticini, Marco Iazzetta, Nicolò Bertola, Vincenzo Sorrentino e, naturalmente, Marco Faccenda, che porterà la sua barca Campione del Mondo 2022, accanto alla leggendaria “Mare”, l’armo in legno con cui vinse i primi i titoli.
Diretta streaming sui canali social della Classe.
Ore 20.00 60years Dinner, cena ufficiale e premiazioni barche storiche.
DOMENCA 21
Ore 11.00 Vaurien Wooden Regatta
Diretta streaming sui canali social della Classe.
A seguire, Premiazioni Regata Costiera + Vaurien Wooden Regatta
Il recente Mondiale di Vigo vinto per l’ottava volta dal grande veterano della Classe Marco Faccenda con il prodiere Marcello Miliardi, 19 anni, rilancia lo “Spirito del Vaurien”, dove appassionati da tutto il mondo, di tutte le età, si ritrovano mescolando esperienza, energie nuove e passione, sportività e cultura velica e, alla fine, tornano a casa accresciuti in tutti i sensi.
Il Vaurien e lo spirito del Vaurien sono tutto questo: nei circoli, sotto traccia, continua ad essere una barca scuola per tutti, i papà ci portano i figli a bordeggiare sul lago e intanto, nell'esasperazione tecnica e competitiva del mondo della vela, tra AC75 e Nacra 17, in mezzo alla battaglia serrata che c’è nelle classi olimpiche, consente a tutti di avvicinarsi alla vela agonistica in modo completo e sviluppando skill importanti, di vivere le grandi emozioni di un mondiale, confrontarsi con grandi esperti dell’andare a vela, in condizioni agonistiche, tecniche e psicologiche di gara vera, ma sempre insieme ad altri, in modo totalmente open, supermaster e junior under 15 insieme, a condividere sapienza nautica.
Tutte le info sul programma e per prenotare la partecipazione agli eventi e ai momenti conviviali su www.vaurienwoodenexperience.com
La FIV annuncia l’apertura delle candidature per "Generazione Vespucci", un’opportunità unica che permetterà ai giovani tesserati FIV di vivere la straordinaria esperienza della navigazione a bordo della nave scuola Amerigo Vespucci
Si è concluso domenica 9 marzo il primo round del XXXIV Campionato Intercircoli, un fine settimana dominato da venti ballerini e instabili, ma che ha visto il golfo di Genova popolato da 60 barche
Il Trofeo Burlamacco a Clan di Jacopo Poli e il Trofeo Mancini a Via col Vento di Marzio Gusmaroli
Dopo il nulla di fatto di venerdi per mancanza di vento, sabato e domenica riscatto della località-perla del Cilento, che ha permesso di regatare in tutte le due classi
La Vesuvio Race è diventata ormai da anni la classica d'apertura del calendario ed il prossimo sabato 29 marzo celebrerà la sua sesta edizione
Da oggi fino a domenica prossima, la Mallorca Sailing Center Regatta riunirà oltre 360 imbarcazioni provenienti da 27 nazioni nella Baia di Palma. In acqua 470 Mixed, 49er, 49er FX, ILCA 6, ILCA 7 e Nacra 17
Attesi al CN Rimini i migliori specialisti dello Snipe per l'apertura della stagione agonistica
La celebre regata d’altura in equipaggio, ora anche in versione europea, farà scalo per la prima volta sulla costa mediterranea francese dal 29 al 31 agosto 2025
Ultimo giorno di regata per il 25° Campionato Invernale Vela d’Altura “Città di Bari”. Domenica 16 marzo le imbarcazioni iscritte scenderanno in acqua per la seconda delle due prove costiere, inserita per la prima volta nel programma