venerdí, 21 novembre 2025

VAURIEN

Torna il Mondiale Vaurien a Vigo

torna il mondiale vaurien vigo
redazione

Dopo uno stop di 2 anni torna in Spagna il Campionato del mondo Classe Vaurien: 8 equipaggi costituiscono la spedizione italiana al prossimo mondiale che avrà luogo dal 23 al 29 luglio. Se la vedranno con quasi 100 barche iscritte provenienti da 13 paesi e 4 continenti.

Il campionato del mondo è alle porte: 23 e 24 luglio sono i giorni delle stazze; 24 luglio, cerimonia di apertura e 25, 26, 28 e 29 luglio giorni di regate, con il 27 giorno di pausa. 3 meravigliosi campi di regata nella rìa di Vigo, sempre con ottimo vento ma mai con vento cattivo, delfini e acqua oceaniche, un’organizzazione in grande stile da parte del Real Club de Vela di Vigo per uno spettacolo sicuramente bellissimo.

8 equipaggi italiani arrivano al Mondiale con ambizioni, storie personali ed esperienze diverse, dopo 4 prove per il ranking (la tappa di aprile di Talamone è stata annullata per il cattivo tempo) e due anni difficili come quelli della pandemia. Li presentiamo in ordine di ranking:

Marco Faccenda primo nel ranking insieme alla Direttora Sportiva della Classe, Manuela Bernini, ha partecipato a tutte le 4 prove valide per il ranking, vincendo 2 (Santa Marinella e Colico); Marco regaterà a Vigo senza Manuela ma con un giovane prodiere. Che dire… il 7 volte campione del Mondo non finisce di stupirci!

Marco Crecchi e Giorgia Sironi è un inedito equipaggio che viene dal GEAS NBC Vela di Colico, entrambi hanno partecipato a tutte le prove, ma sempre con due compagni di regata diversi: il fido Emilio per Marco e il vulcanico padre Filippo, per Giorgia. Marco, è un veterano della Classe, sempre a vedersela con i primi, quarto due volte quest’anno, si è aggiudicato una prova a Colico. Giorgia, 17 anni, una crescita pazzesca che in un anno l’ha portata fino al quinto posto dell’ultima Nazionale a Colico. Marco porterà a Vigo la sua nuova barca; i due “celti” di Zona XV sono un osso duro e non mollano mai…

Roberto Franchini e Diana Giacometti, hanno fatto un percorso simile: sempre presenti, super regolari, a Santa Marinella erano davvero veloci e hanno ottenuto un ottimo terzo posto. Roberto e Diana sono fra gli equipaggi più esperti ma esprimono l’entusiasmo che in Zona IV sta portando a una splendida crescita il movimento. In ogni caso, la barca e l’equipaggio più stiloso della flotta è sempre in prima linea!

Marta e Andrea Maddalena sono la vera new entry: sempre presenti, sono cresciuti tantissimo, non hanno partecipato al Campionato italiano 2021 ma poi hanno fatto quarti a Rosignano, quinti a Santa Marinella e terzi a Colico, con vento sempre attorno ai 20 nodi. 42 anni in due, vengono da un grande circolo come quello di Follonica dove stanno diffondendo lo spirito vaurienista. Forza Marta e Andrea! 

Gabriele Gozzoli e Anna Fossati, questi due veterani (Gabriele ha 25 anni ed è al settimo mondiale, Anna 18 ed è al suo primo, ma sono in barca assieme da ormai più di due anni) non sono mica molto più vecchi dei Maddalena. Sempre regolari, hanno partecipato a 3 prove su 4 e sicuramente sapranno dire la loro su un campo di regata che se metterà alla prova gli skill velici farà emergere la loro esperienza ed affiatamento.

Marco Aureli e Michelle Giampieri. Il grande “Ucce” ce l’ha fatta ancora! Porterà la sua super prodiera - anche lei giovanissima, con i suoi 18 anni - a Vigo e darà sicuramente battaglia, come sempre. E come sempre sarà un punto di riferimento per gli altri equipaggi italiani.

Maurizio Raffaelli e Matteo Maiano. Il Consiglio dell’AS Vaurien ha deciso di assegnare a loro la Wild Card per la spedizione italiana. Purtroppo non è stato possibile a Maurizio e Matteo organizzare al meglio la stagione ma, per il loro valore indiscusso e per quello che rappresenta questo equipaggio per la Classe, la wild card è sicuramente in buone mani. Maurizio Raffaelli, presidente Italiano della Classe Internazionale, per altro ha partecipato alla regata preparatoria svoltasi nell’estate 2021 nelle stesse acque del Mondiale e conosce bene il campo di regata.

Matteo Calandrelli e Irene Chimenti, sono anche loro un equipaggio inedito; Matteo espertissimo velista a tutto tondo con base tra Bracciano e Santa Marinella, e Irene, giovanissima toscana ma ormai una veterana della classe, appena a ridosso dei punteggi per essere convocati non avendo potuto regatare con regolarità, hanno una wild card speciale direttamente dal CIV, visto ahimè l’alto numero di equipaggi italiani in ranking che non hanno potuto onorare la convocazione, ma soprattutto visto il grande lavoro fatto da Matteo per lo sviluppo della Classe in Zona IV e anche della classe dentro al movimento italiano. Sono una coppia di grande valore e sapranno essere molto competitivi.

Un grande “in bocca al lupo!” a questi otto equipaggi che rappresentano un movimento che in questi due anni di pandemia e post pandemia ha registrato quasi 150 associati, cioè centocinquanta velisti, dai 12 ai 72 anni, donne e uomini, esperti velisti o neofiti, che hanno messo almeno una volta il sedere sulle mitiche panchette del Vaurien durante uno degli eventi del circuito di regate della Classe. Molti equipaggi sono stati meravigliosamente costanti e presenti, sono cresciuti moltissimo, ottenendo ottimi risultati, entrando dunque anche loro nel ranking italiano. Un patrimonio su cui investire per il futuro.


21/07/2022 17:01:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Parte l’Invernale di vela di Napoli, la Coppa Knight a Raffica di Pasquale Orofino

La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

Dal banco alla barca: gli studenti di Arco scoprono la vela

Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco

Open Skiff: partito il Sardinia Team Race World Championship

Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci