Sulla Scalinata di Piazza di Spagna verranno ricostruiti fedelmente, con imponenti elementi di materiale scenografico, 2 segmenti di “Muro” e ‘torrette militari’, creando così una fittizia barriera.
Così come lo spazio tra due righe scritte spesso rappresenta le parole non dette, lo spazio tra due mura - qui disposto a riproporre “la terra di nessuno “ - diventa al contempo prova e testimonianza di ciò che è accaduto.
Percezione e Partecipazione riassumono il concept dell’Installazione: suscitare immediato primo impatto visivo ed emotivo, riproponendo l’imposizione di una gabbia, e quindi facendo entrare “nel progetto” i cittadini romani.
L’Installazione così concepita intende rievocare la sensazione di segregazione che provarono i berlinesi di fronte alla barriera liberticida loro imposta per 28 anni.
Eric Honecker, che definì il suo muro una ”barriera antifascista”, volle questa folle gabbia non per proteggere i suoi stessi compatrioti, cittadini ed operai che vi trovarono invece la morte, ma per impedirne la fuga dal proprio regime. Si vuole dunque materializzare la medesima arbitrarietà e la mancanza di libertà di ogni regime totalitario.
“Il Muro” ha avuto l’infausta conseguenza di interrompere lo svolgersi della vita quotidiana berlinese, impedendone la naturale evoluzione e l’interazione tra i quartieri.
“Ogni Muro è destinato a cadere”, è stato scritto da un ignoto ‘writer’ su quel muro che oggi smembrato ha frammenti sparsi per tutto il mondo e questa stessa scritta è stata ripresa e dipinta a chiare lettere sul nostro Muro di Trinità dei Monti ,ogni sera, la scritta scompare quando si apre lo schermo con i contributi audio video.
Un Muro Percepito intende riprodurre metaforicamente la funzione d’ogni muro: la separazione ma lavorando sulla percezione. Considerando la scalinata di Trinità dei Monti come vitale percorso tra due poli urbani, separati da un forte dislivello e bloccandone il passaggio – ricreiamo il malessere della separazione con cui hanno convissuto i berlinesi.
L'installazione – disposta sulle due terrazze della scalinata - consta anche di una doppia zona espositiva arricchita dalla “musica della memoria”, una colonna sonora immaginaria di quel trentennio, qui usata per accompagnare le immagini più significative, i dati e cifre, manifesti e i fotomontaggi artistici , tutti realizzati ad hoc dal team creativo .
Ogni sera al calare della notte, sullo schermo - nascosto durante il giorno dentro il muro più basso – verranno proiettate 9 videoclip originali, completate da interventi grafici e fotografici che racconteranno per immagini e musica quegli avvenimenti .
Sarà possibile attraversare l’installazione dalla sera del 9 novembre per 10 giorni a seguire 24 ore su 24 .
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati