Il Class 40 TWT UComm di Marco Rodolfi darà il via alla stagione velica 2014 con la partecipazione alla Roma per 2, in programma dal 6 al 13 aprile. Al fianco di Rodolfi in questa avventura ci sarà Matteo Auguadro, con il quale nel 2013 ha già condiviso i successi in Adriatico nella Duecento e nella Cinquecento x2 sempre su TWT UComm.
Marco Rodolfi, che è anche Presidente della società di telecomunicazioni TWT, è alla sua seconda partecipazione alla Roma per 2: la prima nel 2007, a bordo dello Swan 62 Berenice insieme ad Andrea Falciola, si concluse in seconda posizione, dopo un testa a testa finale che decise la regata nelle ultime 30 miglia.
Il percorso di 530 miglia, con partenza e arrivo al Porto Turistico Riva di Traiano di Civitavecchia, dal 2012 prevede il passaggio obbligato da Ventotene nella sola rotta di andata. L’isola, perfetta boa naturale, consente un primo rilevamento della flotta, a circa 110 miglia dalla partenza. A seguire, il consueto e sempre suggestivo passaggio da Lipari, nelle Eolie.
53 ore, 38 minuti e 20 secondi è il record da battere nella regata “per 2”, stabilito nel 2012 da B2, un’imbarcazione monoscafo da crociera/regata di 60 piedi.
“Il record, se le condizioni meteo saranno favorevoli, è alla portata del nostro Class 40, che ha già vinto questa regata nel 2011 con la coppia francese Bouchard/Krauss. Il nostro obiettivo principale è la vittoria in tempo reale, ma puntiamo anche al risultato nella classifica Class 40 e IRC” ha commentato Rodolfi.
Tra le barche partecipanti nella divisione “per 2” figurano altri Class 40. Altri ancora parteciperanno invece alla Roma per tutti, in equipaggio, e alla Roma per 1, in solitario.
“L’Akilaria 40 TWT UComm è uno scafo estremamente veloce e competitivo”, ha aggiunto Auguadro, al debutto nella manifestazione. “L’evolversi della regata sarà condizionato dal meteo, che in questo periodo dell’anno può riservare condizioni difficili caratterizzate da perturbazioni anche rilevanti”.
La manifestazione ideata nel 1994 ha visto, nel corso delle edizioni, regatare grandi velisti nazionali e internazionali, su imbarcazioni di straordinario livello tecnico. Nell'albo d'oro della regata figurano grandi nomi della vela oceanica italiana: da Giovanni Soldini a Vittorio Malingri, da Guido Maisto ad Andrea Mura e Pierre Sicouri. Per le sue caratteristiche e difficoltà, la regata rappresenta oggi una delle più importanti competizioni veliche d’altura del Mediterraneo.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso