Vela, Roma per 2 - Dopo una partenza con vento assente o leggerissimo, le barche in regata sono riuscite a trovare condizioni più favorevoli, con venti che le hanno spinte fino al primo passaggio volante di Ventotene, che hanno raggiunto nel corso della giornata.
La prima barca della Roma per Tutti a transitare a Ventotene è stata Ronin, l’Andersen 50 di Giulio Guazzini, portata da un equipaggio di grandi velisti, primo fra tutti Mauro Pelaschier. Guazzini è passato a Ventotene questa mattina alle ore 9.04; dietro a lui, 40 minuti dopo, è stata la volta di “Libertine”, il Comet 45 portato da Andrea Fornaro e dal suo equipaggio già collaudato (la barca ha vinto il nostro campionato invernale). Alle ore 10.11 è transitato “Farewell 3”, Comet 45 di Alberto Franchella, mentre due ore è passato Le Coq Hardi, X-41 degli armatori Maurizio e Gianpaolo Pavesi.
Nella Roma per 2 “Comiris”, il class 40 portato dai francesi Thierry Bouchard e Oliver Krauss è in testa alla flotta. Dietro a lui “Almabrada”, l’ammiraglia della flotta, il Felci 61 portato da Alessandro Pacchiani e Martino Montanarini. Terzo al passaggio di Ventotene, “Blucolombre” First 40.7 della coppia Massimo Juris e Gianpaolo Rinaldo.
Infine, in testa alla flotta della Riva per Tutti (la regata “corta”, 220 miglia sul percorso Riva di Traiano-Ventotene e ritorno) c’è “B2”, il Vismara 52 di Michele Galli, transitato a Ventotene alle ore 9.02, che è già sulla rotta di ritorno verso Riva di Traiano. 5 ore dopo, secondo della flotta della regata Riva per Tutti, “Magister”, Dufour 44 di Giuseppe Cortese. Terzo a Ventotene “Taiten”, First 44.7 di Massimo Schina.
I primi della flotta Roma per Tutti e Roma per 2 sono attesi questa notte al passaggio di Lipari.
Tutti gli aggiornamenti sul sito www.romaper2.com.
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato