Vela, Roma per 2 - In una bella giornata di sole, senza vento, sono partite oggi da Riva di Traiano le 64 imbarcazioni impegnate nella 18° edizione della Roma per 2, insieme alle sue varianti, la Roma per Tutti (in equipaggio) e la Riva per 2 e Riva per Tutti (su percorso più breve, 220 miglia fino a Ventotene e ritorno), organizzate dal Circolo Nautico Riva di Traiano.
Ha faticato a partire la flotta impegnata nella Roma per 2, che ha preso il via regolarmente alle ore 11, con mare piatto e senza una bava di vento e sono rimaste a lungo ferme sulla linea di partenza. In testa e a passare per primo la boa di disimpegno è stato il piccolo “Scheggia”, Sun Fast 3200 portato dalla coppia Nino Merola (l’armatore) e Bravo Jacopo Ferrari. Dietro a lui Comiris, il Class 40 portato dalla coppia francese Thierry Bouchard e Oliver Klauss, tallonati dall’altro 40 piedi, Hip Eco Blue, Akilaria 40, portato da Andrea Fantini e Salvatore Merolla.
Alle ore 12.30, con un vento sui 4/5 nodi che, per fortuna, è andato aumentando, è stata la volta della flotta impegnata nella Roma per Tutti e Riva per Tutti. A svettare veloce, prima fra tutte, è stata “Le Coq Hardi”, X-41 degli armatori Maurizio e Gianpaolo Pavesi, con a bordo anche Stefano Mango (già due volte vincitore della Roma per 2 con il suo Alisea). Alle sue spalle, la barca dell’Aeronautica Militare “Farewell 3”, Comet 45 di Alberto Franchella con al timone Giancarlo Simeoli.
Partito bene anche “Ronin”, l’Andersen 50 di Giulio Guazzini (che vanta già due partecipazioni alla Roma per 2), con a bordo un agguerrito equipaggio di 9 professionisti che conta, fra l’altro, Mauro Pelaschier, Edoardo Bianchi e Matteo De Luca. Le quattro telecamere fisse (3 esterne e una interna) installate a bordo dall’armatore permetteranno di trasmettere quotidianamente le riprese al sito di raisport (www.raisport.it), dove saranno visibili le immagini e le voci da bordo durante la regata. Con il materiale girato a bordo Giulio Guazzini preparerà uno speciale sulla Roma per Tutti, raccontato da Mauro Pelaschier.
La flotta, che al momento viaggia ad una velocità di 6 nodi, sta facendo rotta verso il primo traguardo volante di Ventotene, che raggiungerà nella notte.
La Roma per 2 costituisce la prima prova del circuito Lombardini Cup 2011 che conta 6 regate e si concluderà ad ottobre.
La classifica della Roma per Tutti è valida per stabilire il vincitore del Grand Prix Riva di Traiano e la stessa regata è stata inserita tra le regate valide all'assegnazione del Campionato Italiano Offshore con una speciale classifica stilata tra i partecipanti in possesso del Certificato di Stazza ORC.
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
Cristian Castellan conquista la prima vittoria italiana nel mondiale individuale, chiudendo al primo posto la prima prova odierna e portandosi in dodicesima posizione generale