Vela, Roma per 2 - In una bella giornata di sole, senza vento, sono partite oggi da Riva di Traiano le 64 imbarcazioni impegnate nella 18° edizione della Roma per 2, insieme alle sue varianti, la Roma per Tutti (in equipaggio) e la Riva per 2 e Riva per Tutti (su percorso più breve, 220 miglia fino a Ventotene e ritorno), organizzate dal Circolo Nautico Riva di Traiano.
Ha faticato a partire la flotta impegnata nella Roma per 2, che ha preso il via regolarmente alle ore 11, con mare piatto e senza una bava di vento e sono rimaste a lungo ferme sulla linea di partenza. In testa e a passare per primo la boa di disimpegno è stato il piccolo “Scheggia”, Sun Fast 3200 portato dalla coppia Nino Merola (l’armatore) e Bravo Jacopo Ferrari. Dietro a lui Comiris, il Class 40 portato dalla coppia francese Thierry Bouchard e Oliver Klauss, tallonati dall’altro 40 piedi, Hip Eco Blue, Akilaria 40, portato da Andrea Fantini e Salvatore Merolla.
Alle ore 12.30, con un vento sui 4/5 nodi che, per fortuna, è andato aumentando, è stata la volta della flotta impegnata nella Roma per Tutti e Riva per Tutti. A svettare veloce, prima fra tutte, è stata “Le Coq Hardi”, X-41 degli armatori Maurizio e Gianpaolo Pavesi, con a bordo anche Stefano Mango (già due volte vincitore della Roma per 2 con il suo Alisea). Alle sue spalle, la barca dell’Aeronautica Militare “Farewell 3”, Comet 45 di Alberto Franchella con al timone Giancarlo Simeoli.
Partito bene anche “Ronin”, l’Andersen 50 di Giulio Guazzini (che vanta già due partecipazioni alla Roma per 2), con a bordo un agguerrito equipaggio di 9 professionisti che conta, fra l’altro, Mauro Pelaschier, Edoardo Bianchi e Matteo De Luca. Le quattro telecamere fisse (3 esterne e una interna) installate a bordo dall’armatore permetteranno di trasmettere quotidianamente le riprese al sito di raisport (www.raisport.it), dove saranno visibili le immagini e le voci da bordo durante la regata. Con il materiale girato a bordo Giulio Guazzini preparerà uno speciale sulla Roma per Tutti, raccontato da Mauro Pelaschier.
La flotta, che al momento viaggia ad una velocità di 6 nodi, sta facendo rotta verso il primo traguardo volante di Ventotene, che raggiungerà nella notte.
La Roma per 2 costituisce la prima prova del circuito Lombardini Cup 2011 che conta 6 regate e si concluderà ad ottobre.
La classifica della Roma per Tutti è valida per stabilire il vincitore del Grand Prix Riva di Traiano e la stessa regata è stata inserita tra le regate valide all'assegnazione del Campionato Italiano Offshore con una speciale classifica stilata tra i partecipanti in possesso del Certificato di Stazza ORC.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso