Vela, Roma per 2 - In una bella giornata di sole, senza vento, sono partite oggi da Riva di Traiano le 64 imbarcazioni impegnate nella 18° edizione della Roma per 2, insieme alle sue varianti, la Roma per Tutti (in equipaggio) e la Riva per 2 e Riva per Tutti (su percorso più breve, 220 miglia fino a Ventotene e ritorno), organizzate dal Circolo Nautico Riva di Traiano.
Ha faticato a partire la flotta impegnata nella Roma per 2, che ha preso il via regolarmente alle ore 11, con mare piatto e senza una bava di vento e sono rimaste a lungo ferme sulla linea di partenza. In testa e a passare per primo la boa di disimpegno è stato il piccolo “Scheggia”, Sun Fast 3200 portato dalla coppia Nino Merola (l’armatore) e Bravo Jacopo Ferrari. Dietro a lui Comiris, il Class 40 portato dalla coppia francese Thierry Bouchard e Oliver Klauss, tallonati dall’altro 40 piedi, Hip Eco Blue, Akilaria 40, portato da Andrea Fantini e Salvatore Merolla.
Alle ore 12.30, con un vento sui 4/5 nodi che, per fortuna, è andato aumentando, è stata la volta della flotta impegnata nella Roma per Tutti e Riva per Tutti. A svettare veloce, prima fra tutte, è stata “Le Coq Hardi”, X-41 degli armatori Maurizio e Gianpaolo Pavesi, con a bordo anche Stefano Mango (già due volte vincitore della Roma per 2 con il suo Alisea). Alle sue spalle, la barca dell’Aeronautica Militare “Farewell 3”, Comet 45 di Alberto Franchella con al timone Giancarlo Simeoli.
Partito bene anche “Ronin”, l’Andersen 50 di Giulio Guazzini (che vanta già due partecipazioni alla Roma per 2), con a bordo un agguerrito equipaggio di 9 professionisti che conta, fra l’altro, Mauro Pelaschier, Edoardo Bianchi e Matteo De Luca. Le quattro telecamere fisse (3 esterne e una interna) installate a bordo dall’armatore permetteranno di trasmettere quotidianamente le riprese al sito di raisport (www.raisport.it), dove saranno visibili le immagini e le voci da bordo durante la regata. Con il materiale girato a bordo Giulio Guazzini preparerà uno speciale sulla Roma per Tutti, raccontato da Mauro Pelaschier.
La flotta, che al momento viaggia ad una velocità di 6 nodi, sta facendo rotta verso il primo traguardo volante di Ventotene, che raggiungerà nella notte.
La Roma per 2 costituisce la prima prova del circuito Lombardini Cup 2011 che conta 6 regate e si concluderà ad ottobre.
La classifica della Roma per Tutti è valida per stabilire il vincitore del Grand Prix Riva di Traiano e la stessa regata è stata inserita tra le regate valide all'assegnazione del Campionato Italiano Offshore con una speciale classifica stilata tra i partecipanti in possesso del Certificato di Stazza ORC.
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato