Tutti lo chiamavano Presidente, ma il giusto appellativo, questa volta, avrebbe dovuto essere Comandante. Parliamo di Massimo D'Alema che ha condotto alla vittoria in tempo reale nella Roma per tutti il suo Ikarus dopo una regata tiratissima e flagellata, come spesso accade alla Roma per2, dal maltempo. D'Alema non è voluto mancare (e ha fatto bene) alla festa della premiazione svoltasi domenica mattina a Riva di Traiano in un clima goliardico e festoso. L'Ikarus di D'Alema è stato battuto esclusivamente dal 50 piedi Vento di Sardegna, con a bordo due professionisti come Andrea Mura e Guido Maisto, che per la terza volta si è aggiudicato la vittoria della Roma per 2 e ha conquistato la Coppa Don Carlo. Grande soddisfazione per tutti i regatanti che hanno portato a termine la regata che, ancora una volta, ha presentato condizioni meteo davvero discontinue e impegnative e per il vincitore della Roma per Tutti, Sciara di Massimo Filippo Lancellotti che, dopo aver partecipato a otto edizioni, è riuscito a salire sul gradino pi alto del podio.
Si è così conclusa la XVI edizione della Roma per 2. Le classifiche in tempo compensato IRC vedono come vincitore della Roma per Tutti quest'anno Massimo Filippo Lancellotti, uno skipper molto affezionato alla regata che è spesso salito sul podio, ma mai era riuscito a portarsi a casa la vittoria in assoluto. A lui è stato consegnato il Trofeo Challenge Coppa Don Carlo, in memoria di Carlo Di Mottola. Dietro al suo First 44.7, Sciara, si è piazzato Punto a Capo, Comet 45 di Paolo Mellaro, mentre il terzo gradino del podio è andato a Massimo D'Alema che, con il suo Starkel 60, ha tagliato il traguardo primo della Roma per Tutti. A salire sul podio anche l'equipaggio di Amapola di Gherardo Maviglia, primo nel II raggruppamento, davanti a Monopata di Alberto Querci e Albarossa di Franco Guerrieri e la sua scuola Granlasco.
La Roma per 2 è stata vinta da Vento di Sardegna di Andrea Mura e Guido Maisto, ai quali è stata consegnata la Coppa dell'Ammiraglio, in memoria dell'Ammiraglio Mario Di Giovanni; secondo posto per il Pogo 40 Courrier de l'Odet timonato da Davide Consorte e Mario De Matteo e terzo posto per Elsa dei francesi Yann Del Place e Joel Villacampa.
Nella classifica IRC della Roma per 2 grande soddisfazione per i vincitori: Enzo Donadio e Massimo Santangelo che con il Grand Soleil 43 Billies Bounce sono primi, pur avendo tagliato il traguardo noni nella regata. Secondo posto per l'Este 35 Whisky Echo portato da Valerio e Paolo Brinati, mentre terzo si è piazzato Cymba, Sun Fast 3200 timonato da Isidoro Santececca e Francesco Piva.
La classifica per classi vede, in classe II al primo posto Vento di Sardegna, secondo Yes, X 46 timonato da Roberto Santolini e Lorenzo Bonfili e terzo Felicità, Grand Soleil 46.3 portato da Paolo Cannizzaro e Stefano Giuliani; in classe IV vittoria di Davide Consorte e Mario di Matteo, secondo Elsa dei francesi, terzo l'Este 40 di Matteo Miceli e Tullio Picciolini. Infine in classe V vittoria di Whisky Echo dei Brinati, secondo Cymba e terzo Milonga, First 36.7 di Roberto Golabek e Giuliano Perego.
Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica
Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno
Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film
Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing
Un lavoro veramente eccezionale e fatto in sordina, sottotraccia o, per meglio dire, sott'acqua. È stato come un fuoco d'artificio scoppiato all'improvviso la notizia che Napoli avrebbe ospitato la 38ma America's Cup nel 2027
La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative
La penultima giornata degli iQFoil Youth & Junior International Games è stata caratterizzata dalla disciplina Sprint Slalom
La vittoria nella Divisione A è andata a Giorgio Nibbi del Circolo Nautico Sambenedettese, seguito da Matteo Ravaioli del Circolo Velico Ravennate in seconda posizione e da Lorenzo Di Camillo della Lega Navale Italiana di Mandello del Lario in terza
Boris Herrmann: “Francesca non è solo una velista incredibilmente abile, che ha vinto l'ultima The Ocean Race, ma apporta anche grande energia e valori legati alla sostenibilità che si allineano perfettamente con quelli del nostro team
Il Premio Eleganza tra le ‘Epoca’ è andato al cutter Greylag (nella foto) del 1932 di Paolo Strescino, un modello Cyclone II del progettista inglese T. Harrison Butler, riconoscibile in mare grazie al suo set di vele color mattone