Tutti lo chiamavano Presidente, ma il giusto appellativo, questa volta, avrebbe dovuto essere Comandante. Parliamo di Massimo D'Alema che ha condotto alla vittoria in tempo reale nella Roma per tutti il suo Ikarus dopo una regata tiratissima e flagellata, come spesso accade alla Roma per2, dal maltempo. D'Alema non è voluto mancare (e ha fatto bene) alla festa della premiazione svoltasi domenica mattina a Riva di Traiano in un clima goliardico e festoso. L'Ikarus di D'Alema è stato battuto esclusivamente dal 50 piedi Vento di Sardegna, con a bordo due professionisti come Andrea Mura e Guido Maisto, che per la terza volta si è aggiudicato la vittoria della Roma per 2 e ha conquistato la Coppa Don Carlo. Grande soddisfazione per tutti i regatanti che hanno portato a termine la regata che, ancora una volta, ha presentato condizioni meteo davvero discontinue e impegnative e per il vincitore della Roma per Tutti, Sciara di Massimo Filippo Lancellotti che, dopo aver partecipato a otto edizioni, è riuscito a salire sul gradino pi alto del podio.
Si è così conclusa la XVI edizione della Roma per 2. Le classifiche in tempo compensato IRC vedono come vincitore della Roma per Tutti quest'anno Massimo Filippo Lancellotti, uno skipper molto affezionato alla regata che è spesso salito sul podio, ma mai era riuscito a portarsi a casa la vittoria in assoluto. A lui è stato consegnato il Trofeo Challenge Coppa Don Carlo, in memoria di Carlo Di Mottola. Dietro al suo First 44.7, Sciara, si è piazzato Punto a Capo, Comet 45 di Paolo Mellaro, mentre il terzo gradino del podio è andato a Massimo D'Alema che, con il suo Starkel 60, ha tagliato il traguardo primo della Roma per Tutti. A salire sul podio anche l'equipaggio di Amapola di Gherardo Maviglia, primo nel II raggruppamento, davanti a Monopata di Alberto Querci e Albarossa di Franco Guerrieri e la sua scuola Granlasco.
La Roma per 2 è stata vinta da Vento di Sardegna di Andrea Mura e Guido Maisto, ai quali è stata consegnata la Coppa dell'Ammiraglio, in memoria dell'Ammiraglio Mario Di Giovanni; secondo posto per il Pogo 40 Courrier de l'Odet timonato da Davide Consorte e Mario De Matteo e terzo posto per Elsa dei francesi Yann Del Place e Joel Villacampa.
Nella classifica IRC della Roma per 2 grande soddisfazione per i vincitori: Enzo Donadio e Massimo Santangelo che con il Grand Soleil 43 Billies Bounce sono primi, pur avendo tagliato il traguardo noni nella regata. Secondo posto per l'Este 35 Whisky Echo portato da Valerio e Paolo Brinati, mentre terzo si è piazzato Cymba, Sun Fast 3200 timonato da Isidoro Santececca e Francesco Piva.
La classifica per classi vede, in classe II al primo posto Vento di Sardegna, secondo Yes, X 46 timonato da Roberto Santolini e Lorenzo Bonfili e terzo Felicità, Grand Soleil 46.3 portato da Paolo Cannizzaro e Stefano Giuliani; in classe IV vittoria di Davide Consorte e Mario di Matteo, secondo Elsa dei francesi, terzo l'Este 40 di Matteo Miceli e Tullio Picciolini. Infine in classe V vittoria di Whisky Echo dei Brinati, secondo Cymba e terzo Milonga, First 36.7 di Roberto Golabek e Giuliano Perego.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno
Francesca Clapcich:"...continuo a ripensare agli ultimi tre giorni di regata e a cosa avrei potuto fare diversamente come navigatrice designata, e cosa avremmo potuto fare meglio come team"