Tutti lo chiamavano Presidente, ma il giusto appellativo, questa volta, avrebbe dovuto essere Comandante. Parliamo di Massimo D'Alema che ha condotto alla vittoria in tempo reale nella Roma per tutti il suo Ikarus dopo una regata tiratissima e flagellata, come spesso accade alla Roma per2, dal maltempo. D'Alema non è voluto mancare (e ha fatto bene) alla festa della premiazione svoltasi domenica mattina a Riva di Traiano in un clima goliardico e festoso. L'Ikarus di D'Alema è stato battuto esclusivamente dal 50 piedi Vento di Sardegna, con a bordo due professionisti come Andrea Mura e Guido Maisto, che per la terza volta si è aggiudicato la vittoria della Roma per 2 e ha conquistato la Coppa Don Carlo. Grande soddisfazione per tutti i regatanti che hanno portato a termine la regata che, ancora una volta, ha presentato condizioni meteo davvero discontinue e impegnative e per il vincitore della Roma per Tutti, Sciara di Massimo Filippo Lancellotti che, dopo aver partecipato a otto edizioni, è riuscito a salire sul gradino pi alto del podio.
Si è così conclusa la XVI edizione della Roma per 2. Le classifiche in tempo compensato IRC vedono come vincitore della Roma per Tutti quest'anno Massimo Filippo Lancellotti, uno skipper molto affezionato alla regata che è spesso salito sul podio, ma mai era riuscito a portarsi a casa la vittoria in assoluto. A lui è stato consegnato il Trofeo Challenge Coppa Don Carlo, in memoria di Carlo Di Mottola. Dietro al suo First 44.7, Sciara, si è piazzato Punto a Capo, Comet 45 di Paolo Mellaro, mentre il terzo gradino del podio è andato a Massimo D'Alema che, con il suo Starkel 60, ha tagliato il traguardo primo della Roma per Tutti. A salire sul podio anche l'equipaggio di Amapola di Gherardo Maviglia, primo nel II raggruppamento, davanti a Monopata di Alberto Querci e Albarossa di Franco Guerrieri e la sua scuola Granlasco.
La Roma per 2 è stata vinta da Vento di Sardegna di Andrea Mura e Guido Maisto, ai quali è stata consegnata la Coppa dell'Ammiraglio, in memoria dell'Ammiraglio Mario Di Giovanni; secondo posto per il Pogo 40 Courrier de l'Odet timonato da Davide Consorte e Mario De Matteo e terzo posto per Elsa dei francesi Yann Del Place e Joel Villacampa.
Nella classifica IRC della Roma per 2 grande soddisfazione per i vincitori: Enzo Donadio e Massimo Santangelo che con il Grand Soleil 43 Billies Bounce sono primi, pur avendo tagliato il traguardo noni nella regata. Secondo posto per l'Este 35 Whisky Echo portato da Valerio e Paolo Brinati, mentre terzo si è piazzato Cymba, Sun Fast 3200 timonato da Isidoro Santececca e Francesco Piva.
La classifica per classi vede, in classe II al primo posto Vento di Sardegna, secondo Yes, X 46 timonato da Roberto Santolini e Lorenzo Bonfili e terzo Felicità, Grand Soleil 46.3 portato da Paolo Cannizzaro e Stefano Giuliani; in classe IV vittoria di Davide Consorte e Mario di Matteo, secondo Elsa dei francesi, terzo l'Este 40 di Matteo Miceli e Tullio Picciolini. Infine in classe V vittoria di Whisky Echo dei Brinati, secondo Cymba e terzo Milonga, First 36.7 di Roberto Golabek e Giuliano Perego.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione