mercoledí, 30 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

press    optimist    ran 630    campionati invernali    vele d'epoca    la lunga bolina    regate    vela olimpica    cnsm    la duecento    rsaero    nave italia    pasquavela    circoli velici   

ROMA X DUE

Roma per 2: i Class 40 fanno l'andatura

roma per class 40 fanno andatura
redazione

Un sole estivo e un vento sui 10/12 nodi da nord-ovest, ha dato vita a Riva di Traiano ad uno splendido spettacolo multicolore. Costrette ad andature di poppa, quasi tutte le 60 imbarcazioni della flotta, impegnate nelle regate Roma per 2 e Roma per Tutti (535 miglia fino a Lipari e ritorno) e Riva per Tutti (220 miglia fino a Ventotene e ritorno), hanno subito issato gennaker o spinnaker, facendo rotta verso sud. Le previsioni meteo danno venti deboli e questa 20esima edizione si prospetta molto impegnativa, come sempre, ma questa volta per la pazienza degli equipaggi e la loro capacità di sfruttare tutti i refoli.

Alle ore 11, alla partenza della Roma per 2 organizzata ormai da 20 anni dal Circolo Nautico Riva di Traiano, ad emergere subito dalla flotta e passare per primo la boa di disimpegno, è stato Pietro D’Alì che, in coppia con la sua compagna Roberta Iuvara, è a bordo del suo Figaro “Ovale Civitavecchia”; D’Alì. detentore del record della regata (53 ore, 38 minuti e 20 secondi) stabilito l’anno scorso con Michele Galli sul Vismara 62’ “B2”, era però tallonato dal Pogo 40 “Hip Heco Blue” con a bordo la coppia Andrea Fantini e Luigi Pellone. Terzo alla boa di disimpegno il Comet 41S “Prospettica” portato da Giacomo Gonzi e Iacopo Lacerra. Eccellente quarta di posizione “Whisky Echo”, l’Este 35 di Valerio Brinati che, quest’anno in coppia con Matteo Miceli, può vantare la partecipazione a tutte e 20 le edizioni della regata.

A passare subito in testa all’altezza di Santa Marinella, superando Pietro D’Alì, sono stati “Hip Eco Blue” e “Medigest Aki sports Three” di Andrea Bonini con al timone Susanne Beyer. Partito bene il First 45F5 “Vento di Monciuria” con a bordo Pasquale De Gregorio e Oriana Ubaldi.

Nella Roma per Tutti con partenza alle 12.30, primo della flotta a tagliare la linea di partenza è stato “Aniene” dell’armatore Giorgio Martin, con Stefano Spangaro come skipper e il campione Massimo Galli (ex Luna Rossa) al grinder; secondo l’X 35 “Nautilus” di Pino Stillitano con skipper Flavio Trezzi. Equipaggio d’eccezione sul Sunfast 3200 di Nino Merola, con Guido Maisto e Andrea Caracci; così come su Sciara, First 44.7 di Filippo Massimo Lancellotti (vincitore della Roma per Tutti nel 2009 e 2010), con a bordo Giancarlo Simeoli, recente vincitore della Sydney-Hobart, a bordo dello yacht Brindabella con i colori dell’aeronautica di cui Simeoli è maresciallo.

La regata da seguire sul nostro sito, con posizioni aggiornate in tempo reale grazie al sistema satellitare SGS Tracking.

Un ringraziamento particolare all’ammiraglio Cacioppo della Guardia Costiera che ha messo a disposizione del Circolo Nautico Riva di Traiano la motovedetta CP305 con a bordo il comandante Perilli della Guardia Costiera che ha salvato settemila emigrati e migliaia di naufraghi del Costa Concordia.


14/04/2013 17:11:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: con "La Duecento" si inizia a far sul serio

Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico

Lunga Bolina, ecco i vincitori

Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci

La Spezia ospita le Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno – Trofeo Valdettaro”

Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.

Livorno: la RAN 630 ai nastri di partenza

La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa

Optimist: ad Agropoli partita la selezione nazionale

Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe

Pasquavela più forte del maltempo

La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte

La Spezia: riparte l'avventura di Nave Italia

Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla

Semaine Olympique Française: Oro per Riccardo Pianosi nel Kite

La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio

Semaine Olympique Française, prima giornata di Gold Fleet

Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi

Prime regate ai Campionati Europei RS Aero

Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci