domenica, 14 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

orc    windsurfing    maxi yacht rolex cup    yccs    the ocean race    sailgp    lega navale italiana    rigasa    america's cup    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca    j24    regate   

ROMA X DUE

Roma per 2: i Class 40 fanno l'andatura

roma per class 40 fanno andatura
redazione

Un sole estivo e un vento sui 10/12 nodi da nord-ovest, ha dato vita a Riva di Traiano ad uno splendido spettacolo multicolore. Costrette ad andature di poppa, quasi tutte le 60 imbarcazioni della flotta, impegnate nelle regate Roma per 2 e Roma per Tutti (535 miglia fino a Lipari e ritorno) e Riva per Tutti (220 miglia fino a Ventotene e ritorno), hanno subito issato gennaker o spinnaker, facendo rotta verso sud. Le previsioni meteo danno venti deboli e questa 20esima edizione si prospetta molto impegnativa, come sempre, ma questa volta per la pazienza degli equipaggi e la loro capacità di sfruttare tutti i refoli.

Alle ore 11, alla partenza della Roma per 2 organizzata ormai da 20 anni dal Circolo Nautico Riva di Traiano, ad emergere subito dalla flotta e passare per primo la boa di disimpegno, è stato Pietro D’Alì che, in coppia con la sua compagna Roberta Iuvara, è a bordo del suo Figaro “Ovale Civitavecchia”; D’Alì. detentore del record della regata (53 ore, 38 minuti e 20 secondi) stabilito l’anno scorso con Michele Galli sul Vismara 62’ “B2”, era però tallonato dal Pogo 40 “Hip Heco Blue” con a bordo la coppia Andrea Fantini e Luigi Pellone. Terzo alla boa di disimpegno il Comet 41S “Prospettica” portato da Giacomo Gonzi e Iacopo Lacerra. Eccellente quarta di posizione “Whisky Echo”, l’Este 35 di Valerio Brinati che, quest’anno in coppia con Matteo Miceli, può vantare la partecipazione a tutte e 20 le edizioni della regata.

A passare subito in testa all’altezza di Santa Marinella, superando Pietro D’Alì, sono stati “Hip Eco Blue” e “Medigest Aki sports Three” di Andrea Bonini con al timone Susanne Beyer. Partito bene il First 45F5 “Vento di Monciuria” con a bordo Pasquale De Gregorio e Oriana Ubaldi.

Nella Roma per Tutti con partenza alle 12.30, primo della flotta a tagliare la linea di partenza è stato “Aniene” dell’armatore Giorgio Martin, con Stefano Spangaro come skipper e il campione Massimo Galli (ex Luna Rossa) al grinder; secondo l’X 35 “Nautilus” di Pino Stillitano con skipper Flavio Trezzi. Equipaggio d’eccezione sul Sunfast 3200 di Nino Merola, con Guido Maisto e Andrea Caracci; così come su Sciara, First 44.7 di Filippo Massimo Lancellotti (vincitore della Roma per Tutti nel 2009 e 2010), con a bordo Giancarlo Simeoli, recente vincitore della Sydney-Hobart, a bordo dello yacht Brindabella con i colori dell’aeronautica di cui Simeoli è maresciallo.

La regata da seguire sul nostro sito, con posizioni aggiornate in tempo reale grazie al sistema satellitare SGS Tracking.

Un ringraziamento particolare all’ammiraglio Cacioppo della Guardia Costiera che ha messo a disposizione del Circolo Nautico Riva di Traiano la motovedetta CP305 con a bordo il comandante Perilli della Guardia Costiera che ha salvato settemila emigrati e migliaia di naufraghi del Costa Concordia.


14/04/2013 17:11:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

"Aria" di vittoria alle Vele d'Epoca di Imperia 2025

Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Penultimo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Porto Cervo: parte domani la Maxi Yacht Rolex Cup

Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno

Conclusi i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo

Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Hansa 303: grande spettacolo nelle acque antistanti Porto San Giorgio

Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci