Vela, Roma per 2 - Si è svolta nell’affollata piazzetta di Riva di Traiano la premiazione delle regate, diretta da Alessandro Farassino, presidente del Circolo Nautico Riva di Traiano, Roberto Mannucci e Massimo De Notti, ideatori della regata.
Anche questa 18esima edizione della Roma per 2 si è rivelata ancora una volta una regata molto impegnativa. I regatanti hanno dovuto affrontare diverse condizioni meteo: sono partiti con condizioni di vento leggero che li ha accompagnati fino a Lipari e hanno quindi faticato molto alla ricerca delle brezze e delle termiche. Poi, però, sulla rotta del ritorno verso Ventotene, si è alzato un vento forte da libeccio che ha girato a nord con raffiche fino a 35 nodi che hanno messo a dura prova sia le imbarcazioni che gli equipaggi in regata, costretti sovente all’andatura di bolina. Una regata che si conferma molto difficile, soprattutto nella sua versione in doppio, riservata unicamente ad equipaggi preparati.
Roma per 2
Lo dimostra anche la vittoria di Thierry Bouchard e Oliver Krauss, la coppia di francesi al timone del class 40 Comiris, che hanno conquistato la Coppa dell’ammiraglio, in memoria dell’Ammiraglio Mario Di Giovanni. Bouchard è un noto velista francese, vicepresidente della class 40, con un curriculum velico di tutto rispetto, che vanta varie partecipazioni a transatlantiche in solitario come la Route du Rhum. Nella Roma per 2 uno splendido e meritato secondo posto per Almabrada, Felci 61 portato da Alessandro Pacchiani e Martino Montanarini, terzo l’altro class 40 Hip Eco Blue, Akilaria 40 degli skipper Andrea Fantini e Salvatore Merolla.
La classifica IRC della Roma per 2 vede l’eccezionale vittoria del piccolo Este 35 del 1992, portato da Valerio Brinati e Pedro (Roberto Golabek), che vantano la partecipazione a tutte le edizioni della Roma per 2, oltre che numerose vittorie nella loro classe. Già vincitori della Lombardini Cup 2010, Brinati e Pedro hanno condotto una regata esemplare. Secondo nella classifica IRC Roma per 2 Blucolombre, First 40.7 portato da Massimo Juris e Gianpaolo Rinaldo e terzo Jolly Roger, il piccolo Sunfast 3200 con a bordo Sylvain Perrel e Enzo Cittadini.
Roma per Tutti
Nella Roma per Tutti, a tagliare per primo il traguardo è stato Ronin, l’Andersen 50 di Giulio Guazzini con Mauro Pelaschier. Ma la vittoria in tempo compensato e il prestigioso Trofeo Don Carlo sono andati all’X-41 dei fratelli Pavesi, Le Coq Hardi, con un equipaggio molto affiatato, che contava anche Stefano Mango, già vincitore della Roma per 2 con il suo “Alisea”. Secondo posto per “Libertine”, skipper Marzio Dotti e tattico Andrea Fornaro, (anche qui equipaggio affiatato già vincitore dell’invernale di Riva di Traiano). Libertine, Comet 45, ha quindi prevalso sull’altro Comet 45 “Farewell3”, l’imbarcazione dell’Aeronautica Militare, skipper Giancarlo Simeoli, che si è piazzato terzo.
La classifica ORC Roma per Tutti vede invece la vittoria di Libertine, secondo Le Coq Hardi e terzo Farewell3. Questa classifica della Roma per Tutti è valida per assegnare il titolo del Grand Prix Riva di Traiano ed per l'assegnazione del Campionato Italiano Offshore.
Nella Riva per Tutti, la versione “corta” (220 miglia fino a Ventotene e ritorno) che ha avuto grande successo, meritata vittoria di Bada, il piccolo Elan 310 di Agostino Scornajenchi, secondo Albarossa, Dufour 34 della scuola Granlasco di Franco Guerrieri, comandata da Nicola Furlani, che continua ad accumulare risultati di rilievo; terzo Bonheur, First 36.7 comandato da Flavio Trezzi.
La Roma per 2 costituisce la prima prova del circuito Lombardini Cup 2011 che conta 6 regate e si concluderà ad ottobre.
Le classifiche complete sul sito www.romaper2.com
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato