domenica, 14 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

orc    windsurfing    maxi yacht rolex cup    yccs    the ocean race    sailgp    lega navale italiana    rigasa    america's cup    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca    j24    regate   

ROMA X DUE

Roma per 2: barca vecchia fa buon brodo

roma per barca vecchia fa buon brodo
redazione

Vela, Roma per 2 - Si è svolta nell’affollata piazzetta di Riva di Traiano la premiazione delle regate, diretta da Alessandro Farassino, presidente del Circolo Nautico Riva di Traiano, Roberto Mannucci e Massimo De Notti, ideatori della regata.

Anche questa 18esima edizione della Roma per 2 si è rivelata ancora una volta una regata molto impegnativa. I regatanti hanno dovuto affrontare diverse condizioni meteo: sono partiti con condizioni di vento leggero che li ha accompagnati fino a Lipari e hanno quindi faticato molto alla ricerca delle brezze e delle termiche. Poi, però, sulla rotta del ritorno verso Ventotene, si è alzato un vento forte da libeccio che ha girato a nord con raffiche fino a 35 nodi che hanno messo a dura prova sia le imbarcazioni che gli equipaggi in regata, costretti sovente all’andatura di bolina. Una regata che si conferma molto difficile, soprattutto nella sua versione in doppio, riservata unicamente ad equipaggi preparati.

Roma per 2

Lo dimostra anche la vittoria di Thierry Bouchard e Oliver Krauss, la coppia di francesi al timone del class 40 Comiris, che hanno conquistato la Coppa dell’ammiraglio, in memoria dell’Ammiraglio Mario Di Giovanni. Bouchard è un noto velista francese, vicepresidente della class 40, con un curriculum velico di tutto rispetto, che vanta varie partecipazioni a transatlantiche in solitario come la Route du Rhum. Nella Roma per 2 uno splendido e meritato secondo posto per Almabrada, Felci 61 portato da Alessandro Pacchiani e Martino Montanarini, terzo l’altro class 40 Hip Eco Blue, Akilaria 40 degli skipper Andrea Fantini e Salvatore Merolla.

La classifica IRC della Roma per 2 vede l’eccezionale vittoria del piccolo Este 35 del 1992, portato da Valerio Brinati e Pedro (Roberto Golabek), che vantano la partecipazione a tutte le edizioni della Roma per 2, oltre che numerose vittorie nella loro classe. Già vincitori della Lombardini Cup 2010, Brinati e Pedro hanno condotto una regata esemplare. Secondo nella classifica IRC Roma per 2 Blucolombre, First 40.7 portato da Massimo Juris e Gianpaolo Rinaldo e terzo Jolly Roger, il piccolo Sunfast 3200 con a bordo Sylvain Perrel e Enzo Cittadini.

Roma per Tutti

Nella Roma per Tutti, a tagliare per primo il traguardo è stato Ronin, l’Andersen 50 di Giulio Guazzini con Mauro Pelaschier. Ma la vittoria in tempo compensato e il prestigioso Trofeo Don Carlo sono andati all’X-41 dei fratelli Pavesi, Le Coq Hardi, con un equipaggio molto affiatato, che contava anche Stefano Mango, già vincitore della Roma per 2 con il suo “Alisea”. Secondo posto per “Libertine”, skipper Marzio Dotti e tattico Andrea Fornaro, (anche qui equipaggio affiatato già vincitore dell’invernale di Riva di Traiano). Libertine, Comet 45, ha quindi prevalso sull’altro Comet 45 “Farewell3”, l’imbarcazione dell’Aeronautica Militare, skipper Giancarlo Simeoli, che si è piazzato terzo.

La classifica ORC Roma per Tutti vede invece la vittoria di Libertine, secondo Le Coq Hardi e terzo Farewell3. Questa classifica della Roma per Tutti è valida per assegnare il titolo del Grand Prix Riva di Traiano ed per l'assegnazione del Campionato Italiano Offshore.

Nella Riva per Tutti, la versione “corta” (220 miglia fino a Ventotene e ritorno) che ha avuto grande successo, meritata vittoria di Bada, il piccolo Elan 310 di Agostino Scornajenchi, secondo Albarossa, Dufour 34 della scuola Granlasco di Franco Guerrieri, comandata da Nicola Furlani, che continua ad accumulare risultati di rilievo; terzo Bonheur, First 36.7 comandato da Flavio Trezzi.

La Roma per 2 costituisce la prima prova del circuito Lombardini Cup 2011 che conta 6 regate e si concluderà ad ottobre.

Le classifiche complete sul sito www.romaper2.com


17/04/2011 19:00:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

"Aria" di vittoria alle Vele d'Epoca di Imperia 2025

Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Penultimo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Porto Cervo: parte domani la Maxi Yacht Rolex Cup

Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno

Conclusi i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo

Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Hansa 303: grande spettacolo nelle acque antistanti Porto San Giorgio

Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci