Porto Cervo, 12 settembre 2014. In questa quinta giornata di Rolex Swan Cup & Swan 45 World Championship l'unico protagonista è stato il vento che ha soffiato forte dalle prime ore di questa mattina. Il Comitato di Regata, dopo una lunga attesa in mare per valutare le condizioni, è stato costretto ad arrendersi agli oltre 30 nodi di maestrale - con raffiche fino a 42 nodi sul campo di regata - e ad annullare le prove di oggi. L'evento, ospitato dallo Yacht Club Costa Smeralda, si chiuderà domenica 14 settembre.
"Le previsioni per oggi non sono state molto accurate - commenta Edoardo Recchi, Direttore Sportivo dello YCCS. Invece dei 20 nodi di vento previsti, nell'arcipelago superavano i 40 e qui fuori dal porto erano oltre i 30. Abbiamo aspettato a lungo nella speranza che le condizioni migliorassero, ma dopo aver constatato che andavano peggiorando abbiamo deciso di annullare la regata. Domani è previsto vento più leggero, intorno ai 10/12 nodi: dovrebbero esserci quindi i presupposti per regatare."
Nulla di nuovo dunque in merito alle classifiche provvisorie delle varie divisioni. Wohpe di Roberto Lauro è sempre in testa alla classe Swan 60 mentre lo Swan 80 Selene guida gli Swan Maxi. Lo Swan 56 Yasha e lo Swan 43 Cisne sono in testa rispettivamente alle flotte Grand Prix e Classic, Earlybird di Christian Nagel e Hendrik Brandis sta conducendo la classe Swan 45, in competizione per il campionato mondiale, mentre Cuordileone di Leonardo Ferragamo è al comando della flotta Swan 42.
Questa diciottesima edizione dell'evento, organizzato con cadenza biennale, celebra il trentesimo anniversario di un connubio vincente tra lo Yacht Club Costa Smeralda, il cantiere Nautor's Swan e la casa di orologi svizzera Rolex. La fortissima adesione riscontrata anche quest'anno - sono oltre 90 le imbarcazioni che si sono radunate in Costa Smeralda - testimonia il successo di questa collaborazione che, dallo scorso anno, si è rafforzata con l'istituzione della Rolex Swan Cup Caribbean. Sono molti gli armatori qui presenti che stanno già pensando di iscriversi alla seconda edizione della manifestazione, che andrà in scena dal 3 al 7 marzo 2015 nelle acque delle Isole Vergini Britanniche, l'arcipelago caraibico dove lo YCCS ha scelto di costruire la sua seconda sede.
L'appuntamento a mare è per domani alle 11.30 con le flotte Swan 60, Swan 45 e Swan 42 impegnate in percorsi a bastone, mentre gli Swan Maxi, i Grand Prix e i Classic affronteranno una costiera con previsioni di 8/10 nodi di ponente. Nel frattempo questa sera gli armatori sono invitati alla cena organizzata da Rolex presso la Clubhouse dello YCCS.
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato