Porto Cervo, 12 settembre 2014. In questa quinta giornata di Rolex Swan Cup & Swan 45 World Championship l'unico protagonista è stato il vento che ha soffiato forte dalle prime ore di questa mattina. Il Comitato di Regata, dopo una lunga attesa in mare per valutare le condizioni, è stato costretto ad arrendersi agli oltre 30 nodi di maestrale - con raffiche fino a 42 nodi sul campo di regata - e ad annullare le prove di oggi. L'evento, ospitato dallo Yacht Club Costa Smeralda, si chiuderà domenica 14 settembre.
"Le previsioni per oggi non sono state molto accurate - commenta Edoardo Recchi, Direttore Sportivo dello YCCS. Invece dei 20 nodi di vento previsti, nell'arcipelago superavano i 40 e qui fuori dal porto erano oltre i 30. Abbiamo aspettato a lungo nella speranza che le condizioni migliorassero, ma dopo aver constatato che andavano peggiorando abbiamo deciso di annullare la regata. Domani è previsto vento più leggero, intorno ai 10/12 nodi: dovrebbero esserci quindi i presupposti per regatare."
Nulla di nuovo dunque in merito alle classifiche provvisorie delle varie divisioni. Wohpe di Roberto Lauro è sempre in testa alla classe Swan 60 mentre lo Swan 80 Selene guida gli Swan Maxi. Lo Swan 56 Yasha e lo Swan 43 Cisne sono in testa rispettivamente alle flotte Grand Prix e Classic, Earlybird di Christian Nagel e Hendrik Brandis sta conducendo la classe Swan 45, in competizione per il campionato mondiale, mentre Cuordileone di Leonardo Ferragamo è al comando della flotta Swan 42.
Questa diciottesima edizione dell'evento, organizzato con cadenza biennale, celebra il trentesimo anniversario di un connubio vincente tra lo Yacht Club Costa Smeralda, il cantiere Nautor's Swan e la casa di orologi svizzera Rolex. La fortissima adesione riscontrata anche quest'anno - sono oltre 90 le imbarcazioni che si sono radunate in Costa Smeralda - testimonia il successo di questa collaborazione che, dallo scorso anno, si è rafforzata con l'istituzione della Rolex Swan Cup Caribbean. Sono molti gli armatori qui presenti che stanno già pensando di iscriversi alla seconda edizione della manifestazione, che andrà in scena dal 3 al 7 marzo 2015 nelle acque delle Isole Vergini Britanniche, l'arcipelago caraibico dove lo YCCS ha scelto di costruire la sua seconda sede.
L'appuntamento a mare è per domani alle 11.30 con le flotte Swan 60, Swan 45 e Swan 42 impegnate in percorsi a bastone, mentre gli Swan Maxi, i Grand Prix e i Classic affronteranno una costiera con previsioni di 8/10 nodi di ponente. Nel frattempo questa sera gli armatori sono invitati alla cena organizzata da Rolex presso la Clubhouse dello YCCS.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti