mercoledí, 14 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

vela    the ocean race europe    confindustria nautica    regate    ambiente    vele d'epoca    rs21    platu25    optimist    swan    iqfoil    tre golfi   

ATTUALITÀ

Robot del CMRE alla scoperta dei segreti dei fondali marini

robot del cmre alla scoperta dei segreti dei fondali marini
redazione

Dal 22 settembre al 13 ottobre 2014, tra Framura e Bonassola, nel Mar Ligure, si svolge la campagna scientifica internazionale MANEX ’14 (Multinational AutoNomy Experiment ‘14).
Robot all’avanguardia in grado di mappare i fondali, e utili soprattutto a supporto di missioni di contromisure mine, vengono lanciati e testati dalla nave oceanografica della NATO Alliance, operata dal Centro NATO per la Ricerca Marittima e la Sperimentazione che ha sede alla Spezia.

In particolare scienziati e ingegneri di otto istituzioni e dieci Paesi stanno sperimentando le capacità dei veicoli autonomi sottomarini quando equipaggiati con moderni sistemi ad alta risoluzione per la cattura di
immagini acustiche sottomarine.
Lo scopo dei test in corso è quello di approfondire e migliorare le attuali conoscenze nel settore, con particolare attenzione alle possibili applicazioni robotiche nelle operazioni di contromisure mine. È infatti soprattutto laddove sono presenti ordigni che l’utilizzo dei veicoli autonomi diventa cruciale per tenere gli esseri umani lontani da possibili pericoli. Dalle ricerche in corso possono comunque derivare anche soluzioni sfruttabili nel monitoraggio dell’ambiente marino o in missioni archeologiche sottomarine.

Il CMRE ha una vasta esperienza, riconosciuta in tutto il mondo, nelle contromisure mine con il supporto di veicoli autonomi, e nella mappatura dei fondali. Superare il vecchio approccio di bonifica delle zone minate grazie a un più innovativo utilizzo di robot è da molti anni una delle missioni del Centro della Spezia. Lavorare con i veicoli autonomi in mare aiuta senza dubbio a contenere i costi; i veicoli autonomi inoltre sono versatili e sicuri. Il CMRE si occupa poi anche dello sviluppo delle tecnologie necessarie per processare la grande mole di dati raccolta in questo tipo di operazioni e per far sì che i veicoli autonomi siano in grado di riprogrammare le missioni proprio sulla base di tali informazioni.

Durante MANEX ‘14, le tecnologie del CMRE vengono duramente messe alla prova in un ambiente complesso in cui si passa rapidamente da piani fondali sabbiosi a zone con rocce, più movimentate, se non scoscese. Tale contesto sollecita soprattutto gli algoritmi per la ricerca e l’identificazione di oggetti sott’acqua, il cosiddetto programma di Automatic Target Recognition (ATR), permettendo così agli esperti a bordo dell’Alliance di massimizzarne l’efficacia riducendo al minimo i falsi allarmi. I dati raccolti in MANEX ’14, interamente finanziata dall’Allied Command Transformation (ACT), daranno un contributo significativo alla ricerca NATO in questo settore e, in particolar modo, trattandosi di un progetto multinazionale, aiuteranno i Paesi coinvolti ad acquisire esperienza su questo tipo di approccio alle contromisure mine.


02/10/2014 12:18:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Tre Golfi: Vascotto e Team Django in testa

Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno

Optimist: prima giornata di regate a Follonica

Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica

Velista dell'Anno FIV: il 21 maggio la XXXI edizione

Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00

Swan: concluso Bonifacio il primo evento della Nations League 2025

Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing

Optimist: vento variabile per la 2a giornata di regate a Follonica

La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative

"Maccaferri Futura": presentato a Genova il Class 40 di Luca Rosetti

È stato presentato ieri mattina a Genova, nella cornice dell’Hotel NH Collection Genova Marina, “Maccaferri Futura”, il nuovo progetto del velista oceanico Luca Rosetti, nato dalla collaborazione con Officine Maccaferri

Luino: concluso il Trofeo Ezio Braga

Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione

Gli RC44 aprono la stagione internazionale allo YCCS

Si apre con il ritorno della 44Cup l’inizio del programma di regate internazionali organizzate dallo Yacht Club Costa Smeralda, quest’anno anticipato a metà maggio.

Partita la Tre Golfi con Arkas mattatore

Arkas Sailing Team vince sia in tempo reale che in compensato la regata d’esordio, partenza brillante per wallyrocket51 Team Django e Mascalzone Latino

Torbole: Medal Race per gli iQFoil Youth & Junior International Games

La penultima giornata degli iQFoil Youth & Junior International Games è stata caratterizzata dalla disciplina Sprint Slalom

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci