lunedí, 7 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

ambiente    wwf    rs21    manifestazioni    smeralda 888    regate    52 super series    vela    optimist    moth    yacht club adriaco    the ocean race    class 40   

ATTUALITÀ

Robot del CMRE alla scoperta dei segreti dei fondali marini

robot del cmre alla scoperta dei segreti dei fondali marini
redazione

Dal 22 settembre al 13 ottobre 2014, tra Framura e Bonassola, nel Mar Ligure, si svolge la campagna scientifica internazionale MANEX ’14 (Multinational AutoNomy Experiment ‘14).
Robot all’avanguardia in grado di mappare i fondali, e utili soprattutto a supporto di missioni di contromisure mine, vengono lanciati e testati dalla nave oceanografica della NATO Alliance, operata dal Centro NATO per la Ricerca Marittima e la Sperimentazione che ha sede alla Spezia.

In particolare scienziati e ingegneri di otto istituzioni e dieci Paesi stanno sperimentando le capacità dei veicoli autonomi sottomarini quando equipaggiati con moderni sistemi ad alta risoluzione per la cattura di
immagini acustiche sottomarine.
Lo scopo dei test in corso è quello di approfondire e migliorare le attuali conoscenze nel settore, con particolare attenzione alle possibili applicazioni robotiche nelle operazioni di contromisure mine. È infatti soprattutto laddove sono presenti ordigni che l’utilizzo dei veicoli autonomi diventa cruciale per tenere gli esseri umani lontani da possibili pericoli. Dalle ricerche in corso possono comunque derivare anche soluzioni sfruttabili nel monitoraggio dell’ambiente marino o in missioni archeologiche sottomarine.

Il CMRE ha una vasta esperienza, riconosciuta in tutto il mondo, nelle contromisure mine con il supporto di veicoli autonomi, e nella mappatura dei fondali. Superare il vecchio approccio di bonifica delle zone minate grazie a un più innovativo utilizzo di robot è da molti anni una delle missioni del Centro della Spezia. Lavorare con i veicoli autonomi in mare aiuta senza dubbio a contenere i costi; i veicoli autonomi inoltre sono versatili e sicuri. Il CMRE si occupa poi anche dello sviluppo delle tecnologie necessarie per processare la grande mole di dati raccolta in questo tipo di operazioni e per far sì che i veicoli autonomi siano in grado di riprogrammare le missioni proprio sulla base di tali informazioni.

Durante MANEX ‘14, le tecnologie del CMRE vengono duramente messe alla prova in un ambiente complesso in cui si passa rapidamente da piani fondali sabbiosi a zone con rocce, più movimentate, se non scoscese. Tale contesto sollecita soprattutto gli algoritmi per la ricerca e l’identificazione di oggetti sott’acqua, il cosiddetto programma di Automatic Target Recognition (ATR), permettendo così agli esperti a bordo dell’Alliance di massimizzarne l’efficacia riducendo al minimo i falsi allarmi. I dati raccolti in MANEX ’14, interamente finanziata dall’Allied Command Transformation (ACT), daranno un contributo significativo alla ricerca NATO in questo settore e, in particolar modo, trattandosi di un progetto multinazionale, aiuteranno i Paesi coinvolti ad acquisire esperienza su questo tipo di approccio alle contromisure mine.


02/10/2014 12:18:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Malcesine pronta per il Mondiale Moth

Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Rolex TP52 World Championship: American Magic di nuovo leader

American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

TP52 World Championship, graffia anche Alkedo

American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52

Rolex TP52 World Championship, sorpresa Paprec

Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro

Mondiali Optimist: da domani caccia al titolo iridato

Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

YC Adriaco: parte domani la Settimana Velica Internazionale

Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio

Mondiale Optimist: partita la corsa al titolo

Cristian Castellan conquista la prima vittoria italiana nel mondiale individuale, chiudendo al primo posto la prima prova odierna e portandosi in dodicesima posizione generale

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci