lunedí, 24 novembre 2025

ATTUALITÀ

Robot del CMRE alla scoperta dei segreti dei fondali marini

robot del cmre alla scoperta dei segreti dei fondali marini
redazione

Dal 22 settembre al 13 ottobre 2014, tra Framura e Bonassola, nel Mar Ligure, si svolge la campagna scientifica internazionale MANEX ’14 (Multinational AutoNomy Experiment ‘14).
Robot all’avanguardia in grado di mappare i fondali, e utili soprattutto a supporto di missioni di contromisure mine, vengono lanciati e testati dalla nave oceanografica della NATO Alliance, operata dal Centro NATO per la Ricerca Marittima e la Sperimentazione che ha sede alla Spezia.

In particolare scienziati e ingegneri di otto istituzioni e dieci Paesi stanno sperimentando le capacità dei veicoli autonomi sottomarini quando equipaggiati con moderni sistemi ad alta risoluzione per la cattura di
immagini acustiche sottomarine.
Lo scopo dei test in corso è quello di approfondire e migliorare le attuali conoscenze nel settore, con particolare attenzione alle possibili applicazioni robotiche nelle operazioni di contromisure mine. È infatti soprattutto laddove sono presenti ordigni che l’utilizzo dei veicoli autonomi diventa cruciale per tenere gli esseri umani lontani da possibili pericoli. Dalle ricerche in corso possono comunque derivare anche soluzioni sfruttabili nel monitoraggio dell’ambiente marino o in missioni archeologiche sottomarine.

Il CMRE ha una vasta esperienza, riconosciuta in tutto il mondo, nelle contromisure mine con il supporto di veicoli autonomi, e nella mappatura dei fondali. Superare il vecchio approccio di bonifica delle zone minate grazie a un più innovativo utilizzo di robot è da molti anni una delle missioni del Centro della Spezia. Lavorare con i veicoli autonomi in mare aiuta senza dubbio a contenere i costi; i veicoli autonomi inoltre sono versatili e sicuri. Il CMRE si occupa poi anche dello sviluppo delle tecnologie necessarie per processare la grande mole di dati raccolta in questo tipo di operazioni e per far sì che i veicoli autonomi siano in grado di riprogrammare le missioni proprio sulla base di tali informazioni.

Durante MANEX ‘14, le tecnologie del CMRE vengono duramente messe alla prova in un ambiente complesso in cui si passa rapidamente da piani fondali sabbiosi a zone con rocce, più movimentate, se non scoscese. Tale contesto sollecita soprattutto gli algoritmi per la ricerca e l’identificazione di oggetti sott’acqua, il cosiddetto programma di Automatic Target Recognition (ATR), permettendo così agli esperti a bordo dell’Alliance di massimizzarne l’efficacia riducendo al minimo i falsi allarmi. I dati raccolti in MANEX ’14, interamente finanziata dall’Allied Command Transformation (ACT), daranno un contributo significativo alla ricerca NATO in questo settore e, in particolar modo, trattandosi di un progetto multinazionale, aiuteranno i Paesi coinvolti ad acquisire esperienza su questo tipo di approccio alle contromisure mine.


02/10/2014 12:18:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Parte l’Invernale di vela di Napoli, la Coppa Knight a Raffica di Pasquale Orofino

La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

Spettacolo all’invernale di Anzio con SB20 e J24

Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci