Si conclude un'altra settimana di regate spettacolari alla Fraglia Vela Riva con l'assegnazione del titolo continentale Melges 32, arrivato dopo 9 regate tiratissime, anche se non è stato possibile disputare l'ultima, forse decisiva regata domenica, per assenza di vento. I migliori nomi della vela Internazionale sono stati a bordo nel ruolo di tattici delle 17 barche presenti, che sul Garda Trentino hanno dato vero spettacolo, grazie alle proprietà performanti dei Melges 32. Nonostante il nulla di fatto di domenica le tre giornate piene disputate nei giorni precedenti sono state favolose, per i regatanti e per chi ha avuto la fortuna di assistere alle regate.
Da evidenziare che la Fraglia Vela Riva risulta essere l'unico circolo al mondo ad aver organizzato in tre settimane consecutive tre eventi distinti di livello internazionale, per ognuna delle classi one design del cantiere americano Melges Performance Sailboats, prima con i Melges 24, poi con i 20 e infine con i Melges 32, dando ancora appuntamento a fine agosto per i Mondiali Melges 20. Un ennesimo record che fa della Fraglia Vela Riva il circolo tra i più attivi al mondo, che organizza grandi eventi sia per i giovanissimi dell'Optimist, che per barche più grandi e performanti come i Melges o i J70, passando dalle classi olimpiche.
Soddisfazione dunque ai vertici della Fraglia Vela Riva, ma anche da parte di tutto lo staff a terra e in acqua che ha lavorato ininterrottamente in questi primi 20 gg di luglio tra una regata e l'altra con iscrizioni, coordinamento tra Comitato di regata e posa boe, organizzazione e gestione delle esigenze della classe Internazionale, così come di sponsors e regatanti. Un bel tour de force, che naturalmente non è finito perchè il week end prossimo è già in programma una tappa di Coppa Italia del nuovo monotipo J70, che a settembre avrà il suo primo appuntamento continentale.
Audi Melges 32 European Championships
Dopo tre giornate di sole e vento e 9 prove totali, il verdetto finale ha dato ragione a Robertissima di Tomasini Grinover con il sempre talentuoso Vasco Vascotto alla tattica: merito va alla sua regolarità con parziali mai andati oltre il sesto posto, che dal secondo giorno l'hanno portata al comando in una classifica comunque abbastanza corta, tanto che il secondo "Inga from Sweden" di Richard Goransson con Morgan Larson alla tattica e il terzo classificato finale, il russo Synergy GT con Michele Ivaldi alla tattica, hanno concluso in parità di punti. Per lo svedese i tre primi parziali conquistati in ciascuna giornata di regata non sono stati sufficienti per contrastare Robertissima, con una sola vittoria parziale, ma molto più regolare durante il Campionato. Più distaccato il giapponese Naofumi Kamei con "Mamma Aiuto", quarto a 12 punti dal podio. Buona performance per l'unica armatrice donnaClaudia Rossi, al timone di Wilma, con il locale Nicola Celon alla tattica.
Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda