venerdí, 18 luglio 2025

RS21

Riva del Garda: dal 25 agosto il Campionato Italiano della classe RS21

riva del garda dal 25 agosto il campionato italiano della classe rs21
redazione

Grande attesa e di nuovo numeri da record per l’Act 4 della RS21 Cup Yamamay, in concomitanza con il Campionato Italiano e l’attribuzione del 1° trofeo “King of The Lake”, in programma, dal 25 al 27 agosto, nella splendida cornice di Riva del Garda con la regia della Fraglia Vela Riva. Saranno infatti ben trentatré gli armatori sulla linea di partenza per la prima delle nove prove previste dal bando di regata. 

Soddisfazione anche da parte del presidente della RS21 Italian Class Davide Casetti: «Sono entusiasta della risposta di partecipazione dei nostri armatori. L’evento è il preludio del Mondiale e quindi la tensione agonistica sale così come quella organizzativa. Il mio augurio è che tutti si divertano in acqua e fuori».

Attesa anche per i nuovi armatori e per alcuni ritorni nella flotta RS21. Nello specifico: Alessio Marinelli con “Uji Uji” (Circolo Vela Porto Civitanova), Michele Ferrari “Whatever” (Verbano Yacht Club), Paul Fisk “Trigger” (Emsworth Saling Club Gb), Alexandra Agostini “Sibilla”(Cv Portocivitanova), Andrea Musone “Freccia Blu” (Club Nautico Rimi), Stefano Visintin “Kindako” (Yc Porto Piccolo Ts), Andrew Baker “Kalinda III” (Southport Yacht Club Main Beach Queensland AUS) e Alessandro Solerio “Lelagain for Emmara” (Yc Sanremo).

Come anticipato a Riva del Garda ci sarà molta “carne al fuoco” a cominciare dalla assegnazione del titolo tricolore. Gianluca Grisoli, armatore e timoniere di “Beyond Freedom” (Cnam Alassio), vestirà i panni del defender con il titolo conquistato nella stagione 2022 a Marina di Puntaldia in Sardegna. Nei “Corinthian” defender è invece “CodeZero Sailing Team” di Vincenzo Liberati (Cn Sambenedettese) attuale leader anche della RS21 Cup Yamamay.

Ma non solo titolo italiano anche perché l’Act4 di Riva del Garda diventa determinante per la conquista della RS21 Cup Yamamay 2023 prima dell’epilogo a Porto Rotondo in contemporanea con il Campionato del Mondo.

Ci sarà quindi da attendersi grande battaglia con “Arvenis” di Davide Albertini Petroni (Cn Loano) che si trova al comando della classifica provvisoria grazie agli ottimi piazzamenti sin qui ottenuti, ma con soli sette punti di vantaggio su “Fremito d’Arja” di Dario Levi (Cv Torbole) vincitore degli Act di Alassio e Torbole. Attenzione anche a “Stenghele” di Pietro Negri (Cv Torbole Tn), “Caipirinha” di Martin Reintjes (Fraglia Vela Desenzano Bs) primo a Rimini e “Das Sailing Team” di Alessandro Zampori (Cnam Alassio) pronti a recuperare posizioni.

Nei “Corinthian” si conferma la lotta tutta marchigiana fra “CodeZero Sailing Team” di Vincenzo Liberati e “Stick N’ Poke” di Federica Archibugi (Sef Stamura An) divisi da soli cinque punti: un nulla che con concederà passi falsi. Sul terzo gradino del podio, a sorpresa, il giovane team debuttante di “Ita 238” di Alessandro Venini e Riccardo Benvenuto (Lni Mandello del Lario).

Infine giochi apertissimi nella prima edizione del “Trofeo King of The Lake” conteggiato sulle prove di Torbole e quella di Riva del Garda. Qui può succedere di tutto perché i primi tre, dopo la prima tappa, e cioè “Fremito d’Arja” (Dario Levi), “Torpyone” (Edoardo Lupi) e “Stenghele” (Pietro Negri) sono racchiusi in soli sette punti.

A Riva del Garda non sarà però solo vela. Infatti, sabato 26 agosto alle ore 10, proposto dalla Commissione Sostenibilità della RS21 Italian Class, è in programma l’ennesimo incontro – in concomitanza con gli Act della RS21 Cup Yamamay – sui principi della sostenibilità e inclusione con particolare attenzione alle economie circolari. Temi da sempre cari alla RS21 Italian Class.

L’incontro, moderato da Luca Giovannini della Commissione Sostenibilità e presidente di NOX Oceani, vedrà in apertura l’intervento del presidente Davide Casetti che presenterà l’attività futura in termini di sostenibilità e facendo il punto sul processo di certificazione ISO 20121 della classe RS21. Seguiranno poi gli interventi di Andrea Zuanetti, CEO di Up2You, che parlerà di sostenibilità e di compensazione delle emissioni di CO2: «Siamo orgogliosi di essere il partner di RS21 fin dall'importante decisione di rendere la sostenibilità ambientale parte integrante della loro mission – ha anticipato Zuanetti -. La nostra esperienza e competenza nella sostenibilità ambientale ci consentono di garantire che le azioni intraprese da RS21 abbiano un impatto positivo reale sull'ambiente, creando al contempo un significativo beneficio sociale. Attraverso il nostro impegno congiunto, miriamo a fare una differenza concreta e a dimostrare l'eccellenza italiana nella promozione di uno sviluppo sostenibile e responsabile».

A seguire interverranno: Claudia Grasso, responsabile della Fondazione Peso Positivo per parlare dei disturbi del comportamento alimentare e Alberto Antognozzi di MatchPlat per parlare di piattaforme per la ricerca e la selezione di partner sostenibili. 

Ma ecco la “top ten” della classifica generale della RS21 Cup Yamamay dopo le tappe di Alassio, Rimini e Torbole (21 prove con scarto): 1) “Arvenis” (Davide Albertini Petroni - Cn Loano) p. 68; 2. “Fremito d’Arja” (Dario Levi - Cv Torbole) p.75; 3. “Stenghele” (Pietro Negri - Cv Torbole Tn) p.80; 4. “Caipirinha” (Martin Reintjes – Fraglia Vela Desenzano Bs) punti 82; 5.“Das Sailing Team” (Alessandro Zampori - Cnam Alassio) p.84; 6. “Gioia” (Carlo Brenco - Cv Malcesine Vr) p. 111; 7. “Beyond Freedom” (Gianluca Grisoli - Cnam Alassio) p.114; 8. “CodeZero Sailing Team” (Vincenzo Liberati - Cn Sambenedettese) p. 144; 9.“Stick N Poke” (Federica Archibugi - Sef Stamura An) p.149; 10. “Diva” (Andrea Battistella - Uv Maccagno Va) p. 153.

Il podio della Corinthian: 1. “CodeZero Sailing Team” (Vincenzo Liberati) p144.; 2. “Stick N Poke” (Federica Archibugi) p.149; 3. “Ita 238” (Alessandro Venini) p.196. 

La ranking competa su: https://www.hubsail.it/ranking/RS21/2023/

Nel “Trofeo King of The Lake” al comando, dopo la prima delle due tappe, si trova “Fremito d’Arja” (Dario Levi) con 37 punti davanti a “Torpyone” (Edoardo Lupi) con 40 e “Stenghele” (Pietro Negri) con 44.

La RS21 Cup Yamamay si articola su 5 Act. Dopo il debutto di Alassio, Rimini, Torbole e Riva del Garda epilogo alla grande a Porto Rotondo, dal 27 al 30 settembre, con la disputa anche e soprattutto del primo Campionato del Mondo RS21 in Italia.


21/08/2023 19:45:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Solitaire du Figaro, partiranno in 34

Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario

SailGP: il team azzurro si prepara a scendere in acqua a Portsmouth

Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio

Al J24 irlandese Headcase il titolo europeo per il terzo anno consecutivo

Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto

"Diva" vince l'Act4 della Rs21 Cup Yamamay a Riva del Garda

A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda

“Green Deal”, il turismo è un volano: in Italia 2 persone su 3 scelgono vacanze ecosostenibili

Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

Onda, vento e spettacolo al Mondiale Moth

Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale

Giorgio Paolucci su "Vittoria" conquista la "Civitanova-Sebenico"

Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza

Il Mondiale Moth incoroma Enzo Balanger

Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda

Garda, Mondiale Moth: un temporale chiude in anticipo la Gold Fleet

La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci