venerdí, 31 ottobre 2025

FORMAZIONE

Riprende la campagna di monitoraggio cetacei nel Tirreno Centrale

Riprende la campagna di monitoraggio Cetacei nel Mar Tirreno Centrale ad opera dell’ACCADEMIA DEL LEVIATANO ONLUS, Ente per lo studio e conservazione dei Mammiferi Marini.
La campagna del 2009 avrà lo scopo di dare continuità al monitoraggio e di verificare i risultati del 2007 e del 2008. Rispetto agli anni 90’ il monitoraggio evidenzia che è aumentata la frequenza di avvistamento degli animali:di circa il 10% per la stenella, del 30% per il tursiope e di circa il 200% per la balenottera. E’ stata inoltre confermata la presenza di un corridoio preferenziale per la migrazione della balenottera (fra il Santuario dei Cetacei a Nord ed il Canale di Sicilia a Sud), individuato già dalle prime osservazioni degli anni 90’. Il corridoio, largo circa 20 miglia si trova al largo delle coste sarde.
I ricercatori saranno impegnati in circa 40 traversate, da maggio a settembre 2009, a bordo dei traghetti della CORSICA-SARDINIA FERRIES nel tratto tra Civitavecchia e Golfo Aranci (120 miglia nautiche), per un totale approssimativo di 200 ore di osservazione.
Il monitoraggio utilizza gli stessi metodi sperimentati in una passata campagna realizzata dallo stesso Ente negli anni 90’. Il monitoraggio servirà a valutare la presenza, la frequenza di avvistamento e la distribuzione dei cetacei presenti nel Tirreno Centrale. La rigorosità del metodo e degli strumenti utilizzati, ed il relativo basso costo, permette di ottenere informazioni ad ampia scala estremamente significative sulle popolazioni di cetacei presenti nei nostri mari, tutte protette ai sensi di leggi nazionali, accordi e direttive internazionali.
Durante le traversate verranno anche raccolti dati su eventuali collisioni tra cetacei e traghetti di linea e relazioni con il traffico navale.
Dal 2008 inoltre il network di monitoraggio, utilizzando gli stessi metodi, si è allargato anche ad altre aree sia nel Tirreno settentrionale sia nel Mar Ligure. Dai risultati del 2008 il network, al cui interno sono presenti l’Università di Genova, l’Università di Pisa e l’ISPRA, ha confermato l’abbondanza di avvistamenti della balenottera nel periodo estivo del 2008 a largo delle coste sarde.


23/04/2009 10:47:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

Rolex Middle Sea Race: il 52’ italiano Django Deer secondo assoluto e primo IRC 2

L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup

iQFOiL: doppietta azzurra all'Europeo di Arzachena

I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante

Desenzano: IV Campionato Italiano delle Zone FIV

Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio

Caorle: Conclusa La Cinquanta, tutti i vincitori di classe

Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax

Caorle: partita "La Cinquanta"

La regata è la più corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini

Transat Cafè L’Or: per Francesca Clapcich partenza con brio

Dopo 9 ore di corsa Francesca è quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal

ILCA: a Spalato l'Italia cala un tris europeo

Trionfo azzurro all’Europeo U21: podio tutto italiano per la squadra ILCA 6 femminile con Ginevra Caracciolo (oro), Maria Vittoria Arseni (argento) e Emma Mattivi (bronzo)

"Diva" di Andrea Battistella vince la RS21 Cup Yamamay 2025

Un sogno inseguito da cinque stagioni che diventa realtà. Andrea Battistella, 27 anni ingegnere gestionale di Legnano, timoniere del “Diva”, armato dal padre Ferdinando, è il vincitore dell’edizione 2025 della RS21 Cup Yamamay

Con la cerimonia di premiazione si chiude la Rolex Middle Sea Race

Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci