venerdí, 12 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

windsurfing    maxi yacht rolex cup    yccs    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca    j24    orc    regate    star    vela paralimpica    fiv    centomiglia    the ocean race europe    melges 24   

FORMAZIONE

Riprende la campagna di monitoraggio cetacei nel Tirreno Centrale

Riprende la campagna di monitoraggio Cetacei nel Mar Tirreno Centrale ad opera dell’ACCADEMIA DEL LEVIATANO ONLUS, Ente per lo studio e conservazione dei Mammiferi Marini.
La campagna del 2009 avrà lo scopo di dare continuità al monitoraggio e di verificare i risultati del 2007 e del 2008. Rispetto agli anni 90’ il monitoraggio evidenzia che è aumentata la frequenza di avvistamento degli animali:di circa il 10% per la stenella, del 30% per il tursiope e di circa il 200% per la balenottera. E’ stata inoltre confermata la presenza di un corridoio preferenziale per la migrazione della balenottera (fra il Santuario dei Cetacei a Nord ed il Canale di Sicilia a Sud), individuato già dalle prime osservazioni degli anni 90’. Il corridoio, largo circa 20 miglia si trova al largo delle coste sarde.
I ricercatori saranno impegnati in circa 40 traversate, da maggio a settembre 2009, a bordo dei traghetti della CORSICA-SARDINIA FERRIES nel tratto tra Civitavecchia e Golfo Aranci (120 miglia nautiche), per un totale approssimativo di 200 ore di osservazione.
Il monitoraggio utilizza gli stessi metodi sperimentati in una passata campagna realizzata dallo stesso Ente negli anni 90’. Il monitoraggio servirà a valutare la presenza, la frequenza di avvistamento e la distribuzione dei cetacei presenti nel Tirreno Centrale. La rigorosità del metodo e degli strumenti utilizzati, ed il relativo basso costo, permette di ottenere informazioni ad ampia scala estremamente significative sulle popolazioni di cetacei presenti nei nostri mari, tutte protette ai sensi di leggi nazionali, accordi e direttive internazionali.
Durante le traversate verranno anche raccolti dati su eventuali collisioni tra cetacei e traghetti di linea e relazioni con il traffico navale.
Dal 2008 inoltre il network di monitoraggio, utilizzando gli stessi metodi, si è allargato anche ad altre aree sia nel Tirreno settentrionale sia nel Mar Ligure. Dai risultati del 2008 il network, al cui interno sono presenti l’Università di Genova, l’Università di Pisa e l’ISPRA, ha confermato l’abbondanza di avvistamenti della balenottera nel periodo estivo del 2008 a largo delle coste sarde.


23/04/2009 10:47:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

"Aria" di vittoria alle Vele d'Epoca di Imperia 2025

Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Secondo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti

Penultimo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile

Porto Cervo: parte domani la Maxi Yacht Rolex Cup

Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Istanbul: torna la Bosphorus Cup

Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno

Conclusi i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo

Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia

The Ocean Race Europe:una tappa in "chiaroscuro" per Team Malizia

Francesca Clapcich:"...continuo a ripensare agli ultimi tre giorni di regata e a cosa avrei potuto fare diversamente come navigatrice designata, e cosa avremmo potuto fare meglio come team"

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci