E’ azzurro splendente nella baia di Rio de Janeiro dopo la quinta giornata delle regate olimpiche di vela. Una giornata molto positiva per i velisti dell’Italia Team, che hanno brillato quasi in tutte le classi, ottenendo subito un primo traguardo, il raggiungimento delle Medal Races riservate ai top ten della classifica, in programma domenica, in entrambe le flotte della Tavola a Vela RS:X, le prime destinate a concludere, come da programma, la serie di regate olimpiche.
Va in Medal, partendo dalla seconda posizione della classifica, l’azzurra Flavia Tartaglini, oggi 10-5-6 nelle tre prove disputate dalle tavole, che chiude la serie di 12 prove al secondo posto della classifica con un solo punto di distacco dalla russa Elfutina e con due di vantaggio sulla spagnola Alabau. Da sottolineare che le prime sei della graduatoria sono racchiuse in cinque punti, quindi tutte pienamente in corsa per una medaglia.
In Medal anche Mattia Camboni, che ha chiuso la serie all’ottavo posto della classifica della Tavola maschile RS:X dopo una giornata (e una rimonta) eccezionale, iniziata con un terzo posto, proseguita con un quinto e conclusa con una splendida vittoria di manche. Obiettivo raggiunto, quindi, per il giovanissimo azzurro (20 anni), in una classe che ha già assegnato le prime medaglie, a prescindere dal risultato della Medal, andate all’olandese Van Rijsselberghe (oro), dominatore assoluto della competizione, e all’inglese Dempsey (argento).
Bene anche Francesco Marrai, che ottiene un quinto posto e una bella vittoria nelle due prove disputate dai Singoli Laser Standard ed è nono in classifica generale, con due regate ancora da disputare prima della Medal Race di lunedì, mentre Silvia Zennaro (Laser Radial) chiude la giornata con due 16mi (è 22ma), Elena Berta e Alice Sinno (Doppio 470 Femminile) ottengono un buon ottavo di giornata e sono 17me e Ruggero Tita-Pietro Zucchetti aprono la serie dello Skiff 49er FX con un settimo e un 20mo, che consentono ai due azzurri di occupare la 16ma posizione della classifica provvisoria.
Prime due regate infine anche per Giulia Conti e Francesca Clapcich nello Skiff femminile 49er FX, prove che le due azzurre concludono al terzo e al settimo posto: al momento sono quarte in una classifica cortissima e con ancora dieci prove davanti (più la Medal Race).
Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film
Un lavoro veramente eccezionale e fatto in sordina, sottotraccia o, per meglio dire, sott'acqua. È stato come un fuoco d'artificio scoppiato all'improvviso la notizia che Napoli avrebbe ospitato la 38ma America's Cup nel 2027
Con due vittorie di giornata e un quarto posto è stato il monegasco Team Nika ad aver avuto la meglio sullo svedese Artemis Racing; terzo posto e ottimo podio per l’esordiente Gemera Racing
La lunga offshore della 70ª Regata dei Tre Golfi assegna il titolo a “To Be”, l’Italia Yachts 11.98 dello Yacht Club Italiano
Domenica 18 maggio si svolgerà, nel Golfo di Napoli, la veleggiata organizzata dalla Lega Navale, sezione di Napoli, in collaborazione con il Panathlon Club, un'associazione culturale senza fini di lucro che promuove la cultura e l'etica dello sport
Boris Herrmann: “Francesca non è solo una velista incredibilmente abile, che ha vinto l'ultima The Ocean Race, ma apporta anche grande energia e valori legati alla sostenibilità che si allineano perfettamente con quelli del nostro team
Il 1° e 2 giugno appuntamento con il Sardinia Challenge WingFoil Trophy Coppa Italia Grand Prix
La stagione di regate internazionali dello Yacht Club Costa Smeralda ha preso l’avvio stamani con la RC44 Porto Cervo Cup, seconda tappa stagionale del circuito internazionale che vede al via ben 11 team a bordo del monotipo RC44
Condizioni ideali alla partenza nella rada di Santa Lucia. Inizia ufficialmente la grande altura della Tre Golfi Sailing Week 2025
Il Wallycento di David Leuschen e Chris Flowers, socio del CRVI, completa le circa 150 miglia del percorso in 13 ore, 19 minuti e 42 secondi: arrivo a Napoli alle 5:54