martedí, 4 novembre 2025

ROTTE GOLOSE

Ricordando "Bepi" Quintarelli, il papà dell'Amarone

ricordando quot bepi quot quintarelli il pap 224 dell amarone
Pier Giorgio Paglia

Lo scorso 24 marzo, durante la cena di gala di Vinitaly, si è celebrato uno dei grandi padri del vino italiano: Giuseppe Quintarelli, maestro indiscusso che ha portato la Valpolicella nel gotha del vino mondiale. Un premio dovuto, che è un riconoscimento ad una vita vissuta per il vino ma anche un modo per ricordare un viticoltore che in eredità ha lasciato le sue perle enologiche ma soprattutto l'esempio di una profonda umanità.
Un vero grande maestro della Valpolicella, il primo artigiano del vino che fin dagli anni '60 ha fatto comprendere al mondo le qualità dell'enologia veronese, con il Recioto Amarone, fin nei migliori ristoranti d'America. Queste le motivazioni professionali alla base del Premio Speciale Vinitaly assegnato quest’anno da Veronafiere. Ma Giuseppe Quintarelli, morto nel gennaio scorso, era anche altro: "umile, schivo e riservato anche nei momenti di maggiore successo", recita la motivazione del premio. Anche per questo ha creato il mito dei suoi vini. Le parole chiave del suo "essere" sono state: amore, semplicità e pazienza. Amore nei confronti della terra volto alla ricerca della perfezione. La semplicità nei gesti e nelle scelte, senza artifici, anche nelle sue numerose opere di solidarietà. La pazienza ed il rispetto dei tempi che il vino e la qualità esigono. Un uomo sereno, assalito dall’ansia di ottenere il miglior risultato finale solo nel momento in cui il vino veniva messo in bottiglia perché, per il Bepi, "solo il meglio è sufficiente": nil satis nisi optimum.
I suoi vini, sempre emozionanti, hanno fatto la storia e scandiscono i tempi della Valpolicella. Nulla nasce per caso, e per ottenere certi risultati è indispensabile l'esser mossi da un'unica, grande passione. "Bepi" ha amato la sua terra, la Valpolicella e in particolare Negrar, con grande semplicità e certosina attenzione alla tradizione delle sue genti. Ha sempre curato meticolosamente ogni minimo particolare di qualsiasi fase del lavoro, a cominciare dalla terra, dalla vigna, e per chi ha avuto la fortuna di conoscerlo è impossibile dimenticare con quanta cura e quanta attenzione selezionava, a mano e personalmente, ciascun grappolo d’uva, conscio che ogni dettaglio avrebbe contribuito a creare un grande vino.
Davanti alle sue bottiglie, come scrisse Veronelli, veniva spontaneo “inginocchiarsi e memorare i poeti”. Il nostro augurio è che la famiglia, che tanto ha amato, possa tramandare nei vini dell'azienda la testimonianza del suo esempio, basato sulla semplicità, sulla naturalità, e sul duro lavoro.
Grazie "Bepi", per tutto quanto ci hai donato.


19/04/2012 21:54:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci