Importante riconoscimento per due fotografi sardi: Vittorio Greggio di Cagliari e Clelia Mattana di Assemini che hanno vinto il concorso fotografico internazionale #lovetheocean promosso dal brand Davidoff per sostenere il progetto "Pristine Seas" – dedicato alle aree marine incontaminate - voluto dalla prestigiosa testata National Geographic. La selezione era internazionale – alle spalle dei due cagliaritani si è piazzata una fotografa di New York – e si è combattuta sui social network. Per partecipare si dovevano caricare le foto sul proprio account Instagram o Facebook con gli hashtag #lovetheocean #whatmakestheocean. Numerosi i partecipanti fino ad arrivare alla scelta dei sei finalisti dove hanno prevalso Clelia Mattana e Vittorio Greggio, i nuovi #lovetheocean Ambassador per il 2016.
"Un prestigioso riconoscimento - dicono Clelia e Vittorio – ed entrambi saremo coinvolti per tutto il 2016 nelle attività social della Davidoff e come testimonial dell'iniziativa con lo scopo di far conoscere il progetto di protezione dei mari e spingere le persone ad esserne coinvolte". Insomma arte ed ecologia. "E' un progetto a cui tengo tantissimo perchè riguarda il mare che vivo come istruttore di windsurf, assistente alle regate e come fotografo" spiega Vittorio – questo il suo sito http://www.vittoriogreggio.com/ - che collabora con le più importanti testate nazionali dedicate al surf - 4windsurf, Riwmag, Windnews – ma i suoi scatti sono stati pubblicati anche anche su Gazzetta e Corriere dello Sport. Riwmag lo ha definito "uno dei migliori fotografi italiani di windsurf".
Clelia Mattana è invece una travel blogger è ha all'attivo reportage in tutto il mondo – si possono scoprire nel suo sito http://www.keepcalmandtravel.com/ - dall'Africa all'Asia. Uno dei più recenti e molto toccante realizzato ad Auschwitz-Birkenau. Questa la sua presentazione sul blog: "Un mix italiano tra Bridget Jones e Indiana Jones, amante del mare e giramondo da 19 anni. A 35 anni ho lasciato un lavoro stabile e ha comprato un biglietto di sola andata per l'Asia. Non mi piace seguire le regole, ma non si può dire che io non segua i miei sogni!".
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato