Importante riconoscimento per due fotografi sardi: Vittorio Greggio di Cagliari e Clelia Mattana di Assemini che hanno vinto il concorso fotografico internazionale #lovetheocean promosso dal brand Davidoff per sostenere il progetto "Pristine Seas" – dedicato alle aree marine incontaminate - voluto dalla prestigiosa testata National Geographic. La selezione era internazionale – alle spalle dei due cagliaritani si è piazzata una fotografa di New York – e si è combattuta sui social network. Per partecipare si dovevano caricare le foto sul proprio account Instagram o Facebook con gli hashtag #lovetheocean #whatmakestheocean. Numerosi i partecipanti fino ad arrivare alla scelta dei sei finalisti dove hanno prevalso Clelia Mattana e Vittorio Greggio, i nuovi #lovetheocean Ambassador per il 2016.
"Un prestigioso riconoscimento - dicono Clelia e Vittorio – ed entrambi saremo coinvolti per tutto il 2016 nelle attività social della Davidoff e come testimonial dell'iniziativa con lo scopo di far conoscere il progetto di protezione dei mari e spingere le persone ad esserne coinvolte". Insomma arte ed ecologia. "E' un progetto a cui tengo tantissimo perchè riguarda il mare che vivo come istruttore di windsurf, assistente alle regate e come fotografo" spiega Vittorio – questo il suo sito http://www.vittoriogreggio.com/ - che collabora con le più importanti testate nazionali dedicate al surf - 4windsurf, Riwmag, Windnews – ma i suoi scatti sono stati pubblicati anche anche su Gazzetta e Corriere dello Sport. Riwmag lo ha definito "uno dei migliori fotografi italiani di windsurf".
Clelia Mattana è invece una travel blogger è ha all'attivo reportage in tutto il mondo – si possono scoprire nel suo sito http://www.keepcalmandtravel.com/ - dall'Africa all'Asia. Uno dei più recenti e molto toccante realizzato ad Auschwitz-Birkenau. Questa la sua presentazione sul blog: "Un mix italiano tra Bridget Jones e Indiana Jones, amante del mare e giramondo da 19 anni. A 35 anni ho lasciato un lavoro stabile e ha comprato un biglietto di sola andata per l'Asia. Non mi piace seguire le regole, ma non si può dire che io non segua i miei sogni!".
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno
Guida alla Finale: tutto quello che c’è da sapere prima della partenza verso le Bocche di Cattaro