Importante riconoscimento per due fotografi sardi: Vittorio Greggio di Cagliari e Clelia Mattana di Assemini che hanno vinto il concorso fotografico internazionale #lovetheocean promosso dal brand Davidoff per sostenere il progetto "Pristine Seas" – dedicato alle aree marine incontaminate - voluto dalla prestigiosa testata National Geographic. La selezione era internazionale – alle spalle dei due cagliaritani si è piazzata una fotografa di New York – e si è combattuta sui social network. Per partecipare si dovevano caricare le foto sul proprio account Instagram o Facebook con gli hashtag #lovetheocean #whatmakestheocean. Numerosi i partecipanti fino ad arrivare alla scelta dei sei finalisti dove hanno prevalso Clelia Mattana e Vittorio Greggio, i nuovi #lovetheocean Ambassador per il 2016.
"Un prestigioso riconoscimento - dicono Clelia e Vittorio – ed entrambi saremo coinvolti per tutto il 2016 nelle attività social della Davidoff e come testimonial dell'iniziativa con lo scopo di far conoscere il progetto di protezione dei mari e spingere le persone ad esserne coinvolte". Insomma arte ed ecologia. "E' un progetto a cui tengo tantissimo perchè riguarda il mare che vivo come istruttore di windsurf, assistente alle regate e come fotografo" spiega Vittorio – questo il suo sito http://www.vittoriogreggio.com/ - che collabora con le più importanti testate nazionali dedicate al surf - 4windsurf, Riwmag, Windnews – ma i suoi scatti sono stati pubblicati anche anche su Gazzetta e Corriere dello Sport. Riwmag lo ha definito "uno dei migliori fotografi italiani di windsurf".
Clelia Mattana è invece una travel blogger è ha all'attivo reportage in tutto il mondo – si possono scoprire nel suo sito http://www.keepcalmandtravel.com/ - dall'Africa all'Asia. Uno dei più recenti e molto toccante realizzato ad Auschwitz-Birkenau. Questa la sua presentazione sul blog: "Un mix italiano tra Bridget Jones e Indiana Jones, amante del mare e giramondo da 19 anni. A 35 anni ho lasciato un lavoro stabile e ha comprato un biglietto di sola andata per l'Asia. Non mi piace seguire le regole, ma non si può dire che io non segua i miei sogni!".
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela