lunedí, 7 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

smeralda 888    regate    52 super series    vela    optimist    ambiente    moth    yacht club adriaco    the ocean race    class 40    techno293   

VELA

Riccardo Ravagnan, un Race Geoscientist per chi punta alla performance

riccardo ravagnan un race geoscientist per chi punta alla performance
redazione

Mentre la stagione velica 2017 si è ormai conclusa, l'attenzione volge già verso il 2018 ed il planning si fa sempre più onnicomprensivo: l’attenzione dei top-team non si concentra più solo sulle capacità dell’equipaggio o sui profili delle vele, ma in realtà sempre più importanza è data all’analisi di componenti esterne che possono influire sulle performance dell’imbarcazione. Proprio in quest’ambito, sempre più frequenti sono le richieste di consulenze, da remoto e direttamente da bordo, per quanto riguarda la previsione e l’analisi delle condizioni meteo-marine. 
Riccardo Ravagnan, giovane velista laureato nel 2014 in geologia e geologia tecnica presso l'Università degli Studi di Padova e specializzato in geomatica, fisica terrestre e tecniche di telerilevamento, è stato uno dei consulenti più attivi del panorama italiano, contribuendo ai piazzamenti da podio di team come Supernikka nella Maxi Yacht Rolex Cup di Porto Cervo e Sheera nel Mondiale ORC di Trieste. 
L’attività di Ravagnan, da anni impegnato nell’analisi ambientale per lo sport ed esperto di competizioni nautiche, spedizioni e record estremi - tra cui la spedizione antartica Freeze the Moment di Alex Bellini - consiste nell’offrire supporto ai team nell’analisi delle dinamiche fisico-ambientali del contesto di gara per l’elaborazione della strategia più opportuna. 
I modelli elaborati da Ravagnan per i suoi team non si basano su strumenti e analisi tradizionali, ma su strategie personalizzate ed elaborate ad hoc, in base alle peculiarità di ogni equipaggio ed imbarcazione. La possibilità di regatare direttamente a bordo, inoltre, permette a Ravagnan di adattare il modello meteorologico in base ad ogni minimo cambiamento riscontrato sul campo di regata.
"Ho avuto modo di lavorare con Riccardo Ravagnan e devo dire che sono rimasto particolarmente colpito dall'approccio estremamente professionale che mette in ogni aspetto della sua attività, a partire dalla raccolta dei dati, che effettua tramite modelli sviluppati in proprio - spiega Tommaso Chieffi, vera e propria rockstar della vela italiana e skipper di Supernikka - A Porto Cervo, durante la Maxi Yacht Rolex Cup, ho apprezzato la determinazione e la serenità con la quale ha confermato di volta in volta le sue osservazioni: una mancanza di esitazione e che in certi frangenti è risultata determinante ai fini delle scelte a medio termine. Non c'è che dire, siamo davanti a una figura professionale di sicuro interesse che in determinate competizioni conto di avere nuovamente al mio fianco".


20/11/2017 18:14:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Malcesine pronta per il Mondiale Moth

Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Rolex TP52 World Championship: American Magic di nuovo leader

American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano

TP52 World Championship, graffia anche Alkedo

American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52

Mondiali Optimist: da domani caccia al titolo iridato

Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Rolex TP52 World Championship, sorpresa Paprec

Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro

YC Adriaco: parte domani la Settimana Velica Internazionale

Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio

Talamone, Coppa Italia Techno 293: Oro per Teresa Medde e Daria Pavone

Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci