martedí, 16 settembre 2025

VELA

Riccardo Ravagnan, un Race Geoscientist per chi punta alla performance

riccardo ravagnan un race geoscientist per chi punta alla performance
redazione

Mentre la stagione velica 2017 si è ormai conclusa, l'attenzione volge già verso il 2018 ed il planning si fa sempre più onnicomprensivo: l’attenzione dei top-team non si concentra più solo sulle capacità dell’equipaggio o sui profili delle vele, ma in realtà sempre più importanza è data all’analisi di componenti esterne che possono influire sulle performance dell’imbarcazione. Proprio in quest’ambito, sempre più frequenti sono le richieste di consulenze, da remoto e direttamente da bordo, per quanto riguarda la previsione e l’analisi delle condizioni meteo-marine. 
Riccardo Ravagnan, giovane velista laureato nel 2014 in geologia e geologia tecnica presso l'Università degli Studi di Padova e specializzato in geomatica, fisica terrestre e tecniche di telerilevamento, è stato uno dei consulenti più attivi del panorama italiano, contribuendo ai piazzamenti da podio di team come Supernikka nella Maxi Yacht Rolex Cup di Porto Cervo e Sheera nel Mondiale ORC di Trieste. 
L’attività di Ravagnan, da anni impegnato nell’analisi ambientale per lo sport ed esperto di competizioni nautiche, spedizioni e record estremi - tra cui la spedizione antartica Freeze the Moment di Alex Bellini - consiste nell’offrire supporto ai team nell’analisi delle dinamiche fisico-ambientali del contesto di gara per l’elaborazione della strategia più opportuna. 
I modelli elaborati da Ravagnan per i suoi team non si basano su strumenti e analisi tradizionali, ma su strategie personalizzate ed elaborate ad hoc, in base alle peculiarità di ogni equipaggio ed imbarcazione. La possibilità di regatare direttamente a bordo, inoltre, permette a Ravagnan di adattare il modello meteorologico in base ad ogni minimo cambiamento riscontrato sul campo di regata.
"Ho avuto modo di lavorare con Riccardo Ravagnan e devo dire che sono rimasto particolarmente colpito dall'approccio estremamente professionale che mette in ogni aspetto della sua attività, a partire dalla raccolta dei dati, che effettua tramite modelli sviluppati in proprio - spiega Tommaso Chieffi, vera e propria rockstar della vela italiana e skipper di Supernikka - A Porto Cervo, durante la Maxi Yacht Rolex Cup, ho apprezzato la determinazione e la serenità con la quale ha confermato di volta in volta le sue osservazioni: una mancanza di esitazione e che in certi frangenti è risultata determinante ai fini delle scelte a medio termine. Non c'è che dire, siamo davanti a una figura professionale di sicuro interesse che in determinate competizioni conto di avere nuovamente al mio fianco".


20/11/2017 18:14:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci