sabato, 5 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

ambiente    52 super series    moth    yacht club adriaco    the ocean race    optimist    class 40    techno293    j24    regate    convegni    lega navale italiana    libri   

PIRELLI

Regate Pirelli: al via domani a Santa Margherita Ligure

regate pirelli al via domani santa margherita ligure
redazione

Le regate

Domani, domenica 28 aprile alle 11, dopo una colazione per tutti i partecipanti nel Tendone Pirelli sulla banchina di Santa Margherita, iniziano le prime regate.

Tra i partecipanti una numerosa flotta di X-35 tra cui Be Blue di Michele Rayneri, Ave Maria di Maria Balbo di Vinadio, Foxy Lady di Carlo Costigliolo, Readyxsea di Roberto Gradnik e Spirit of Nerina di Paolo Sena, gli Swan 45 Aphrodite di Pierfrancesco di Giuseppe e Swanted di Stefano Piccolo, il maxi Itacentodue di Adriano Calvini, Good Job Guys diEnrico Gorziglia, il TP52 Bombarda di Stefano Pozzi con Giorgio Benussi alla tattica, il Baltic 78 Turconeri di Giorgio Rossi Cairo, lo Swan 60 Vertical Smile di Peter Lebrandt, il Farr 53 QQ7 di Fausto Bugliani e il Baltic 50 Music di Huber Ruedi.

Le barche si affronteranno su un campo di regata posato nel Golfo del Tigullio, al largo diSanta Margherita, misurandosi su diversi possibili percorsi a vertici fissi: lunghi tra le 6 e le 31 miglia, saranno scelti dal Comitato di Regata a seconda delle condizioni meteo di giornata. I percorsi sono visibili online sul sito dello Yacht Club Italiano www.yci.it, nella sezione dedicata alle Regate Pirelli – Coppa Carlo Negri.

Le Regate Pirelli - Coppa Carlo Negri sono aperte a tutte le imbarcazioni stazzate IRC con una lunghezza superiore a 9,14 metri, suddivise in Gruppo 0 (IMA, Maxi, Swan Maxi Class, Wally, Mini Maxi), Gruppo A (Classi 0-1-2) e Gruppo B (Classi 3-4).

 

I grandi campioni della vela si affrontano nella Extreme 40 Pirelli Regatta

Alle 12 prende il via anche la Extreme 40 Pirelli Regatta 2013 con la prima giornata di sfida tra i quattro velocissimi catamarani di 12 metri Team Tilt (Svizzera), Next World Energy (Francia), Youth SAP Extreme Team (Danimarca) e Team Italy powered by Stig (Italia). Ciascuna imbarcazione avrà a bordo un equipaggio dei promettenti velisti Under 25 che hanno partecipato alle selezioni della Red Bull Youth America’s Cup, affiancato da un grande campione della vela mondiale.

A bordo di Youth SAP Extreme Team regaterà il brasiliano Torben Grael: vincitore di 5 medaglie Olimpiche (Los Angeles 1984 - medaglia d'Argento nella classeSoling; Seul 1988 e Sydney 2000 - medaglia di Bronzo nella classe Star; Atlanta 1996 e Atene 2004 - medaglia d'Oro nella classe Star), ha vinto una Louis Vuitton Cup nel 2000 come tattico di Luna Rossa e la Volvo Ocean Race nel 2008/09. Nel suo curriculum anche sei vittorie a campionati del mondo in diverse classi.

I ragazzi di Team Italy powered by Stig avranno al loro fianco Tommaso Chieffi. Ha partecipato alle Olimpiadi di Los Angeles nel 1984 (5° classificato – classe 470) ed è stato Campione del Mondo (classe 470) nel 1985. Ha vinto l'Admiral's Cup nel 1995 e l'edizione 2005/06 della Volvo Ocean Race su ABN Amro. Vanta quattro partecipazioni all'America's Cup (1987 su Italia; 1992 con Il Moro di Venezia; 2000 con Oracle; 2007 con Shosholoza) e una vittoria nella Louis Vuitton Cup nel 1992 con il Moro di Venezia.

Il velista francese Bruno Peyron sarà a bordo di Next World Energy. Primo vincitore del Trofeo Jules Verne nel 1994 per aver circumnavigato il mondo in meno di 80 giorni, si è ripetuto nel 2005 a bordo del catamarano Orange II con un nuovo record di circumnavigazione di 50 giorni, 16 ore, 20 minuti e 4 secondi. Nel 2000 Peyron ha organizzato The Race, prima giro del mondo "no stop, no limits, no rules" con un premio finale di 2 milioni di Euro. Peyron ha al suo attivo diversi altri record di navigazione oceanici. 

A bordi di Team Tilt ci sarà Francesco de Angelis: ha partecipato a tre edizioni dell’America’s Cup (2000, 2003, 2007) ed è stato il primo velista italiano a vincere la Louis Vuitton Cup nel 2000 a bordo di Luna Rossa. De Angelis ha vinto cinque Campionati del mondo in diverse classi: nel 1987 sul J24 a Capri, nel 1989 a  Napoli e in Danimarca nella One Ton Class, nel 1995 sempre in Danimarca e nel 1996 in Grecia nella classe ILC 40. 

Commentatore d’eccezione delle regate sarà Mauro Pelaschier: vincitore di numerosi titoli italiani ed europei nella classe Finn, ha partecipato a due Olimpiadi (nel 1972 a Kiel in Germania e nel 1976 a Kingston in Canada) e a due edizioni dell'America's Cup  nel 1983 e nel 1987 come timoniere di Azzurra.

I percorsi su cui si affronteranno gli Extreme 40 saranno decisi dal Comitato di Regata in funzione delle condizioni meteo.

 

Le condizioni meteo

Domani sono previsti cielo coperto e piovaschi con venti moderati. Per lunedì le condizioni meteo sono mutevoli, con piogge alternate a schiarite e venti moderati.


27/04/2013 18:41:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Malcesine pronta per il Mondiale Moth

Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

TP52 World Championship, graffia anche Alkedo

American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52

Vele d'Epoca in Laguna ...what else!

Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!

Mondiali Optimist: da domani caccia al titolo iridato

Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold

Strale vince il XII Trofeo Principato di Monaco Le Vele d'epoca in Laguna

Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci