martedí, 4 novembre 2025

PIRELLI

Regate Pirelli: al via domani a Santa Margherita Ligure

regate pirelli al via domani santa margherita ligure
redazione

Le regate

Domani, domenica 28 aprile alle 11, dopo una colazione per tutti i partecipanti nel Tendone Pirelli sulla banchina di Santa Margherita, iniziano le prime regate.

Tra i partecipanti una numerosa flotta di X-35 tra cui Be Blue di Michele Rayneri, Ave Maria di Maria Balbo di Vinadio, Foxy Lady di Carlo Costigliolo, Readyxsea di Roberto Gradnik e Spirit of Nerina di Paolo Sena, gli Swan 45 Aphrodite di Pierfrancesco di Giuseppe e Swanted di Stefano Piccolo, il maxi Itacentodue di Adriano Calvini, Good Job Guys diEnrico Gorziglia, il TP52 Bombarda di Stefano Pozzi con Giorgio Benussi alla tattica, il Baltic 78 Turconeri di Giorgio Rossi Cairo, lo Swan 60 Vertical Smile di Peter Lebrandt, il Farr 53 QQ7 di Fausto Bugliani e il Baltic 50 Music di Huber Ruedi.

Le barche si affronteranno su un campo di regata posato nel Golfo del Tigullio, al largo diSanta Margherita, misurandosi su diversi possibili percorsi a vertici fissi: lunghi tra le 6 e le 31 miglia, saranno scelti dal Comitato di Regata a seconda delle condizioni meteo di giornata. I percorsi sono visibili online sul sito dello Yacht Club Italiano www.yci.it, nella sezione dedicata alle Regate Pirelli – Coppa Carlo Negri.

Le Regate Pirelli - Coppa Carlo Negri sono aperte a tutte le imbarcazioni stazzate IRC con una lunghezza superiore a 9,14 metri, suddivise in Gruppo 0 (IMA, Maxi, Swan Maxi Class, Wally, Mini Maxi), Gruppo A (Classi 0-1-2) e Gruppo B (Classi 3-4).

 

I grandi campioni della vela si affrontano nella Extreme 40 Pirelli Regatta

Alle 12 prende il via anche la Extreme 40 Pirelli Regatta 2013 con la prima giornata di sfida tra i quattro velocissimi catamarani di 12 metri Team Tilt (Svizzera), Next World Energy (Francia), Youth SAP Extreme Team (Danimarca) e Team Italy powered by Stig (Italia). Ciascuna imbarcazione avrà a bordo un equipaggio dei promettenti velisti Under 25 che hanno partecipato alle selezioni della Red Bull Youth America’s Cup, affiancato da un grande campione della vela mondiale.

A bordo di Youth SAP Extreme Team regaterà il brasiliano Torben Grael: vincitore di 5 medaglie Olimpiche (Los Angeles 1984 - medaglia d'Argento nella classeSoling; Seul 1988 e Sydney 2000 - medaglia di Bronzo nella classe Star; Atlanta 1996 e Atene 2004 - medaglia d'Oro nella classe Star), ha vinto una Louis Vuitton Cup nel 2000 come tattico di Luna Rossa e la Volvo Ocean Race nel 2008/09. Nel suo curriculum anche sei vittorie a campionati del mondo in diverse classi.

I ragazzi di Team Italy powered by Stig avranno al loro fianco Tommaso Chieffi. Ha partecipato alle Olimpiadi di Los Angeles nel 1984 (5° classificato – classe 470) ed è stato Campione del Mondo (classe 470) nel 1985. Ha vinto l'Admiral's Cup nel 1995 e l'edizione 2005/06 della Volvo Ocean Race su ABN Amro. Vanta quattro partecipazioni all'America's Cup (1987 su Italia; 1992 con Il Moro di Venezia; 2000 con Oracle; 2007 con Shosholoza) e una vittoria nella Louis Vuitton Cup nel 1992 con il Moro di Venezia.

Il velista francese Bruno Peyron sarà a bordo di Next World Energy. Primo vincitore del Trofeo Jules Verne nel 1994 per aver circumnavigato il mondo in meno di 80 giorni, si è ripetuto nel 2005 a bordo del catamarano Orange II con un nuovo record di circumnavigazione di 50 giorni, 16 ore, 20 minuti e 4 secondi. Nel 2000 Peyron ha organizzato The Race, prima giro del mondo "no stop, no limits, no rules" con un premio finale di 2 milioni di Euro. Peyron ha al suo attivo diversi altri record di navigazione oceanici. 

A bordi di Team Tilt ci sarà Francesco de Angelis: ha partecipato a tre edizioni dell’America’s Cup (2000, 2003, 2007) ed è stato il primo velista italiano a vincere la Louis Vuitton Cup nel 2000 a bordo di Luna Rossa. De Angelis ha vinto cinque Campionati del mondo in diverse classi: nel 1987 sul J24 a Capri, nel 1989 a  Napoli e in Danimarca nella One Ton Class, nel 1995 sempre in Danimarca e nel 1996 in Grecia nella classe ILC 40. 

Commentatore d’eccezione delle regate sarà Mauro Pelaschier: vincitore di numerosi titoli italiani ed europei nella classe Finn, ha partecipato a due Olimpiadi (nel 1972 a Kiel in Germania e nel 1976 a Kingston in Canada) e a due edizioni dell'America's Cup  nel 1983 e nel 1987 come timoniere di Azzurra.

I percorsi su cui si affronteranno gli Extreme 40 saranno decisi dal Comitato di Regata in funzione delle condizioni meteo.

 

Le condizioni meteo

Domani sono previsti cielo coperto e piovaschi con venti moderati. Per lunedì le condizioni meteo sono mutevoli, con piogge alternate a schiarite e venti moderati.


27/04/2013 18:41:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci