Cielo coperto e vento di scirocco a Santa Margherita Ligure per la 43° edizione delle Regate Pirelli-Coppa Carlo Negri, organizzate dallo Yacht Club Italiano in collaborazione con il Circolo Velico di Santa Margherita Ligure e con il patrocinio dei Comuni di Santa Margherita Ligure e Portofino.
La regata di oggi
Le 102 barche iscritte hanno lasciato le banchine poco prima delle dieci con un vento di scirocco regolare di 5 nodi.
Alle 10 e 45 il Comitato di Regata ha dato la partenza alle barche più grandi (Gruppo 0 e Gruppo A) che si sono affrontate in una regata costiera di 21 miglia che le ha portate a girare una boa al largo del Lido di Albaro davanti a Genova per fare poi ritorno a Santa Margherita. Prima in tempo compensato nel Gruppo 0 è Itacentodue di Adriano Calvini, seguita dallo Swan 60 Vertical Smile di Peter Lebrandt e dal Vismara 60 B2 di Michele Galli affiancato alla tattica da Francesco De Angelis. Prima in tempo compensato nel Gruppo A è GLS Stella di Stefano Fava, seguitada Thetis di Luca Locatelli e da QQ7 di Maffini e Rossi.
Le barche più piccole (Gruppo B) sono partite alle 11 e 20 da Santa Margherita Ligure e hanno fatto rotta su Sestri Levante in una regata costiera lunga 15 miglia. Prima in tempo compensato nel Gruppo B è Baciottinhodi Giuseppe Tadini, seconda BottaDritta 2 di Marco Matica, terza Just a Joke di Marcello Maresca.
Extreme 40 Pirelli Regatta – le prove di oggi
Gli Extreme 40 Alinghi e Red Bull Sailing Team hanno disputato 8 prove davanti a Santa Margherita con mare formato e vento di scirocco variabile tra i 2 e gli 8 nodi.
Red Bull Sailing Team, guidata dallo skipper Roman Hagara (due medaglie d’oro olimpiche e due campionati del mondo nella classe Tornado) ha vinto sei regate su otto ed è al comando della classifica provvisoria.
Due regate di giornata sono state vinte da Alinghi, capitanata dallo skipper Tanguy Cariou, che ha partecipato a due Olimpiadi e a due edizioni dell’America’s Cup. Domani Cariou sarà sostituito al timone da Alain Gaultier, leggenda della vela mondiale che dalla vittoria del giro del mondo in solitario senza scalo e senza assistenza, è passato alla Coppa America e ai record di velocità sui trimarani.
Le Regate Pirelli Coppa Carlo Negri proseguonodomani lunedì 30 aprile e martedì 1 maggio: le regate cominceranno alle 11 del mattino.
Continua nei prossimi giorni anche sfida tra i due Extreme 40 Alinghi e Red Bull Sailing Team.
Pirelli ha presentato il gommone PIRELLI PZEROTM 1400 Cabin
Questa mattina PZero ha presentato l’ultimo nato della gamma dei battelli pneumatici: il gommone PIRELLI PZEROTM 1400 Cabin, frutto dell'evoluzione del battello PIRELLI PZEROTM1400 Sport, ammiraglia della gamma e vincitore del prestigioso Red Dot Design Award nel 2009.
Le linee sinuose del design, le finiture di altissimo livello e gli ampi spazi contraddistinguono questo fiammante cabinato lungo 13,97 metri e largo 3,64metri, che può portare fino a 12 passeggeri.
Il gommone PIRELLI PZEROTM 1400 Cabin ha una comoda consolle con hard top che cela l’ingresso di un 'ampia cabina, all’interno della quale, oltre ad uno spazioso bagno indipendente, si trovano la zona dinette, un comodo armadio ed un letto matrimoniale a prua. Come in tutta la gamma, sono previste raffinate finiture e dettagli. Dotato di due motori diesel da 370hp, offre le prestazioni di un mezzo sportivo con cui è possibile raggiungere i 45 nodi ed una velocità di crociera di 32 nodi.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno
Francesca Clapcich:"...continuo a ripensare agli ultimi tre giorni di regata e a cosa avrei potuto fare diversamente come navigatrice designata, e cosa avremmo potuto fare meglio come team"