Inizia oggi a Santa Margherita Ligure la 40° edizione delle Regate Pirelli - Coppa Carlo Negri, organizzate dallo Yacht Club Italiano in collaborazione con il Circolo Velico di Santa Margherita Ligure. Le barche iscritte sono 139: si tratta di un record assoluto per questa regata che vede crescere ogni anno il numero dei partecipanti.
Oggi alle ore 10 le barche più grandi (Maxi IRC - Swan Maxi Class - Wally e Mini Maxi) si affronteranno in una regata lunga 66 miglia: la flotta dovrà girare l'Isola del Tino. Questa prova delle Regate Pirelli è valida per l'assegnazione del Trofeo d'Altura del Mediterraneo 2009 (riservato ai Mini Maxi) insieme alle regate d'altura della Settimana dei Tre Golfi, della Giraglia Rolex Cup, della Regata Palermo - Montecarlo e della Rolex Middle Sea Race. Le condizioni meteo sono in miglioramento: i piovaschi e il cielo coperto di oggi lasceranno probabilmente spazio a un timido sole e a venti regolari. Al rientro dalla regata i partecipanti si troveranno nella grande tenda Pirelli sulla banchina di Santa Margherita per un brindisi di benvenuto.
Venerdì 1 maggio: Prove costiere e regate a bastone, per tutti, dalle 11 del mattino. Al ritorno gli equipaggi saranno accolti dal tradizionale pasta party a cui seguirà, in serata, la festa per equipaggi nel tendone Pirelli sulle banchine di Santa Margherita Ligure.
Sabato 2 maggio: regate a bastone per tutti i raggruppamenti, presentazione del nuovo gommone Pirelli PZero Carbon Look 14 metri. La sera, a partire dalle 20.30, si svolgerà una festa di paese - aperta a tutti - lungo le banchine di Portofino.
Domenica 3 maggio: ultima giornata di prove costiere a cui seguirà la premiazione sotto il tendone di Santa Margherita e l'estrazione di un'automobile BMW Mini messa in palio tra tutti i partecipanti presenti. La Coppa Carlo Negri, challenge perpetuo, verrà assegnata allo yacht che avrà ottenuto il miglior piazzamento overall nel raggruppamento più numeroso.
Le barche
L'ammissione alle Regate Pirelli - Coppa Carlo Negri è libera per tutti gli yacht di lunghezza superiore a 30 piedi, divisi nelle seguenti classi:
IMA GROUP: (Maxi IRC, Swan Maxi ClassIRC, Wally IRC, Mini Maxi IRC)
IRC -ORC/ORC CLUB: (Gruppo A) Imbarcazioni Classi 0-1-2
IRC-ORC/ORC CLUB: (Gruppo B) Imbarcazioni Classi 3-4
Monotipi (imbarcazioni One design con un minimo di 15 per Classe)
Tra gli iscritti del 2009 occhi puntati su alcune debuttanti, come il nuovo STP 65 Luna Rossa di Patrizio Bertelli (con livrea, equipaggio e spirito delle passate edizioni di Coppa America), il Reichel-Pugh 65 Bella Mente che corre i colori del New York Yacht Club e Atalanta III di Carlo Puri Negri, un velocissimo e nuovo Club Swan 42 (il one design di German Frers nato da una partnership tra Nautor's Swan e il New York Yacht Club per promuovere le regate tra i circoli velici più importanti del mondo)
In regata anche Edimetra VI di Ernesto Gismondi, il vincitore dell'edizione 2006 e i Wally Kauris III di Marco Tronchetti Provera, Magic Carpet 2 di Lidsay Owen Jones, J One di Jean-Charles Decaux, Y3K di Claus-Peter Hoffen. 
Nella flotta dei "piccoli" molti i monotipi a darsi battaglia in tempo reale. Le flotte più numerose: oltre dieci X-41 (giunti numerosi in Mediterraneo per partecipare al Mondiale 2009 di Classe che si terrà all'Argentario in settembre) e gli agili X 35, con otto barche sulla linea di partenza.
Tra le 139 barche iscritte, una è all'esordio assoluto: si tratta di Wally Nano, il nuovo progetto di Wally. Lungo 36 piedi e con una superficie velica di 75 mq, è il primo nato di una futura classe one design. In mare anche Luna Rossa, l'STP 65 di Patrizio Bertelli, recente vincitore nella classe Mini Maxi alle regate di Palmavela svoltesi ad aprile.
La storia della regata
E' stata istituita e ideata nel 1945 da Beppe Croce, storico presidente dello Yacht Club Italiano e unico presidente non anglosassone della Federazione Mondiale Vela per 17 anni, per commemorare l'amico e pilota d'aviazione Carlo Negri, figlio di Margherita Pirelli, medaglia d'oro al valor militare, caduto in Albania il 24 settembre 1943 durante un'azione volontaria in una missione di soccorso ai militari italiani accerchiati dalle truppe tedesche. 
I partner
Grande supporto alle Regate Pirelli - Coppa Carlo Negri è dato da BMW, che mette a disposizione le sue courtesy car, famose ormai per l'efficienza e la cortesia dei driver.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese