Ancora 380 miglia da percorrere e 53 ore per coprirle. Questa la situazione oggi di Francis Joyon e del suo IDEC alla ricerca del record di traversata dell’Atlantico a vela sulla Route de la Découverte,
la rotta di Cristoforo Colombo da Cadice a San Salvador.
IDEC si è posizionato, dopo le ultime sorprendenti 48 ore, nella posizione migliore per lanciare il suo ultimo sprint verso il traguardo ma, come ha detto Francis alla radio, “ la complessità dei sistemi nuvolosi e l’ampiezza delle calme da attraversare rendono impossibile ogni previsione”.
In queste ultime ore è stato un alternarsi di diversi sistemi meteo che IDEC a dovuto attraversare: rallentamenti nelle zone di calma e ripartenze al massimo all’assalto del record. Un finale pieno di incognite, a meno che IDEC, che si è oramai posizionato benissimo sulla rotta diretta verso le Bahamas, non trovi una perturbazione che lo porti direttamente al traguardo.
“E’ quasi imbarazzante il numero di sistemi che ho dovuto attraversare durante questa Transat - esclama Joyon – Anche stanotte ho dovuto attraversare un fronte molto attivo e ho battagliato contro 35 nodi di vento con un mare cattivo praticamente in faccia” . Il giorno ha portato ad IDEC una rotazione del vento con un flusso leggero proveniente da Sud che gli concede di avanzare a soli 12 nodi. Intanto avanza una nuova zona di transizione con il suo corollario di venti instabili e di direzione variabile. A seguire dovrebbe esserci finalmente un vento da nord che permetterebbe ad IDEC di avanzare direttamente verso l’arrivo senza più le continue manovre ed i cambi di vele che hanno caratterizzato le ultime 48 ore. E anche Francis Joyon dall’Oceano non può esimersi dal commentare l’elezione di Barak Obama e “la grande speranza di pace” che rappresenta per lui l’elezione del nuovo presidente americano.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero