Lo Yacht Club Livorno, organizzatore della regata d’altura RAN 630 in associazione con l’Accademia Navale di Livorno, conferma che la situazione pandemica non ha modificato, allo stato attuale, il programma di svolgimento della manifestazione, dal 24 aprile al 2 maggio 2021, come da Bando di regata pubblicato sul sito web ufficiale al seguente link:
https://ran630.it/wp-content/uploads/2021/03/Bando-RAN630-anno-2021.docx.pdf
A tutela dei concorrenti già iscritti e tutti coloro interessati a iscriversi alla Regata dell’Accademia Navale, giunta alla quarta edizione, gli organizzatori garantiscono da parte loro la più scrupolosa attenzione al rispetto delle norme per la prevenzione dalla diffusione del Covid-19 per quanto attiene le attività a terra. Ai singoli componenti degli equipaggi sarà richiesta, in fase di registrazione dello yacht, un certificato di tampone negativo.
Qualora nuove disposizioni di legge dovessero sopravvenire, ne verrà data immediata comunicazione sul sito ufficiale della regata e con nota alla stampa, per aggiornare tutti gli interessati. Nel malaugurato caso in cui la situazione pandemica costringesse gli organizzatori a rinviare la quarta edizione al 2022, le quote di iscrizione saranno interamente restituite o, a scelta del concorrente, considerate valide per l’edizione successiva.
In considerazione della situazione di incertezza dettata dalla pandemia, le iscrizioni si chiuderanno il 23 aprile 2021.
La Regata dell’Accademia Navale è una regata mediterranea d’altura lunga oltre 600 miglia marine sul percorso antiorario Livorno, Porto Cervo, Capri, Livorno. In funzione delle condizioni meteomarine al momento della partenza, potrà vedere indicata dal Comitato di Regata la percorrenza in senso orario puntando direttamente sul Golfo di Napoli per fare rotta su Porto Cervo nella risalita verso Livorno.
“Nel voler cogliere l’importante opportunità addestrativa – ha dichiarato l’Ammiraglio Biaggi, Comandante l’Accademia Navale - quest’anno la Marina Militare ha deciso di partecipare alla RAN con ben 4 Unità d’altura e di imbarcare su di esse la totalità degli Ufficiali di Vascello frequentatori del quarto anno dell’Accademia. La lunghezza del percorso e le insidie del tracciato sono altamente formative per forgiare lo spirito del marinaio e il carattere degli Ufficiali che, a brevissimo, saranno destinati a bordo delle Unità della Squadra Navale per il loro primo impiego”.
Lo Yacht Club Livorno e l’Accademia Navale si avvalgono della collaborazione e supporto dello Yacht Club Costa Smeralda, Reale Yacht Club Canottieri Savoia, Yacht Club Capri, Yacht Club Repubblica Marinara di Pisa e della Sezione Velica Marina Militare Livorno “Riccardo Gorla”, cui va il più sentito ringraziamento da parte degli organizzatori.
Come in tutte le precedenti edizioni, anche nel 2021 i concorrenti della RAN 630 s’impegnano a regatare nel rispetto dei principi condivisi della Charta Smeralda, il codice etico per la tutela dell’ambiente marino promosso dalla One Ocean Foundation e sottoscritto nel 2019 dalla Marina Militare e dal Comitato Circoli velici livornesi. A suggello di questo impegno morale, lo Yacht Club Costa Smeralda mette in palio il trofeo One Ocean per la prima imbarcazione che transiterà in tempo reale al cancello di Porto Cervo.
Lo Yacht Club Livorno dà il benvenuto e ringrazia due nuovi partner della Regata dell’Accademia Navale: Officina profumo-farmaceutica Santa Maria Novella e Acqua San Carlo.
La RAN 630 è inoltre supportata dai partner tecnici Geo Sails di Livorno e MYSA, società di assistenza in mare h24, per il tracking degli yacht in regata.
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda
Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025
La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco