domenica, 27 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

vela olimpica    ran 630    cnsm    la duecento    rsaero    vele d'epoca    nave italia    pasquavela    circoli velici    techno293    star    ilca    hobie cat    open skiff    regate    mini 6.50   

RAN 630

RAN 630, confermate le date dell'edizione 2021

ran 630 confermate le date dell edizione 2021
Roberto Imbastaro

Lo Yacht Club Livorno, organizzatore della regata d’altura RAN 630  in associazione con l’Accademia Navale di Livorno, conferma che la situazione pandemica non ha modificato, allo stato attuale, il programma di svolgimento della manifestazione, dal 24 aprile al 2 maggio 2021, come da Bando di regata pubblicato sul sito web  ufficiale al seguente link: 

https://ran630.it/wp-content/uploads/2021/03/Bando-RAN630-anno-2021.docx.pdf

 

A tutela dei concorrenti già iscritti e tutti coloro interessati a iscriversi alla Regata dell’Accademia Navale, giunta alla quarta edizione, gli organizzatori garantiscono da parte loro la più scrupolosa attenzione al rispetto delle norme per la prevenzione dalla diffusione del Covid-19 per quanto attiene le attività a terra. Ai singoli componenti degli equipaggi sarà richiesta, in fase di registrazione dello yacht, un certificato di tampone negativo.

 

Qualora nuove disposizioni di legge dovessero sopravvenire, ne verrà data immediata comunicazione sul sito ufficiale della regata e con nota alla stampa, per aggiornare tutti gli interessati. Nel malaugurato caso in cui la situazione pandemica costringesse gli organizzatori a rinviare la quarta edizione al 2022, le quote di iscrizione saranno interamente restituite o, a scelta del concorrente, considerate valide per l’edizione successiva.

 

In considerazione della situazione di incertezza dettata dalla pandemia, le iscrizioni si chiuderanno il 23 aprile 2021.

 

La Regata dell’Accademia Navale è una regata mediterranea d’altura lunga oltre 600 miglia marine sul percorso antiorario Livorno, Porto Cervo, Capri, Livorno. In funzione delle condizioni meteomarine al momento della partenza, potrà vedere indicata dal Comitato di Regata la percorrenza in senso orario puntando direttamente sul Golfo di Napoli per fare rotta su Porto Cervo nella risalita verso Livorno.

 

“Nel voler cogliere l’importante opportunità addestrativa – ha dichiarato l’Ammiraglio Biaggi, Comandante l’Accademia Navale - quest’anno la Marina Militare ha deciso di partecipare alla RAN con ben 4 Unità d’altura e di imbarcare su di esse la totalità degli Ufficiali di Vascello frequentatori del quarto anno dell’Accademia. La lunghezza del percorso e le insidie del tracciato sono altamente formative per forgiare lo spirito del marinaio e il carattere degli Ufficiali che, a brevissimo, saranno destinati a bordo delle Unità della Squadra Navale per il loro primo impiego”.  

Lo Yacht Club Livorno e l’Accademia Navale si avvalgono della collaborazione e supporto dello Yacht Club Costa Smeralda, Reale Yacht Club Canottieri Savoia, Yacht Club Capri, Yacht Club Repubblica Marinara di Pisa e della Sezione Velica Marina Militare Livorno “Riccardo Gorla”, cui va il più sentito ringraziamento da parte degli organizzatori.

Come in tutte le precedenti edizioni, anche nel 2021 i concorrenti della RAN 630 s’impegnano a regatare nel rispetto dei principi condivisi della Charta Smeralda, il codice etico per la tutela dell’ambiente marino promosso dalla One Ocean Foundation e sottoscritto nel 2019 dalla Marina Militare e dal Comitato Circoli velici livornesi. A suggello di questo impegno morale, lo Yacht Club Costa Smeralda mette in palio il trofeo One Ocean per la prima imbarcazione che transiterà in tempo reale al cancello di Porto Cervo.

 

Lo Yacht Club Livorno dà il benvenuto e ringrazia due nuovi partner della Regata dell’Accademia Navale: Officina profumo-farmaceutica Santa Maria Novella e Acqua San Carlo.

La RAN 630 è inoltre supportata dai partner tecnici Geo Sails di Livorno e MYSA, società di assistenza in mare h24, per il tracking degli yacht in regata.

 


15/04/2021 10:45:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: con "La Duecento" si inizia a far sul serio

Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico

Hobie Cat, Cagliari: regate annullate per la morte di Papa FRancesco

Classifiche congelate e Piero Gessa e Roberto Dessy si aggiudicano la regata nazionale Hobie Cat 16 al Windsurfing Club Cagliari. Nella classe Hobie Dragoon vincono Salemme e de Vergottini

Teresa Medde campionessa europea Techno 293 a Ostia

Con un impressionante risultato di 10 primi su 11 prove, l’atleta del Windsurfing Club Cagliari Teresa Medde è nuovamente campionessa europea della classe Techno 293

Calasetta: concluso l'OpenSkiff EuroChallenge

OpenSkiff EuroChallenge: a Calasetta tre giorni spettacolari con sole e regate con vento da leggero a forte. Podi per Ucraina, Polonia e Italia

A Napoli la Coppa Italia Master ILCA

Da venerdì 25 a domenica 27 aprile in acqua oltre 130 iscritti per la tappa organizzata da CC Napoli e RYCC Savoia, valida quale selezione ai Campionati del mondo

La Spezia ospita le Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno – Trofeo Valdettaro”

Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.

Marina Genova: dal 16 al 18 maggio terza edizione del Classic Boat Show

Torna dal 16 al 18 maggio 2025 presso il porto turistico internazionale Marina Genova la terza edizione del Classic Boat Show, il Salone dedicato alla marineria tradizionale che si svolgerà in contemporanea a Yacht&Garden

Pasquavela più forte del maltempo

La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte

Semaine Olympique Française, prima giornata di Gold Fleet

Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi

Prime regate ai Campionati Europei RS Aero

Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci