Lo Yacht Club Livorno, organizzatore della regata d’altura RAN 630 in associazione con l’Accademia Navale di Livorno, conferma che la situazione pandemica non ha modificato, allo stato attuale, il programma di svolgimento della manifestazione, dal 24 aprile al 2 maggio 2021, come da Bando di regata pubblicato sul sito web ufficiale al seguente link:
https://ran630.it/wp-content/uploads/2021/03/Bando-RAN630-anno-2021.docx.pdf
A tutela dei concorrenti già iscritti e tutti coloro interessati a iscriversi alla Regata dell’Accademia Navale, giunta alla quarta edizione, gli organizzatori garantiscono da parte loro la più scrupolosa attenzione al rispetto delle norme per la prevenzione dalla diffusione del Covid-19 per quanto attiene le attività a terra. Ai singoli componenti degli equipaggi sarà richiesta, in fase di registrazione dello yacht, un certificato di tampone negativo.
Qualora nuove disposizioni di legge dovessero sopravvenire, ne verrà data immediata comunicazione sul sito ufficiale della regata e con nota alla stampa, per aggiornare tutti gli interessati. Nel malaugurato caso in cui la situazione pandemica costringesse gli organizzatori a rinviare la quarta edizione al 2022, le quote di iscrizione saranno interamente restituite o, a scelta del concorrente, considerate valide per l’edizione successiva.
In considerazione della situazione di incertezza dettata dalla pandemia, le iscrizioni si chiuderanno il 23 aprile 2021.
La Regata dell’Accademia Navale è una regata mediterranea d’altura lunga oltre 600 miglia marine sul percorso antiorario Livorno, Porto Cervo, Capri, Livorno. In funzione delle condizioni meteomarine al momento della partenza, potrà vedere indicata dal Comitato di Regata la percorrenza in senso orario puntando direttamente sul Golfo di Napoli per fare rotta su Porto Cervo nella risalita verso Livorno.
“Nel voler cogliere l’importante opportunità addestrativa – ha dichiarato l’Ammiraglio Biaggi, Comandante l’Accademia Navale - quest’anno la Marina Militare ha deciso di partecipare alla RAN con ben 4 Unità d’altura e di imbarcare su di esse la totalità degli Ufficiali di Vascello frequentatori del quarto anno dell’Accademia. La lunghezza del percorso e le insidie del tracciato sono altamente formative per forgiare lo spirito del marinaio e il carattere degli Ufficiali che, a brevissimo, saranno destinati a bordo delle Unità della Squadra Navale per il loro primo impiego”.
Lo Yacht Club Livorno e l’Accademia Navale si avvalgono della collaborazione e supporto dello Yacht Club Costa Smeralda, Reale Yacht Club Canottieri Savoia, Yacht Club Capri, Yacht Club Repubblica Marinara di Pisa e della Sezione Velica Marina Militare Livorno “Riccardo Gorla”, cui va il più sentito ringraziamento da parte degli organizzatori.
Come in tutte le precedenti edizioni, anche nel 2021 i concorrenti della RAN 630 s’impegnano a regatare nel rispetto dei principi condivisi della Charta Smeralda, il codice etico per la tutela dell’ambiente marino promosso dalla One Ocean Foundation e sottoscritto nel 2019 dalla Marina Militare e dal Comitato Circoli velici livornesi. A suggello di questo impegno morale, lo Yacht Club Costa Smeralda mette in palio il trofeo One Ocean per la prima imbarcazione che transiterà in tempo reale al cancello di Porto Cervo.
Lo Yacht Club Livorno dà il benvenuto e ringrazia due nuovi partner della Regata dell’Accademia Navale: Officina profumo-farmaceutica Santa Maria Novella e Acqua San Carlo.
La RAN 630 è inoltre supportata dai partner tecnici Geo Sails di Livorno e MYSA, società di assistenza in mare h24, per il tracking degli yacht in regata.
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata
Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara
Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio
La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale