Un fine settimana intenso e impegnativo ha caratterizzato il Trofeo Tridentina, ospitato dalla Fraglia Vela Desenzano e valido per il circuito della Classe Protagonist 7.50.
Sabato: il meteo ferma la flotta, ma la Classe non si ferma
La giornata di sabato è iniziata all’alba per i 12 equipaggi partecipanti, che hanno raggiunto Desenzano via lago sfidando pioggia e condizioni meteo piuttosto umide. All’ora di partenza prevista, 13:30, il Comitato di Regata ha issato intelligenza a terra, in attesa di un vento che però non si è mai concretizzato. Nonostante un tentativo di uscita in acqua sotto la pioggia, le condizioni non hanno permesso lo svolgimento di alcuna prova.
La giornata, tuttavia, non è andata persa per la Classe Protagonist, che si è riunita in assemblea ordinaria e straordinaria per discutere tematiche importanti come deleghe, campionato e codice etico, un'assemblea molto partecipata, che conferma l'interesse degli armatori nelle attività della classe.
Domenica: tre prove tra strategia e colpi di scena
La partenza della prima regata era prevista alle 8:30, e, nonostante condizioni meteo ancora incerte, il Comitato è riuscito a dare il via alla prova costiera intorno alle 9:00.
La flotta si è subito divisa tra il bordo costiero e quello più al centro del lago, con la prima bolina che ha premiato Rilú, di Tom Fusato, in testa alla prima boa e capace di mantenere la leadership fino alla fine della prova. Meno fortunati gli equipaggi che si trovavano nella seconda metà della flotta, penalizzati da un repentino cambio di vento, che ha causato uno stallo di oltre mezz’ora.
Al termine della regata lunga, il Comitato ha chiamato due ulteriori partenze per le prove della Sailing Series. Il campo di regata più corto ha mantenuto la flotta compatta, con continui cambi di posizione e un vento leggermente più sostenuto. In queste condizioni si è distinto l’equipaggio di General Lee, di Patrizia Anele, che, con due ottimi piazzamenti, si è aggiudicato la vittoria del Trofeo Tridentina.
Classifica generale
1️⃣ General Lee – Mauro Spagnoli
2️⃣ El Moro – Enrico Sinibaldi
3️⃣ Yerba³ – Andrea Barzaghi (primo timoniere armatore)
Un weekend di vela che, nonostante il meteo incerto, ha confermato la competitività della flotta Protagonist e il grande impegno degli equipaggi.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi