Con un totale di tre prove su cinque portate a termine si è concluso il Trofeo Luca Avesani organizzato dal Circolo Nautico di Brenzone nel fine settimana del 4-5 Maggio, quarta tappa del Circuito Bossong Saling Series per la Classe Protagonist 7.50.
Nulla di fatto nella giornata di sabato dove il vento si è lasciato attendere invano.
La giuria presieduta da Benamati Pietro, coadiuvato da Caporro Alberto 1° membro CdR, Mischi Roberto CdR ha dovuto innalzare il segnale di intelligenza su Alfa decretando la chiusura della giornata di sabato con nessuna prova disputata per mancanza di vento.
Gli equipaggi in porto si sono consolati con la degustazione dei tortellini gentilmente offerti dalla Famiglia Avesani.
Per assicurarsi la validità della regata la giuria fissa la partenza della giornata di Domenica alle ore 8:30.
Il primo segnale d’avviso viene dato con un debole Peler che si è ritirato alla prima poppa costringendo la giuria ad annullare la regata.
Per il via della prima prova si è dovuto attendere l’Ora che si è presentata debole intorno ai 5 nodi nella tarda mattinata. Nella prima bolina si avvantaggiano le barche che approcciano la boa dal lato destro del campo di regata, tra questi General Lee Ita 53 di Patrizia Anele condotta da Mauro Spagnoli seguito da Whisper Ita 50 di Andrea Taddei che mantengono le posizioni per il resto della regata allungando sugli avversari impegnati in un gioco di marcatura stretta che ha determinato cambi di posizioni.
La seconda prova sempre caratterizzata da un’Ora leggera, in un primo momento sembrava avvantaggiare il centro del campo di regata, in seguito ad un repentino cambio di vento a destra si sono avvantaggiate le barche che per prima hanno agganciato il salto del vento.
Primo a tagliare il traguardo è El Moro Ita 45 di Luca Pavoni con alla barra Enrico Sinibaldi, seguito da General Lee Ita 53 che recupera una posizione su Nexis Ita 54 dell’Armatore Luca Brighenti. Nelle posizioni successive ancora una volta gli equipaggi si sono dati battaglia per recuperare posizione alla boa di poppa, tra questi Spirito Libero Ita 57 dell’armatore Claudio Bazzoli che riesce infilarsi e mettere in fila in resto della flotta.
Dopo aver riposizionato il campo di regata il Comitato di Regata dà il via alla terza e ultima prova.
Con vento in aumento intorno a 7/8, dopo una partenza molto equilibrata e combattuta si è assistito nell’ultimo tratto della prima bolina a numerose marcature tra le imbarcazioni che volevano accaparrarsi un approccio migliore in boa.
Tra tutti la spuntata General Lee Ita 53 che arriva primo sulla boa di bolina allungando successivamente su tutti, seguito da YerbaCube Ita 51 dei fratelli Andrea e Riccardo Barzaghi che chiudono la regata in seconda posizione. Terzo Avec Plaisir S&You Ita 19 timonata da Paolo Masserdotti.
Una menzione speciale va fatta all’equipaggio di VR46 Ita 46, equipaggio formato da giovani ragazzi che vogliono continuare il loro percorso agonistico anche dopo le derive, progetto sostenuto e promosso dal CNB con l’ausilio dell’imbarcazione Protagonist 7.50.
Con due vittorie di giornata sul gradino più alto del podio sale General Lee Ita 53 (1,2,1), che si aggiudica anche il Trofeo Luca Avesani.
Al secondo posto, protagonista della seconda prova, si piazza El Moro Ita 45 (6,1,5).
Chiude il podio Whisper Ita 50 (2,5,6) che si aggiudica anche il premio Timoniere Armatore.
Prossimo appuntamento per la classe Protagonist 7.50 sarà la Gentlement’s Cup in programma il 18 e 19 Maggio.
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara
La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale
Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio
Bretagne Sailing Valley, grande cluster mondiale dedicato alla tecnologia marina e The Foiling Organization hanno firmato un'intesa per rafforzare la collaborazione internazionale nell’innovazione foiling, nello sviluppo industriale e nella ricerca