giovedí, 30 ottobre 2025

PROTAGONIST

Protagonist, Trofeo Luca Avesani: affermazione di General Lee

protagonist trofeo luca avesani affermazione di general lee
redazione

Con un totale di tre prove su cinque portate a termine si è concluso il Trofeo Luca Avesani organizzato dal Circolo Nautico di Brenzone nel fine settimana del 4-5 Maggio, quarta tappa del Circuito Bossong Saling Series per la Classe Protagonist 7.50.
Nulla di fatto nella giornata di sabato dove il vento si è lasciato attendere invano.
La giuria presieduta da Benamati Pietro, coadiuvato da Caporro Alberto 1° membro CdR, Mischi Roberto CdR ha dovuto innalzare il segnale di intelligenza su Alfa decretando la chiusura della giornata di sabato con nessuna prova disputata per mancanza di vento.
Gli equipaggi in porto si sono consolati con la degustazione dei tortellini gentilmente offerti dalla Famiglia Avesani.
Per assicurarsi la validità della regata la giuria fissa la partenza della giornata di Domenica alle ore 8:30.
Il primo segnale d’avviso viene dato con un debole Peler che si è ritirato alla prima poppa costringendo la giuria ad annullare la regata.
Per il via della prima prova si è dovuto attendere l’Ora che si è presentata debole intorno ai 5 nodi nella tarda mattinata. Nella prima bolina si avvantaggiano le barche che approcciano la boa dal lato destro del campo di regata, tra questi General Lee Ita 53 di Patrizia Anele condotta da Mauro Spagnoli seguito da Whisper Ita 50 di Andrea Taddei che mantengono le posizioni per il resto della regata allungando sugli avversari impegnati in un gioco di marcatura stretta che ha determinato cambi di posizioni.
La seconda prova sempre caratterizzata da un’Ora leggera, in un primo momento sembrava avvantaggiare il centro del campo di regata, in seguito ad un repentino cambio di vento a destra si sono avvantaggiate le barche che per prima hanno agganciato il salto del vento.
Primo a tagliare il traguardo è El Moro Ita 45 di Luca Pavoni con alla barra Enrico Sinibaldi, seguito da General Lee Ita 53 che recupera una posizione su Nexis Ita 54 dell’Armatore Luca Brighenti. Nelle posizioni successive ancora una volta gli equipaggi si sono dati battaglia per recuperare posizione alla boa di poppa, tra questi Spirito Libero Ita 57 dell’armatore Claudio Bazzoli che riesce infilarsi e mettere in fila in resto della flotta.
Dopo aver riposizionato il campo di regata il Comitato di Regata dà il via alla terza e ultima prova.
Con vento in aumento intorno a 7/8, dopo una partenza molto equilibrata e combattuta si è assistito nell’ultimo tratto della prima bolina a numerose marcature tra le imbarcazioni che volevano accaparrarsi un approccio migliore in boa.
Tra tutti la spuntata General Lee Ita 53 che arriva primo sulla boa di bolina allungando successivamente su tutti, seguito da YerbaCube Ita 51 dei fratelli Andrea e Riccardo Barzaghi che chiudono la regata in seconda posizione. Terzo Avec Plaisir S&You Ita 19 timonata da Paolo Masserdotti.
Una menzione speciale va fatta all’equipaggio di VR46 Ita 46, equipaggio formato da giovani ragazzi che vogliono continuare il loro percorso agonistico anche dopo le derive, progetto sostenuto e promosso dal CNB con l’ausilio dell’imbarcazione Protagonist 7.50.

Con due vittorie di giornata sul gradino più alto del podio sale General Lee Ita 53 (1,2,1), che si aggiudica anche il Trofeo Luca Avesani.
Al secondo posto, protagonista della seconda prova, si piazza El Moro Ita 45 (6,1,5).
Chiude il podio Whisper Ita 50 (2,5,6) che si aggiudica anche il premio Timoniere Armatore.
Prossimo appuntamento per la classe Protagonist 7.50 sarà la Gentlement’s Cup in programma il 18 e 19 Maggio.

 


06/05/2024 13:15:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

Rolex Middle Sea Race: il 52’ italiano Django Deer secondo assoluto e primo IRC 2

L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup

iQFOiL: doppietta azzurra all'Europeo di Arzachena

I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante

Balthasar, l’arte della pazienza: la Rolex Middle Sea Race parla belga

Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa

Desenzano: IV Campionato Italiano delle Zone FIV

Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio

Caorle: Conclusa La Cinquanta, tutti i vincitori di classe

Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax

Mini Transat La Boulangère 2025: 89 skipper pronti per la grande traversata

Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025

Arzachena: Maestrale in azione al Campionato Europeo iQFOiL Youth & Junior

Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi

ILCA: a Spalato l'Italia cala un tris europeo

Trionfo azzurro all’Europeo U21: podio tutto italiano per la squadra ILCA 6 femminile con Ginevra Caracciolo (oro), Maria Vittoria Arseni (argento) e Emma Mattivi (bronzo)

Caorle: partita "La Cinquanta"

La regata è la più corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci