venerdí, 21 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

yacht club italiano    vendée globe    campionati invernali    j24    transat café l'or    libri    circoli velici    attualità    regate    veleziana    open skiff    rs aero    fiv   

TAN

Primi vincitori al Trofeo Accademia Navale e Città di Livorno

Regate nel “mare reale” e nel “mare virtuale” e primi vincitori al Trofeo Accademia Navale e Città di Livorno 2013.
Oggi sono stati assegnati i Trofei nelle classi Altura IRC Raggruppamento a Regata, che ha visto vittoriosa l’imbarcazione GLS Stella (skipper Stefano Fava e Giuseppe Cavalieri) dello Yacthing Club di Parma, mentre nel Raggruppamento a Crociera A, il verdetto finale ha premiato l’imbarcazione Tethis (skipper Luca Locatelli), sempre dello Yachting Club di Parma. La Coppa “Paul & Shark” per il primo classificato OVER ALL del Raggruppamento A della Classe IRC è andata all’imbarcazione GLS Stella. Nel Raggruppamento B il Trofeo Accademia Navale e il Trofeo “International Propeller Club” sono andati all’imbarcazione Breezy (skipper Andrea Formichi) dello Yachting Club Cala de Medici.
Per la Classe ORC i Trofei del Gruppo A Regata e Gruppo A Crociera sono andati rispettivamente all’imbarcazione Rebissu (skipper Guglielmo Bodino) dello Yacthing Club di Sanremo e all’imbarcazione ANTARES (skipper CF Alberto Sodomaco) dello Sport Velico Marina Militare di Livorno. L’ottavo Trofeo in memoria del Sottotenente Enzo FREGOSI, caduto a Nassiriya, è andato all’imbarcazione Rebissu. Per la classe ORC gruppo B, si è affermata l’imbarcazione Low Noise (skipper Giuseppe Giuffrè) dello Yacthing Club di Chiavari per il gruppo a regata, mentre per il gruppo a crociera si è classificata prima l’imbarcazione Coconut (skipper Francesco Sodini) del Circolo Nautico di Viareggio. Low Noise porta a casa anche il trofeo “Paul & Shark”, oltre al primo premio della sua categoria.
Per la Classe DINGHY vince il TAN Giorgio Gorla del Circolo Velico di Orta, mentre per la Classe LASER BUG RACE si aggiudica la vittoria la promettente Lucia Nicolini del Circolo Velico Canottieri Intra AS. Nei LASER BUG STANDARD, il Trofeo va a Lorenzo Mangiarotti del Circolo Nautico Del Finale. Al Circolo Velico di Antignano si sono svolte le premiazioni della Classe SUNFISH, classe nella quale si è imposto Andrea Milla dopo una doppia vittoria ed un sesto posto nelle tre prove.
Per le “Regate Virtuali” ha vinto il Campionato Nazionale di Vela Virtuale Jacopo Zanni.
Questo è stato anche il giorno della cerimonia di apertura del TAN in Accademia Navale, dove nella splendida cornice offerta dai soci della Scuderia Ferrari, è stata issata a riva del Brigantino interrato la bandiera del TAN. A seguire la dichiarazione di apertura del TAN è stata accompagnata dai rombi dei motori delle splendide Ferrari, tra cui la monoposto F2012 di Fernando Alonso. In un ideale connubio tra tecnologia, modernità e storiche tradizioni marinare, regatanti, giornalisti e appassionati hanno contribuito con calore e partecipazione al “VIA” ufficiale del Trofeo, che, come ogni anno, trova la sua nascita formale nel piazzale dell’Accademia. Storico il primo passo del gemellaggio tra l’Accademia Navale e lo Yacht Club de Monaco, sancito dallo scambio di guidoni avvenuto oggi sotto il segno del TAN tra l’Ammiraglio di Divisione Cavo Dragone, comandante dell’Accademia Navale, ed il rappresentante dello YCM, Dott. Roberto Lauro. Al 30° TAN ha preso parte nella classe IRC/ORC lo Swan 45 Joroboam Ca Nova e scenderanno in acqua tra il 25 ed il 28 aprile due J24, tutti appartenenti allo YCM.
Tantissime e variopinte le divise delle marine estere che hanno costellato oggi il piazzale dell’Accademia: 23 rappresentative di altrettante marine straniere si affronteranno nei prossimi giorni a bordo dei Tridente 16 in entusiasmanti regate di flotta ed in modalità Theater Race Course, formula questa mutuata dalla Coppa America. Tante le conferme, dalla Bulgaria, al Cile, alla Cina, al Portogallo, all’Egitto e alla Slovenia, quest’ultima arrivata prima tra le marine straniere al 29° TAN; da registrare anche dei ritorni dopo alcuni anni di assenza, come quelle del Bahrain, dopo due edizioni, il Brasile, la Libia, sempre presente dal 2001 al 2010, assente nel 2011 e 2012 per l’instabilità politica interna e che dopo 43 anni è rappresentata per la prima volta all’estero con la bandiera precedente al regime di Gheddafi, e il Montenegro, per il quale si deve andare indietro nel 2005 per vedere i suoi velisti al TAN. Ed infine le novità quali Canada e Sri Lanka.
Questa è la lista completa e definitiva: Bahrain, Belgio, Brasile, Bulgaria, Canada, Cile, Cina, Colombia, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Giordania, India, Libia, Marocco, Messico, Montenegro, Norvegia, Portogallo, Serbia, Slovenia, Sri Lanka, Tunisia e Turchia.
Domani le attenzioni saranno tutte per i TRIDENT 16”, che regateranno fino a mercoledì 24 Aprile. A terra, invece, avremo l’inaugurazione in Accademia Navale delle mostre “Pittori di Marina” e “Il Mare e le Vele”. Al villaggio Tuttovela ci sarà in tarda mattinata un Convegno dell’Università di Pisa, con lo scopo di avvicinare l’Università allo sport velico e i giovani al mondo universitario, sottolineando la comune volontà di trasmettere gli alti valori che questa disciplina invoca agli amanti dello sport di tutte le età.
Da Martedì 23 avremo, invece, la giornata mondiale dell’UNICEF che caratterizzerà anche l’esibizione prevista al villaggio Tuttovela nella tarda mattinata. In mare proseguiranno le regate dei Trident 16, le quali culmineranno mercoledì 24 Aprile con le ultime prove.
Sia sul sito ufficiale del TAN (www.trofeoaccademianavale.eu) che allo stand situato all’ingresso del Villaggio Tuttovela prosegue la raccolta fondi per la “Regata della Solidarietà”, che finanzierà tre progetti concreti per aiutare ragazzi malati o in difficoltà fisiche e/o psichiche che necessitano di particolari cure e sostegno. Beneficiari dei fondi raccolti saranno la Fondazione Meyer, la Fondazione Francesca Rava N.P.H. Italia e l'Unione Vela Solidale. Sostienici anche tu nella nostra missione sociale, aiutando, anche con un piccolo contributo, a rendere migliore la vita di chi è meno fortunato.


21/04/2013 20:03:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Parte l’Invernale di vela di Napoli, la Coppa Knight a Raffica di Pasquale Orofino

La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

Dal banco alla barca: gli studenti di Arco scoprono la vela

Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco

Open Skiff: partito il Sardinia Team Race World Championship

Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci