A Riva del Garda, presso la storica Fraglia Vela Riva, è iniziata la 29er Eurocup 2019 con 100 barche tonde tonde iscritte (e di conseguenza 200 velisti) in rappresentanza di 20 nazioni, una in più rispetto alla vigilia; per oggi condizioni di vento leggero e una faticosa gestione della giornata in acqua. Dopo una prima prova in cui il Comitato di Regata FIV ha dato la partenza con il vento da nord ad entrambe le flotte di 50 imbarcazioni ciascuna (con 8-10 nodi di vento), solo la batteria gialla è riuscita a finire il percorso regolarmente, mentre per la blu è stata necessaria un’interruzione-e conseguente annullamento- per calo di vento. Quando poi le speranze che entrasse vento da sud come solitamente succede il pomeriggio sul Garda Trentino, erano ormai vane, alle 16 - dopo un paio d’ore di sole caldissimo per la stagione e l'attesa in mezzo al lago - è timidamente arrivata la provvidenziale “Ora”, che ha fatto ripartire la flotta blu per la sua prima regata, avendo visto annullare quella della tarda mattinata. Un pomeriggio complicato con diversi richiami generali in partenza, bandiera nera e diverse squalifiche ha impegnato non poco il Comitato di regata e lo staff in acqua della Fraglia Vela Riva: gli sforzi sono stati ripagati da un’ulteriore regata completata dalla flotta gialla, portandone quindi a due di giornata, mentre la flotta blu, partendo dopo, è stata nuovamente costretta a vedersi interrompere la seconda prova di giornata, per calo di vento. La stagione, si sa, è difficile per il vento, ma gli ufficiali di regata oggi hanno fatto il possibile per sfruttare tutto quello che era possibile. E, come messo in preventivo e come successo in quasi tutte le precedenti edizioni della 29er Eurocup, sarà probabilmente necessario nei prossimi giorni regatare anche il mattino presto per non trovarsi senza vento e con poche regate concluse. Già giovedì infatti la prima partenza è prevista alle 9:00.
Vincitori della prima prova sono stati nelle rispettive batterie gli svedesi Westerlind-Rosengren e i norvegesi Berthet-Franks-Penty, secondi i danesi Dehn-Toflehøj/Fuglbjerg e l’equipaggio italo-americano formato dal vincitore del Meeting Optimist di due anni fa Stephan Baker con a prua l’arcense Marco Misseroni. La seconda prova della flotta gialla è stata vinta dai francesi Le Goff-Bertin, seguiti dai russi Vladislav-Rodion. Terze le tedesche Schwachhofer-Stoltze, prime femmine. Buon quarto degli italiani Pandini-Tuci.
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
Cristian Castellan conquista la prima vittoria italiana nel mondiale individuale, chiudendo al primo posto la prima prova odierna e portandosi in dodicesima posizione generale